Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Festa di Santa Cecilia del Coro Lirico Siciliano a Catania

Festa di Santa Cecilia del Coro Lirico Siciliano a Catania

Redazione by Redazione
19 Novembre 2019 - Aggiornato alle ore 07:40 -
in Sicilia
0
Festa di Santa Cecilia del Coro Lirico Siciliano a Catania
Share on FacebookShare on Twitter

Il prossimo 22 Novembre, alle ore 19, presso la Pontificia Basilica Collegiata a Catania (Via Etnea 23), il Coro Lirico Siciliano, diretto da Francesco Costa e accompagnato all’organo da Paolo Cipolla, riprenderà un’iniziativa che l’Ente lirico prosegue da anni: la Festività di Santa Cecilia, patrona dei musicisti e dei cantanti.

Una innovativa e suggestiva manifestazione per la città etnea dove la festa dedicata alla martire romana, protettrice del mondo musicale, non è mai stata adeguatamente valorizzata nel corso degli anni. Si ripristina una occasione di forte impatto emozionale e di riflessione in un momento di crisi per il settore culturale e musicale in particolare, una grande festa “in musica” per celebrare e omaggiare la Vergine Cecilia che nel corso dei secoli è divenuta punto di riferimento per la categoria. Secondo la leggenda, la nobildonna il giorno del suo matrimonio cantando espresse il desiderio di restare vergine al suo futuro sposo e riuscì a convertirlo. Cecilia divenne patrona della musica per un’errata interpretazione di un canto latino cosicché a partire dal XV secolo veniva sovente raffigurata con un piccolo organo a fianco.

Il Coro Lirico Siciliano, sempre in prima fila verso le innovazioni e le sperimentazioni, riporta questa festa cara agli artisti nella città del “Cigno etneo” e concluderà la cerimonia proprio con un inno di ringraziamento belliniano: il maestoso e solenne Te Deum in do maggiore, composto da Vincenzo Bellini nella fase giovanile “napoletana”, un’ode in musica alla Santa e al sommo compositore siciliano allo stesso tempo. Tra gli affreschi di Giuseppe Sciuti, le voci del Coro Lirico Siciliano eseguiranno mistiche composizioni sacre (tra cui estratti dalla “Messa di Requiem” di W. A. Mozart e composizioni inedite ceciliane dello stesso Francesco Costa) offrendo al pubblico della città etnea una preziosa occasione di preghiera, ascolto e meditazione per vivere, attraverso la musica, la sentita festa. Il Coro Lirico Siciliano (OSCAR DELLA LIRICA 2017) è un Ente che in pochi anni si è imposto nel panorama musicale, teatrale, sinfonico e lirico nazionale ed è oggi considerato uno dei più importanti cori lirici e sinfonici d’Italia.

Annualmente realizza il “Premio Canticorum Sacerdos” e il “Premio Sicanorum Cantica”, manifestazioni che godono dell’Apprezzamento della Presidenza della Repubblica, del Senato, della Camera dei Deputati e il Patrocinio del Presidente del Consiglio. E’ stato diretto, tra gli altri, da Donato Renzetti, Ralf Weikert, Steven Mercurio, Muhai Tang, Peter Tiboris, Lü Jia, Giuliano Carella, Marius Stravinsky, Gianluca Martinenghi, Luiz Fernando Malheiro, Franco Zeffirelli, Grischa Asagaroff, Giancarlo Del Monaco, (regia) e si è esibito con José Carreras, Fiorenza Cossotto, Andrea Bocelli, Daniela Dessì, Gregory Kunde, Fabio Armiliato, Marcello Giordani, Sonia Ganassi, Giovanna Casolla, Alberto Gazale, Carlo Colombara, Denia Mazzola Gavazzeni, Piero Giuliacci, Alessandro Corbelli, John Osborn, Dimitra Theodossiou, Luciana D’Intino, Pietro Ballo, Guo Shu Zhen, Enrique Batiz. Collabora con la "Settimana Internazionale di Musica Sacra di Monreale", la Fondazione “Orchestra Sinfonica Siciliana”, l’ “Ente Luglio Musicale Trapanese, il “Bellini Festival”,“Taormina Arte”, “Taormina Opera Festival”, Teatro Comunale di Bologna, Macao International Music Festival, Harbin Grand Theatre, Tian Jin Opera House, Turkish National Philarmonic, Hangzhou Philarmonic, Macao Orchestra, Oper Schenkenberg, Astra Theatre, Malta Philarmonic Orchestra, Chicago Opera, Teatro Regio di Parma, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Regio di Torino. E’ stato scritturato per numerose opere trasmesse in diretta dal Teatro Antico di Taormina in Mondovisione attraverso i canali RAI (RAIUNO e RAI5), SKY e il circuito MICROCINEMA in oltre 700salecinematografiche in tutto il mondo. 

ShareTweetSendShare
torna in Sicilia
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
A Ragusa niente mensa universitaria

A Ragusa niente mensa universitaria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Caltanissetta, il Primo Dirigente della Polizia di Stato dr. Michele Emma da oggi assume le funzioni di Vicario del Questore

1 Luglio 2025

Catania: due interventi per salvare escursionisti infortunati presso i laghetti di Cavagrande

30 Giugno 2025

Sp 102/I: il sindaco di Paternò, Nino Naso sostiene le richieste di Confagricoltura

30 Giugno 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

Modica, oggi il ritorno dei Santoni di San Pietro: le imponenti statue alte oltre 3 metri

21 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ragusa, emergenza caldo: prepararsi per tempo

Ragusa, emergenza caldo: prepararsi per tempo

1 Luglio 2025
Carabinieri Ragusa, 8 Marescialli Allievi in tirocinio pratico-applicativo

Carabinieri Ragusa, 8 Marescialli Allievi in tirocinio pratico-applicativo

1 Luglio 2025
Ragusa: Daspo fuori contesto a due vittoriesi

Ragusa: Daspo fuori contesto a due vittoriesi

1 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa