Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Ars Gratia Artis: gemellaggio tra Comiso e Urbino

Ars Gratia Artis: gemellaggio tra Comiso e Urbino

Redazione by Redazione
6 Dicembre 2019 - Aggiornato alle ore 07:15 -
in Appuntamenti
0
Ars Gratia Artis: gemellaggio tra Comiso e Urbino
Share on FacebookShare on Twitter

Un gemellaggio tra Comiso e Urbino: l’arte unisce due territori dalle grandi tradizioni e due città che sono state, nel passato come oggi, fucina di pittori, scultori, incisori e ceramisti. L’associazione “Arte in Arte” di Urbino e l’associazione “Arteinsieme” di Comiso hanno avviato un’iniziativa di gemellaggio.

Dall’8 al 18 dicembre, sei artisti urbinati saranno a Comiso per esporre le loro opere. Alcuni artisti comisani faranno altrettanto nella prossima primavera, esponendo a Urbino. L’iniziativa si chiama “Ars Gratia Artis” (letteralmente: “l’arte solo per l’arte stessa”), una frase simbolica che racchiude la finalità dell’iniziativa. Gli artisti del Montefeltro (zona a nord di Urbino) sono sei: Susanna Galeotti (pittura, grafica, web design), Oliviero Gessaroli (grafica, incisione), Giancarlo Lepore (scultura), Fulvio Paci (pittura, incisione, acqueforti), Laura Scopa (incisione, ceramica), Alessio Spalluto (pittura, scultura, installazioni). La collettiva di pittura, ceramica ed arti visive sarà allestita in due location: la Sala Pietro Palazzo e il Foyer del teatro comunale. L’8 dicembre è il giorno clou dell’iniziativa.

Gli artisti urbinati saranno accolti, alle 16,30, a Palazzo di città dal sindaco, Maria Rita Schembari. Saranno presenti la presidente di “Arte in Arte”, Susanna Galeotti ed il vice, Oliviero Gessaroli già presidente dell’associazione). A rappresentare Comiso ci saranno il presidente Marcello Nativo ed il vice, Michele Canzonieri. La cerimonia si svolgerà nell’aula consiliare. Agli artisti ospiti saranno consegnate delle targhe artistiche donate dall’Avis regionale. Alle 17,30 è in programma il taglio del nastro nella sala Pietro Palazzo, a seguire nel foyer del teatro. Il finissage è previsto per il 18 dicembre, alle 18. «Sono molto felice – ha detto il sindaco di Comiso, Maria Rita Schembari – di questa opportunità con gli artisti e la città di Urbino, una città che reca nel nostro immaginario collettivo tutti i suoi trascorsi importanti da un punto di vista storico e dell’arte. Siamo certi che Comiso sarà all’altezza di ospitare degnamente gli artisti che vengono da Urbano, sia di inviare ad Urbino opere altrettanto importanti e belle».

Il sindaco di Urbino, Maurizio Gambini, ha detto: «L’arte unisce, parla un linguaggio universale, supera confini e distanze. Trovo significativo che questo rapporto di amicizia nasca oggi e trovi il suo compimento nell’anno dedicato a Raffaello Sanzio, a 500 anni dalla sua morte. La collaborazione tra le due associazioni, che hanno scelto di dialogare nel segno dell’espressione artistica, rispetta perfettamente lo spirito di apertura e ricerca della bellezza che ha guidato il Rinascimento e che caratterizza le celebrazioni raffaellesche del prossimo anno». Gambini ha poi ricordato i nomi di due grani artisti che legano Comiso e Urbino: Salvatore Fiume, che ha studiato a Urbino, nell’allora Regio Istituto d’Arte del Libro e Nino Caruso, che è stato punto di riferimento per tanti ceramisti di Pesaro e Fano. «Il germe del progetto di scambio culturale ha radici negli anni passati» ha concluso. La presidente di Arte in Arte, Susanna Galeotti era già stata a Comiso nell’estate scorsa per incontrare gli artisti e gli amministratori: «Le associazioni, da sempre – ha detto Galeotti – sono vivace contenitore di interscambi di idee, conoscenze e tecniche.

Mi auguro che l’incontro con i nostri artisti, espressione di valori e tradizioni culturali diversi, possa diventare un arricchimento per tutti». Galeotti ha poi ricordato un altro grande artista, il ceramista Nunzio Gulino, comisano, di cui ricorre il centenario della nascita (2020)». «Ospitare l’arte di Urbino a Comiso è un’esperienza che abbiamo voluto fortemente – commenta il presidente di Arteinsieme, Marcello Nativo – tradizioni a confronto che arricchiscono il ricco panorama dell’arte in cui le due associazioni si muovono. Gli artisti venuti da lontano ci propongono opere e soluzioni formali frutto di ricerca e innovazione. In alcune di queste opere spicca la stessa ricerca sperimentale dell’arte della ceramica del grande maestro Nino Caruso». Nativo ha ricordato anche l’esperienza artistica di Salvatore Fiume ed ha ringraziato «i sindaci e le amministrazioni comunali che hanno sostenuto quest’iniziativa e la nostra socia Pina Zago, promotrice dell’iniziativa». 

ShareTweetSendShare
torna in Appuntamenti
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Ingv, terremoto di magnitudo 2.8 a Napoli: epicentro a Pozzuoli

Ingv, terremoto di magnitudo 2.8 a Napoli: epicentro a Pozzuoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

Misterbianco, avviata la costruzione di un nuovo Palasport

2 Luglio 2025

Trapani: due arresti per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti

1 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Premio Ragusani nel Mondo: svelati i nomi dei giovani talenti

Premio Ragusani nel Mondo: svelati i nomi dei giovani talenti

3 Luglio 2025
Incidente in autostrada tra Giarre e Fiumefreddo: camion si ribalta

Incidente in autostrada tra Giarre e Fiumefreddo: camion si ribalta VIDEO

3 Luglio 2025
Scoglitti, carabinieri arrestano tunisino 35enne con ordine di carcerazione

Scoglitti, carabinieri arrestano tunisino 35enne con ordine di carcerazione

3 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa