Proseguono le attività culturali promosse dal Museo diocesano di Caltagirone diretto da don Fabio Raimondi con un fuori programma legato alle attività di “Officine Emotive”.
Gli ideatori dell’iniziativa, Elisabeth Occhipinti e Mario Luca Testa, hanno scelto come location tre campanili della città di Caltagirone (CT), con la tecnologia DB Silent, il supporto tecnico di www.entheso.it e di Massimiliano Salerno Main Partner Street Work Out, e la collaborazione di Federica Alba. Il tema dell’incontro previsto per giorno 28 luglio (in replica il 29) è “Fuochi. Viaggio in nessun luogo per silenzi e per campanili”. Un percorso emotivo che ha come punto di partenza e di arrivo il Museo Diocesano, e come luoghi di ascolto e di riflessione la sommità di tre tra i campanili più suggestivi della città: chiesa ex Matrice, chiesa SS. Salvatore, chiesa Purgatorio.
I capisaldi emotivi sono affidati a C. Pavese, M. Yourcenar, A. Baricco, A. Burri, W. Turner, V. Van Gogh, H. Zimmer e molto altro che, in dialogo con il suggestivo panorama, diventeranno latori di visioni uniche. Il numero massimo di partecipanti previsto è di 25. L’accreditamento avverrà alle ore 19,00 presso il Museo Diocesano. I campanili saranno raggiunti sotto la guida dei volontari dell’Associazione Kreios. Gli stessi, al termine dell’incontro, riaccompagneranno i partecipanti al Museo Diocesano per una visita guidata dello stesso.