Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » A Vittoria nasce la comunità Slow Food

A Vittoria nasce la comunità Slow Food

Redazione by Redazione
16 Novembre 2019 - Aggiornato alle ore 20:20 -
in Appuntamenti
0
A Vittoria nasce la comunità Slow Food
Share on FacebookShare on Twitter

Nasce a Vittoria una “Comunità Slow Food”. L’obiettivo è la promozione di una nuova cultura del cibo buono, pulito e giusto per tutti e di favorire una sana educazione alimentare, che privilegi l’utilizzo di cibi naturali, in armonia con l’ambiente.

La comunità di Vittoria si è costituita lo scorso 27 agosto. Sarà presentata ufficialmente alla città all’inizio del 2020. A promuovere la comunità Slow Food sono dieci componenti della zona di Vittoria, Comiso, Chiaramonte, Caltagirone: Jessica Carpin e Raul Pace, di Villa Melina (Comiso), azienda per la produzione di ortaggi con colture biodinamiche, Vanessa Di Stefano, di Molino Soprano, di Chiaramonte Gulfi, Giovanni Sallemi, titolare di un’azienda vitivinicola a Caltagirone e sette aziende di Vittoria: Alessandra Venosi e Licio Marchese, di Bar Cafè, Pinella Barbera, Eva Caponnetto e Nuccia Fontana, di Ariadduci (produzione di marmellate), Anna Elia e Archimede Massaro, di Pizzeria Smile, Giovanni Ingallinella, produttore di olio di oliva Dop Monti Iblei, Francesco Iacono, di Caffetteria Iacono, Enza Terranova e Fabio Firrincieli, de “La bottega di Fabio ed Enza”, Maria Antonella Arangio Mazza Corallo, che gestisce il B&B “A casa di Antonella.

Nella terra del Cerasuolo di Vittoria”. Si tratta di sette aziende di Vittoria e tre di comuni vicini. «La comunità Slow Food di Vittoria – spiega Maria Antonella Arangio Mazza Corallo – nasce per tutelare le nostre tradizioni, le nostre colture tradizionali, i prodotti genuini e di qualità e per veicolare, in questo modo, un’immagine bella e importante del nostro territorio, anche da un punto di vista enogastronomico. Vogliamo riscoprire le ricchezze del cibo pulito, del gusto di prodotti sani e semplici». La comunità Slow Food ha avviato una serie di appuntamenti con l’obiettivo di offrire alla città dei momenti di approfondimento e per “accompagnare” verso la riscoperta di una diversa e più corretta cultura del cibo. Un primo incontro, l’«Aperitivo Slow di Artemisia» si è svolto ieri nella parafarmacia Artemisia, che sostiene l’iniziativa. L’incontro è stato introdotto da Maria Antonella Arangio Mazza Corallo e Giulia Evola.

Due nutrizioniste, Adriana Cilio e Lorena Ricciardello hanno parlato rispettivamente della “sana nutrizione” e della celiachia. Non a caso l’incontro si è svolto il 14 novembre, data della giornata mondiale del diabete. Dopo l’intervento di Francesco Terranova, di Fare Verde Vittoria, Vanessa Di Stefano, di Molino Soprano ha raccontato la sua esperienza e la decisione, assunta insieme al padre, di dedicarsi ad un’attività di mugnaia, in un mulino con antica macina a pietra. Aurora Fiderio, di Econatura group di Marina di Ragusa, ha spiegato la storia della sua azienda e la scelta di abbandonare l’agricoltura convenzionale optando per la biologica e biodinamica, certificata Demeter. Anche Giovanni Cappello, di BioMigliore, di Vittoria, ha presentato la scelta di avviare delle colture biologiche.

Michele Betta ha presentato i prodotti per l’agricoltura bionaturali, che contengono principi attivi naturali e non chimici. La serata si è conclusa con la degustazione di cibi bionaturali, preparati dai promotori dell’iniziativa e accompagnati da vino Cerasuolo docg. «Guardiamo al futuro – hanno detto gli organizzatori – con speranza e tanto ottimismo. Vogliamo donare quest’esperienza alla nostra città e far si che tanti comprendano l’importanza di un’alimentazione sana e genuina ed apprezzino la scelta di valorizzare le colture tradizionali ed i cibi tipici, che possono fare da volano, da valore aggiunto, per lo sviluppo del territorio». 

ShareTweetSendShare
torna in Appuntamenti
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Symposium: il futuro del pomodorino passa da Comiso

Symposium: il futuro del pomodorino passa da Comiso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Microalghe e funghi, la strategia dei Biologi siciliani per una nuova economia sostenibile

13 Luglio 2025

Operazione contro immigrazione clandestina a in 23 province italiane tra cui Caltanissetta

12 Luglio 2025

Cane azzanna fratello e sorella, donna in codice rosso

12 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Rottamazione quinquies: pace fiscale, rate ridotte e tempi più lunghi

13 Luglio 2025

Evento straordinario stasera in piazza Duomo a Chiaramonte Gulfi

12 Luglio 2025

Madonna del Carmine a Ragusa, domani è giorno di vigilia

11 Luglio 2025

NOTIZIE POLITICA

Consiglio Comunale Aperto sull’Aeroporto di Comiso, dichiarazioni del Partito Democratico di Comiso

9 Luglio 2025

Aeroporto di Comiso, Bellassai (Pd): il momento di agire è adesso

9 Luglio 2025

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Microalghe e funghi, la strategia dei Biologi siciliani per una nuova economia sostenibile

Microalghe e funghi, la strategia dei Biologi siciliani per una nuova economia sostenibile

13 Luglio 2025
Steve Hackett a settembre 2025 in Sicilia

Steve Hackett a settembre 2025 in Sicilia

13 Luglio 2025
Rottamazione quinquies: pace fiscale, rate ridotte e tempi più lunghi

Rottamazione quinquies: pace fiscale, rate ridotte e tempi più lunghi

13 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa