Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Eruzione Etna: Nasa stregata dal vulcano siciliano

Eruzione Etna: Nasa stregata dal vulcano siciliano

Redazione by Redazione
19 Agosto 2019 - Aggiornato alle ore 21:44 -
in Sicilia
0
Eruzione Etna: Nasa stregata dal vulcano siciliano
Share on FacebookShare on Twitter

L’ultima eruzione dell’Etna, avvenuta tra giorno 27 e giorno 28 luglio, ha regalato a tutti gli appassionati di natura, vulcanismo e fotografia uno spettacolo maestoso con due colate di lava che si sono sviluppate presso il Nuovo Cratere di Sud est accompagnate da fenomeni stromboliani con emissioni di ceneri e lapilli incandescenti.

Fin qui nulla di diverso da precedenti fenomeni effusivi che hanno caratterizzato il Nuovo Cratere di Sud Est. Uno spettacolo ben più maestoso invece si è presentato agli occhi e alla macchina fotografica del noto astrofotografo siciliano Dario Giannobile. Dario racconta: “Quel giorno programmavo già di recarmi sul versante ovest dell’Etna in località Piano dei Grilli (Bronte) per riprendere il vulcano impreziosito dal sorgere della Luna in congiunzione con Aldebaran, stella principale della costellazione del Toro. Quella mattina ho appreso dai media che l’Etna aveva ripreso l’attività, cosa di cui ero felice contando di riprendere il bagliore rossastro nel cielo, qualche sbuffo del cratere di sud est e, ovviamente, parte della colata vista di profilo sul versante sud del vulcano.

Recatomi sul posto, con mia grande sorpresa, ho potuto osservare che sulla montagna si erano formate anche delle nubi lenticolari che, solo dal versante ovest, si allineavano prospetticamente con il cono vulcanico!”. Le nubi lenticolari sono nuvole che si formano quando il vento incontra una montagna o un vulcano che ne alterano il percorso. È un po’ come se si formassero nell’atmosfera delle onde non molto dissimili da quelle che si formano quando un sasso viene lanciato in uno stagno. Quando dell’aria umida staziona sopra la cima della montagna, con l’interazione di queste onde, si formano le nubi lenticolari che, anche se in continuo movimento, sembrano immobili sul cielo (VIDEO ALLEGATO: “Moon Aldebaran Conjunction and Lenticular Cloud Over Mount Etna Eruption Unesco World Heritage Site APO”) .

L’astrofotografo ha potuto quindi immortalare in uno stesso scatto la Luna in luce cinerea, la congiunzione con la stella Aldebaran, il bagliore lunare che illuminava a più riprese la nube lenticolare, spesso creando delle iridescenze sul bordo, l’eruzione dell’Etna e la colata lavica sul profilo destro del vulcano ) (IMMAGINE ALLEGATA: 1 -Lenticular Claud Over Mount Etna Eruption – NASA Astronomy Picture Of the Day (APOD)). Lo scatto non è passato inosservato alla NASA che, ancora una volta, si è lasciata incantare da una delle meraviglie della nostra Sicilia e dell’Italia, scegliendo l’immagine come fotografia astronomica del giorno APOD (Astronomy Picture Of the Day) (https://apod.nasa.gov/apod/astropix.html). L’immagine dell’Etna, Patrimonio Unesco dell’Umanità, verrà pubblicata su tutti i canali web e social dell’ente spaziale americano e farà il giro del mondo promuovendo le bellezze della nostra terra.

Non è la prima volta che l’Etna incanta la NASA. Era già successo in passato per uno scatto altrettanto bello realizzato dall’astrofotografa Marcella Giulia Pace (https://apod.nasa.gov/apod/ap180904.html). L’Etna non ha soltanto stregato la NASA ma anche l’osservatorio astronomico di Greenwich che ha scelto tra le fotografie più belle del suo prestigioso concorso fotografico uno scatto realizzato dalla regista Alessia Scarso (https://www.facebook.com/186162636727/posts/10156410139891728?substory_index=0&sfns=mo). Tutto ciò è frutto della bravura e della passione verso l’astrofotografia paesaggistica di tantissimi appassionati italiani, dello sforzo divulgativo svolto dall’Unione Astrofili Italiani (https://www.uai.it/sito/) che giornalmente si sforza di promuovere l’astronomia in Italia ma soprattutto è frutto delle bellezze naturalistiche e paesaggistiche del nostro paese di cui dobbiamo essere tutti fieri. Non dobbiamo dimenticare che anche il cielo è una risorsa naturale da valorizzare.

In altri paesi si assiste alla nascita di vere e proprie riserve “Dark Sky” dove gli appassionati possono godere di un cielo buio in cui potere osservare le innumerevoli stelle e la via lattea quasi completamente scomparsa dai nostri cieli a causa dell’inquinamento luminoso. Per preservare la bellezza del cielo, insieme a quella delle nostre terre, è necessario utilizzare una illuminazione che sia efficiente, che valorizzi l’atmosfera e l’arte dei nostri borghi ma al contempo che sia discreta e rispettosa della bellezza del cielo. Infine, alla domanda: “Quale altro luogo della sua Sicilia vorrebbe fotografare?”, Dario risponde: “Vorrei avere la possibilità di fotografare in notturna il Teatro di Andromeda in collaborazione con i suoi proprietari e fare in modo che venga conosciuto non solo in Italia ma anche in tutto il mondo”. Per il momento, a Dario va il merito di essersi trovato al posto giusto e al momento giusto sapendo cogliere e valorizzare l’opportunità che gli si è creata. 

ShareTweetSendShare
torna in Sicilia
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
M5S scarica Salvini non più affidabile e credibile

M5S scarica Salvini non più affidabile e credibile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NOTIZIE SICILIA

Incidente, schianto tra scooter e auto: morti due 17enni Mattia e Simone

15 Luglio 2025

Nuota per recuperare il pallone del figlio, si sente male e muore

15 Luglio 2025

Regione Siciliana, la svolta fiscale di Schifani sul modello del Portogallo

15 Luglio 2025

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Il MeMuFest a Giarratana è pronto a partire

15 Luglio 2025

Premio Ragusani nel Mondo, trent’anni di emozioni a Ragusa: presentata l’edizione 2025

14 Luglio 2025

Rottamazione quinquies: pace fiscale, rate ridotte e tempi più lunghi

13 Luglio 2025

NOTIZIE POLITICA

Ispica, via Statale pericolosa

15 Luglio 2025

Ragusa, Peppe Cassì dal civismo a Forza Italia

15 Luglio 2025

Consiglio Comunale Aperto sull’Aeroporto di Comiso, dichiarazioni del Partito Democratico di Comiso

9 Luglio 2025

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Dieta del riso, il cuore della dieta per riuscire a perdere peso: riso, frutta, verdure e legumi

Dieta del riso, il cuore della dieta per riuscire a perdere peso: riso, frutta, verdure e legumi

16 Luglio 2025
Alloggi IACP Ragusa, assessora Elvira Adamo fa alcune precisazioni

Alloggi IACP Ragusa, assessora Elvira Adamo fa alcune precisazioni

15 Luglio 2025
Inps, nuova funzione per domande di maternità e paternità e congedo parentale

Inps, nuova funzione per domande di maternità e paternità e congedo parentale

15 Luglio 2025
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2024 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2024 Quotidiano di Ragusa