Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » A Milano l'acqua del rubinetto è buona, a Km zero e plastic free

A Milano l'acqua del rubinetto è buona, a Km zero e plastic free

Redazione by Redazione
4 Febbraio 2020 - Aggiornato alle ore 11:20 -
in Attualità
0
A Milano l'acqua del rubinetto è buona, a Km zero e plastic free
Share on FacebookShare on Twitter

Milano: 4 feb. – – L'acqua del rubinetto della città metropolitana di Milano è buona, grazie agli oltre 26.000 campioni che Gruppo Cap, preleva e controlla ogni anno. Eppure, l'Italia è uno dei primi tre Paesi al mondo per consumo di acqua in bottiglia. E l'area del milanese non fa eccezione: nonostante i comportamenti virtuosi dei comuni lombardi in termini di riciclo e attenzione all'ambiente, si continua a immettere bottiglie di plastica nell'ambiente, con tutte le conseguenze del caso.

Sono questi i dati emersi in occasione del seminario scientifico, svoltosi nella sede di Piazzale Morandi a Milano, organizzato da Gruppo Cap, utility pubblica che fornisce ogni anno a 2 milioni di cittadini 200 milioni di metri cubi di acqua, in collaborazione con Fast, la Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche. “Insieme all'Arabia Saudita e al Messico, siamo i maggiori consumatori di acqua in bottiglia al mondo" afferma Michele Falcone, direttore generale di Gruppo Cap. Ma a differenza dei primi due Paesi, sottolinea Falcone, "l'Italia possiede acqua di ottima qualità. In Europa, dove l'utilizzo dell'acqua di rete è ben maggiore, si è lavorato molto sul processo di scelta consapevole del consumatore.

Per questo è fondamentale far crescere il livello di formazione e conoscenza dei cittadini in modo che le scelte di acquisto siano determinate da questioni di preferenza, piuttosto che da un sentiment negativo sulla qualità dell'acqua”. In Italia, ogni anno si consumano 8 miliardi di bottiglie da 1,5 litri di acqua minerale, che producono 280 mila tonnellate di rifiuti in plastica. Un “primato” che evidenzia un vero e proprio pregiudizio da parte degli italiani rispetto al consumo di acqua di rete. Con conseguenze per l'ambiente, in termini di spreco economico, produzione di emissioni inquinanti e di danni ambientali che la produzione e lo smaltimento della plastica causa ai nostri ecosistemi.

Anche l'aspetto economico non è da sottovalutare. Un litro di acqua minerale in bottiglia costa in media 312 volte in più di un litro di acqua del rubinetto, la cui tariffa in Italia resta tra le più basse in Europa: 1.000 litri di acqua costano circa 1 euro, mentre il costo medio della stessa quantità di acqua all'estero è di 2 euro, con valori prossimi ai 5 euro a Berlino e costi tariffa superiori ai 3 euro per le città di Varsavia, Zurigo e Parigi. Il lavoro di Gruppo Cap in questi anni è stato proprio quello di spingere verso un maggior consumo di acqua di rete attraverso una strategia di innovazione tecnologica per aumentare costantemente la sicurezza e la qualità dell'acqua e garantire un servizio sempre più efficiente e trasparente.

Per esempio, nel 2017 Gruppo Cap ha implementato, prima in Italia e in anticipo sull'applicazione della normativa italiana, il Water Safety Plan che prevede l'applicazione di tecnologie e competenze avanzate come l'innovativo sistema di monitoraggio Early Warning che consente di controllare i parametri dell'acqua in tempo reale 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Parliamo di un sistema avanzato, cosiddetto predittivo, che si basa su un approccio preventivo del rischio e che, sulla base di un vero e proprio risk assessment, monitora costantemente quelli che possono essere individuati come punti critici di un territorio attraverso sonde e controlli in continuo.

