Medicina: la sauna fa bene al cuore: ecco perchè
Non è adatta a tutti
La sauna fa bene al cuore. Lo rivela uno studio dell'Università della Finlandia. Fare la sauna 4 volte a settimana riduce il rischio di mortalità .
La sauna fa bene al cuore, lo allena come l'esercizio fisico. Fare la sauna almeno 4 volte a settimana per circa 30 minuti riduce il rischio di mortalità cardiovascolari. Lo sostiene uno studio di medicina dell'Università della Finlandia pubblicato sulla rivista Biomed Central.
La ricerca è stata condotta per 15 anni su quasi 1.700 persone con età media di 63 anni. Lo studio evidenzia inoltre che maggiore è la frequenza delle saune, minore è il rischio di mortalità cardiovascolare L'effetto della sauna è di allargare i vasi e far diminuire la pressione arteriosa, costringendo il cuore a un 'esercizio' che lo allena e lo rafforza. Rappresenta, insomma, un efficace allenamento di 'cardio-fitness' che non costa fatica ma in grado di irrobustire il cuore e diminuire il rischio di mortalità . Lo studio evidenzia che gli habitué della sauna in 15 anni hanno sviluppato solo 181 eventi cardiovascolari, risultati poi fatali, corrispondenti a circa 2,7 decessi per 1000 individui contro i 10,1 decessi tra coloro che non la facevano o la facevano in modo saltuario.
Valori che attestano una diminuzione significativa del rischio di mortalità . Inoltre, incide anche la durata in cui si resta in cabina: almeno 30 minuti è l'ideale. I ricercatori sostengono che gli effetti sulla sauna hanno effetti benefici sulla funzione circolatoria in quanto il calore può migliorarla agendo sulle cellule dell'endotelio che rivestono le arterie, riducendone la rigidità , stimolando nella fase acuta il sistema simpatico, infine abbassando la pressione arteriosa. Inoltre, la sauna determina un aumento della frequenza cardiaca fino a 120-150 battiti al minuto, paragonabile a quello ottenuto con un esercizio fisico di intensità bassa o moderata.
La sauna, spiegano infine i ricercatori, non è adatta a tutti. E’ fortemente sconsigliata nei pazienti ad alto rischio cardiovascolare, come quelli con scompenso cardiaco, ipertensione, ipotensione, infezioni acute, epilessia, miocarditi, pericarditi. Perciò, per una sauna prolungata è necessario sempre un controllo medico preventivo.Â
Â
0
0
0
0
0
Medicina: la sauna fa bene al cuore: ecco perchè