Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • eventi
    • Italia
    • Italpress
    • Italpress Video
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • eventi
    • Italia
    • Italpress
    • Italpress Video
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
adv

Home » Economia » Le tecnologie elettroniche a Ragusa

Le tecnologie elettroniche a Ragusa

Redazione by Redazione
11 Aprile 2018 - Aggiornato alle ore 04:10 -
in Economia
0
Le tecnologie elettroniche a Ragusa
Share on FacebookShare on Twitter

I negozi e gli esercizi commerciali sono destinati all’estinzione per colpa del commercio elettronico e degli acquisti online, oppure esistono nuove vie da percorrere e opportunità da cogliere?

E’ stato questo lo stimolante interrogativo emerso nel corso dei lavori del workshop dal titolo “Commercio tradizionale: esiste ancora un futuro?”, promosso ieri pomeriggio da Confcommercio provinciale Ragusa con la collaborazione di Commerfidi, Imbastita Business Campus e dell’Ordine provinciale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. A rendere l’evento particolarmente interessante è stata non solo la sua drammatica attualità ma anche l’ampiezza dei punti di vista presi in esame (strategie di web marketing, normativo, fiscale e tributario) e la qualità degli interventi dei vari relatori.

Dopo i saluti introduttivi del vicepresidente del consiglio di amministrazione di Commerfidi, Antonio Prelati, che ha portato anche i saluti del presidente Salvatore Guastella, la parola a Mauro Baricca, imprenditore, formatore, direttore commerciale di Imbastita Business Campus che si è soffermato sul commercio tradizionale, concentrandosi sui cambiamenti che negli ultimi anni hanno investito il mercato e sulle opportunità che la digital disruption schiude ai commercianti e alle piccole imprese, purché in grado di padroneggiarne le logiche e gli strumenti.

La sopravvivenza del commercio tradizionale passa anche attraverso una più attenta regolamentazione, rispetto delle leggi e maggiori controlli. Ne ha parlato Daniele Russino, presidente provinciale della sezione della Federazione Moda Italia che riunisce le attività al dettaglio e all’ingrosso nel settore tessile e dell’abbigliamento-pelletteria. Esiste, peraltro, una disparità di trattamento tra le piccole attività e colossi multinazionali che, grazie a normative internazionali compiacenti, pagano tasse irrisorie pur realizzando enormi profitti. Della questione si è occupato Maurizio Attinelli, presidente dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Ragusa.

I lavori sono stati moderati da Giorgio Moncada, presidente della sezione Ascom di Modica. Le conclusioni sono state affidate al presidente provinciale Confcommercio Ragusa, Gianluca Manenti. “E’ già nata – ha affermato – una nuova figura che è quella del commerciante online, che dispone di un vasto portafoglio di prodotti ed è in grado di presentare al meglio le sue merci, riconoscendo rapidamente le esigenze dei suoi clienti grazie alla gestione dei loro dati. Quindi in questo contesto economico turbolento ritengo che si possa affermare che stiamo vivendo un’epoca che genererà assai rapidamente forti tensioni. Sostengo che debba intervenire la politica, investendo maggiormente nella formazione, inserendo la digitalizzazione come materia di insegnamento, ciò che oggi non appare nel nostro sistema formativo in Italia”.

“Quindi – ha aggiunto Manenti – per un piccolo imprenditore la cosa importante è occuparsi seriamente della tematica dei mutamenti tecnologici, leggere molto e tenersi informato. L’imprenditore deve chiedersi continuamente cosa possono rappresentare per il suo modello operativo i nuovi prodotti tecnologici che il mercato digitale mette a disposizione. Restare sul mercato, perciò, d’ora in poi dipenderà anche dalla velocità di reazione di noi piccoli imprenditori di fronte ai cambiamenti portati dalla digitalizzazione”.

 

ShareTweetSendShare
torna in Economia
adv
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Rebus in Fabula da Toni Pellegrino a Catania

Rebus in Fabula da Toni Pellegrino a Catania

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

adv

NOTIZIE SICILIA

Avola: una piazza intitolata al piccolo Giuseppe Di Matteo

21 Marzo 2023

I vivandieri di Matteo Messina Denaro fanno scena muta davanti al Gip

20 Marzo 2023

Matteo Messina Denaro alla sorella, non morirò di tumore ma suicida

20 Marzo 2023

NOTIZIE ITALIA

Meloni “Falso dire che senza armi a Kiev si potrebbero tagliare tasse”

21 Marzo 2023

Migranti, Meloni “Europa chiamata a difendere le frontiere”

21 Marzo 2023

Mattarella “Dire no a metodi mafiosi o si rischia di diventare complici”

21 Marzo 2023
adv
Offerte Decò

NOTIZIE SPORT

Di Lorenzo “La spinta di Napoli contro una grande Inghilterra”

21 Marzo 2023

Cozzoli “Investire sullo sport per produrre ritorno sociale”

21 Marzo 2023

Sci, a Cortina finale 45° GP Giovanissimi Kinder Joy of Moving

21 Marzo 2023
adv

RIMEDI NATURALI

Sorsi di benessere – Una tisana rilassante che favorisce il sonno

19 Marzo 2023

Bellezza, maschera viso al kiwi

17 Marzo 2023

Bellezza: maschera viso al limone

12 Marzo 2023
adv

NOTIZIE ITALPRESS

Malta registra il tasso di inflazione più alto degli ultimi 15 anni

21 Marzo 2023

Migranti, aumentano partenze di ivoriani dalla Tunisia verso l’Italia

20 Marzo 2023

Malta, banche usate per riciclaggio denaro da ex dirigente Petrobras

19 Marzo 2023
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Acate
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Giarratana
  • Ispica
  • Italia
  • Italpress
  • Italpress Video
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

PetNews Magazine – 21/3/2023

PetNews Magazine – 21/3/2023

21 Marzo 2023
Legalità, Mattarella al ristorante solidale “Nuova Cucina Organizzata”

Legalità, Mattarella al ristorante solidale “Nuova Cucina Organizzata”

21 Marzo 2023
Parmigiano Reggiano, nel 2022 giro d’affari da record a 2,9 miliardi

Parmigiano Reggiano, nel 2022 giro d’affari da record a 2,9 miliardi

21 Marzo 2023
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2021 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • eventi
    • Italia
    • Italpress
    • Italpress Video
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2021 Quotidiano di Ragusa

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}