Una maggiore garanzia di qualità e controllo prevista dal Piano di Sicurezza dell'Acqua, le campagne di informazione sul valore e sul consumo consapevole dell'oro blu per incentivare un minor consumo di acqua in bottiglia, risparmiando sulla produzione di plastica, sono tra le principali disposizioni contenute nella Drinking Water Directive, la normativa europea approvata dalla Commissione EU nel febbraio 2018, punto di riferimento per ogni legislazione nazionale sul consumo di acqua nei Paesi Ue. Va in questa direzione Milano Plastic Free, la campagna del Comune di Milano, nata in collaborazione con Legambiente, per promuovere gli esercizi commerciali milanesi che volontariamente decidono di ridurre l'uso degli imballaggi e della plastica usa e getta.“Il Pet, ovvero la plastica delle bottiglie d'acqua, genera un enorme dispendio di risorse, dal petrolio all'acqua stessa: il paradosso sta infatti nel fatto che per bere un litro di acqua, ne serve esattamente il doppio per la produzione", commenta Piero Pellizzaro, dal 2017 Chief Resilience Officer per il Comune di Milano. Ridurre il consumo di plastica, spiega Pellizzaro, "ha prima di tutto una valenza culturale e in questo senso la campagna Plastic free è importante. Abbiamo la fortuna di avere un'acqua di qualità controllata e monitorata. Il modo per evitare un impatto della Città sul pianeta è dunque cominciare a consumare responsabilmente l'acqua di rete. Così il bilancio ambientale della città di Milano potrà migliorare”. (Adnkronos)

È della stessa idea anche Legambiente, associazione ambientalista che quest'anno compie 40 anni. “Evitare il consumo di plastica significa anche evitare il consumo di acqua in bottiglia" afferma Barbara Meggetto, Presidente di Legambiente Lombardia. Serve inoltre "un'azione di comunicazione sui dati dei controlli sull'acqua. La trasparenza delle analisi è uno strumento di informazione importante per il cittadino che attraverso i dati impara a conoscere l'acqua che beve. Dietro all'acqua del rubinetto ogni cittadino deve sapere che ci sono controlli puntuali confermati da dati scientifici”.

Oltre a Milano Plastic Free, nel corso degli anni Legambiente ha promosso varie campagne di sensibilizzazione sull'acqua che si beve a casa, tra cui “Imbrocchiamola”, campagna realizzata con il sostegno proprio di Gruppo Cap, che andava a promuovere negli esercizi commerciali il consumo di acqua del rubinetto, proponendo i risultati delle analisi dell'acqua come menu di benvenuto.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Prescrizione, Renzi a Bonafede: “Occhio che vai contro un muro”

Prescrizione, Renzi a Bonafede: "Occhio che vai contro un muro"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Termini Imerese, si presentano le Tragedie in programma al Teatro Greco di Siracusa

13 Maggio 2025

Etna: intense esplosioni al Sudest, colate e nube eruttiva

13 Maggio 2025

Terremoto oggi: due scosse nel Siracusano

11 Maggio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Giovanni Sollima in trio con Carlotta Maestrini e Clarissa Bevilacqua a Modica

10 Maggio 2025

Ragusa oggi in cattedrale i riti della Novena

2 Maggio 2025

Concerto Modica Gospel Choir al teatro Garibaldi

29 Aprile 2025

NOTIZIE POLITICA

Scicli, fiaccolata in memoria di Peppe Ottaviano: la città è ancora in attesa di risposte specifiche

13 Maggio 2025

Modica Santa Maria del Gesù, Vito D’Antona renderlo fruibile ai cittadini

13 Maggio 2025

Il ponte radio della polizia municipale di Vittoria che non funziona: lettera al prefetto

13 Maggio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

La Cardiologia di Modica aderisce alla Giornata contro l'Ipertensione Arteriosa: screening in piazza Matteotti

La Cardiologia di Modica aderisce alla Giornata contro l’Ipertensione Arteriosa: screening in piazza Matteotti

13 Maggio 2025
Casa Grazia Terza tappa di Approdi-Un mare di Storie appuntamento a Marina di Ragusa 

Casa Grazia Terza tappa di Approdi-Un mare di Storie appuntamento a Marina di Ragusa 

13 Maggio 2025
Scicli, fiaccolata in memoria di Peppe Ottaviano: la città è ancora in attesa di risposte specifiche

Scicli, fiaccolata in memoria di Peppe Ottaviano: la città è ancora in attesa di risposte specifiche

13 Maggio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa