Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Assemblea generale della CGIL a Ragusa

Assemblea generale della CGIL a Ragusa

Redazione by Redazione
19 Settembre 2019 - Aggiornato alle ore 07:35 -
in Attualità
0
Assemblea generale della CGIL a Ragusa
Share on FacebookShare on Twitter

Assemblea generale, della CGIL di Ragusa incentrata sul “Il lavoro si fa strada”. Il segretario generale, Peppe Scifo, ha parlato sulla situazione politica sindacale alla luce della nascita del nuovo governo nazionale. L’appuntamento di ieri sera è stato arricchito dai contributi del segretario nazionale della CGIL, Roberto Ghiselli e dalla segretaria della CGIL Sicilia, Mimma Argurio.

"Il Lavoro si fa strada” è un progetto innovativo che avvia la sperimentazione di vertenze di contrattazione inclusiva che prevede l’estensione, l’inclusione e la qualificazione della contrattazione sociale. E’ il frutto di una riflessione che nasce da un ventennale percorso di quanto avvenuto in Italia e in Europa in termini di diseguaglianze sociale e l’origine di nuove povertà. La CGIL vuole rilanciare una nuova stagione di iniziativa sindacale volta ad invertire una tendenza storica che negli anni di crisi ha reso sempre più ricco chi aveva di più e sempre più povero – in modo indistinto – chi un lavoro ce l’aveva stabile, chi invece ce l’aveva precario, chi un lavoro dignitoso non l’ha mai trovato, penalizzando in particolar modo gli anelli più vulnerabili della nostra società: giovani, donne e migranti, categorie che devono essere utilizzate solo a titolo esemplificativo perché rappresentano una condizione generale di sofferenza delle classi lavoratrici.

Ciò si realizza mettendo al centro il lavoro e la libertà delle persone che si realizzano attraverso nuovi spazi di autonomia, partecipazione nell’organizzazione del lavoro e formazione delle conoscenze sia in qualità di lavoratrice/lavoratore che in qualità di cittadina/ cittadino. Il metodo di contrattazione passa attraverso tre direzioni: rivendicare nuove iniziative nei confronti dei legislatori (governo/parlamento); costruire un percorso di partecipazione e comunità nei luoghi di lavoro e nelle filiere; costruire un percorso di partecipazione e comunità nei territori: il sindacato di strada è stato lo strumento per dare voce a molti lavoratori invisibili, che vivono una dimensione lavorativa che sempre più spesso frammentata, isolata, atomizzata. La CGIL auspica, come sottolineato nei vari interventi, una campagna che coinvolga tutti i livelli dell’organizzazione, oltre a coinvolgere i livelli decisionali come normale che sia, sia vissuta dal basso.

“Non abbiamo governi amici o nemici a prescindere, ha sottolineato Peppe Scifo, abbiamo la nostra autonomia come patrimonio genetico e abbiamo sopratutto una nostra idea di Paese e di società che certamente non è estranea alla politica che parte dall’affermazione degli interessi collettivi che noi rappresentiamo”. Oggi serve una discontinuità a livello storico per avviare politiche, partendo dal lavoro, in grado di invertire il processo ormai consolidato di destrutturazione del mondo del lavoro. Per questo occorre rimettere in discussione lo Jobs Act e i principi che hanno ispirato questa riforma e anche altre, prima e dopo. E cioè l’idea che una maggiore deregolamentazione di norme a favore dell’impresa serve a incoraggiare l’incremento di lavoro stabile. Da tempo si assiste all’incremento del lavoro povero, quasi sempre a termine, spesso part time involontario. L’agenda della CGIL rimane immutata seguendo le linee guida dell’ ultimo documento congressuale “Il lavoro è”. 

In tema d’inclusività, secondo Peppe Scifo, bisogna avere riguardo ai comparti caratterizzati dalla prevalenza di micro e piccole imprese di cui è ricco il territorio ibleo, non sottovalutando la lotta al lavoro irregolare. Lavoratrici e lavoratori poveri non tanto per la tipologia contrattuale, ma per l’assenza di una regolamentazione del proprio lavoro dentro le regole contrattuali. Questa provincia si caratterizza per le retribuzioni più basse d’Italia. In questo senso è stato elaborato un modello di azione di tutela individuale che pone al centro il territorio, in questo caso le Camere del Lavoro Comunali. Il tema degli appalti chiama in causa l’organizzazione del sindacato in tema di: appalti pulizieri all’ASP, la logistica e trasporti dentro siti industriali e filiere, la contrattazione di anticipo con EE.LL. per l’affidamento dei servizi, la sicurezza sul lavoro. La contrattazione sociale territoriale pone la CGIL di Ragusa di fronte a tante questioni che sono state aperte: dispersione scolastica, anziani e città, luoghi di aggregazione, Politiche di genere, Giovani e territorio, Immigrazione, Capacity Building, cittadinanza, Partite Iva e chiaramente una politica de proselitismo.

Diversi gli interventi sui temi proposti e tutti rivolti all’analisi del merito e del come affrontare nel metodo le questioni evidenziate. Un apporto qualitativo importante è stato fornito da Roberto Ghiselli che ha contestualizzato le problematiche nell’ottica di un auspicio legato ad un ricreato rapporto tra sindacati e nuovo esecutivo che mette al centro dell’agenda di governo il lavoro, l’ambiente, la scuola e gli investimenti, così come Mimma Argurio che ha però analizzato in chiave espressamente negativa la politica del governo regionale rispetto ai temi del lavoro e degli investimenti produttivi. 

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Ministero Salute: allerta tonno a tranci, sospetto sindrome sgombroide [FOTO]

Ministero Salute: allerta tonno a tranci, sospetto sindrome sgombroide [FOTO]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Sicilia, da domani i saldi estivi

4 Luglio 2025

Aeroporto Catania, Sac: ripristinati i voli

3 Luglio 2025

Bandi europei a sostegno delle aziende, la conferenza degli ordini dei dottori commercialisti della Sicilia

3 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Baroque Race a Ragusa, Modica e Scicli: corsa nel Patrimonio dell’Unesco

2 Luglio 2025

Sacro Cuore di Gesù a Ragusa

23 Giugno 2025

San Giovanni Battista: domani è il giorno della solennità

23 Giugno 2025

NOTIZIE POLITICA

Gigi Bellassai nuovo vicesegretario provinciale del Pd di Ragusa

30 Giugno 2025

6 ore di Consiglio comunale a Modica: la maggioranza boccia la mozione sull’agevolazione IRPEF e prova a svilire il dibattito

26 Giugno 2025

Ragusa in Salute arriva la replica dell’assessore Giovanni Iacono 

25 Giugno 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Pesca illegale di tonno rosso, sequestrati 90 kg e multa da capogiro per 2 pescatori a Scoglitti

Pesca illegale di tonno rosso, sequestrati 90 kg e multa da capogiro per 2 pescatori a Scoglitti

6 Luglio 2025
Comiso per la pace, contro tutte le guerre in atto

Comiso per la pace, contro tutte le guerre in atto

6 Luglio 2025
Al Faro di Scoglitti dal 15 luglio la mostra Colori nel buio di Fiorella Anguzzo

Al Faro di Scoglitti dal 15 luglio la mostra Colori nel buio di Fiorella Anguzzo

6 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa