• Acate
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Giarratana
  • Ispica
  • Monterosso Almo
  • Modica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Vittoria
Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

A Maronna Vasa Vasa: ieri il rito della lavanda dei piedi

Redazione by Redazione
30 Marzo 2018
in Attualità, Modica
0
A Maronna Vasa Vasa: ieri il rito della lavanda dei piedi
Share on FacebookShare on Twitter

Un rito che è molto più che un rito. Il gesto di Gesù che lava i piedi ai suoi e lascia, come suo testamento di parola e di esempio, di fare altrettanto tra i fratelli è il significato pregnante della messa “In coena domini” che ieri sera ha caratterizzato il Giovedì santo anche nella parrocchia di Santa Maria di Betlem a Modica.

“Anche perché – spiega il parroco, don Antonio Maria Forgione – Gesù non comanda di ripetere un rito, ma di fare come lui, cioè di rifare in ogni tempo e in ogni comunità gesti di servizio vicendevole, non standardizzati, ma sgorgati dall’inventiva di chi ama, attraverso i quali sia reso presente l’amore di Cristo per i suoi”. Insomma, Gesù dà se stesso in cibo: è il sacramento dell’amore. Ecco perché il Giovedì santo, con il suo richiamo «anniversario» all’evento dell’ultima cena, pone al centro della memoria ecclesiale il segno dell’amore gratuito, totale e definitivo. Ed ecco perché lo stesso richiamo è stato ricordato da don Forgione che ha ripetuto il rito della lavanda dei piedi ai bambini.

Subito dopo si è tenuta la solenne processione interna sino alla cappella della Reposizione. Un altro momento vissuto con grande intensità dai fedeli. Oggi, Venerdì santo, è la giornata dedicata al digiuno e all’astinenza. Le funzioni prenderanno il via alle 18,30 con la celebrazione della Passione del Signore caratterizzata dall’azione liturgica e dall’adorazione della Croce. Alle 20, quindi, dalla chiesa di Santa Maria di Betlem, muoverà la processione con il simulacro dell’Addolorata che incontrerà la processione con il Cristo morto proveniente dalla chiesa di San Pietro. Lungo corso Umberto si formerà un unico corteo religioso con la conseguente Via Crucis. Domani, Sabato santo, alle 15, all’interno della chiesa di Santa Maria di Betlem, i portatori animeranno una pratica molto particolare, in vista dell’appuntamento del giorno successivo. Simuleranno, con l’ausilio dei due simulacri, l’incontro e il successivo bacio.

Affinché tutto, la domenica mattina, e anche in periodo serale, possa funzionare nel modo migliore e senza intoppi. La funzione della solenne eucaristia del Sabato santo, con la veglia pasquale, comincerà, invece, alle 21,30. Alla stessa farà seguito il rito della Resurrezione di Gesù a mezzanotte in punto. Così come negli anni scorsi, una delle novità introdotte, la domenica di Pasqua, alle 8,30, è in programma un’uscita della Madonna vestita a lutto che effettuerà il percorso nella zona che sorge alle spalle della chiesa. In particolare percorrerà via Sbalzo, via Catena, via Fontana, via Gerratana. E, ancora, via San Marco, corso Mazzini, via Santa Margherita e rientro a Santa Maria di Betlem. Dove alle 9,30 si terrà la solenne celebrazione eucaristica presieduta dal parroco don Antonio Maria Forgione.

Il momento clou della giornata è naturalmente rappresentato dall’incontro tra “A Maronna Vasa Vasa” e il Cristo risorto che daranno vita al tradizionale bacio a mezzogiorno in punto dinanzi al Municipio. Gli altri baci poi dinanzi alla chiesa di San Pietro e dinanzi a Santa Maria di Betlem prima del rientro dei due simulacri. In chiesa sono in programma altri due “baci”. Subito dopo, alle 12,45, si terrà la santa messa. La processione sarà accompagnata dal gruppo sbandieratori “Rione Maestri” di Motta S. Anastasia e si snoderà lungo via Marchesa Tedeschi, corso Umberto I, piazza Corrado Rizzone, via Vittorio Veneto, viale Medaglie d’Oro, corso Umberto I, via Marchesa Tedeschi. Alle 19, poi, ci sarà la solenne celebrazione eucaristica presieduta dal canonico Ignazio Petriglieri, vicario episcopale per la Cultura della diocesi di Noto.

Alle 20 ci sarà la solenne processione serale del Cristo risorto e della Madonna Vasa Vasa lungo via Marchesa Tedeschi, “bacio” in piazza Municipio, corso Umberto I, corso Garibaldi, corso San Giorgio, “bacio sul sagrato del Duomo di San Giorgio e spettacolo pirotecnico dal Belvedere dell’Itria. La processione proseguirà lungo corso San Giorgio, via Napoli, corso Umberto I, “bacio” in piazza Matteotti e rientro in chiesa attraverso via Marchesa Tedeschi. I fuochi d’artificio saranno curati dalla ditta “Donzella Fabio” di Scicli. I festeggiamenti sono patrocinati dall’Amministrazione comunale di Modica. Confcommercio provinciale Ragusa sta invece curando la comunicazione esterna nella consapevolezza che, al di là delle ricadute religiose, l’appuntamento abbia una forte connotazione turistica in grado di richiamare turisti e visitatori provenienti da ogni dove. 

 

Tags: lavandaMadonnaModicaPasquapiedivasa vasa
ShareTweetSendShare
Previous Post

Giornata Internazionale dell’autismo: il 2 aprile

Next Post

Esplode la Primavera al Day Hospital oncologico di Ragusa Ibla

Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Esplode la Primavera al Day Hospital oncologico di Ragusa Ibla

Esplode la Primavera al Day Hospital oncologico di Ragusa Ibla

Rispondi Annulla risposta

Ultime Notizie

Covid Sicilia, 9993 nuovi positivi in 24 ore: 796 Ragusa

Covid Sicilia, 9993 nuovi positivi in 24 ore: 796 Ragusa

5 Luglio 2022
Modica, investita 12enne

Modica, 12enne investita mentre va in chiesa

5 Luglio 2022
Roberto Savasta morto a 27 anni, era al suo primo giorno di lavoro

Roberto Savasta morto a 27 anni, era al suo primo giorno di lavoro

5 Luglio 2022
raccolta indifferenziata

Ragusa, prosegue la raccolta dell’indifferenziato

5 Luglio 2022

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Acate
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Giarratana
  • Ispica
  • Italia
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Vittoria

Ultime notizie

Covid Sicilia, 9993 nuovi positivi in 24 ore: 796 Ragusa

Covid Sicilia, 9993 nuovi positivi in 24 ore: 796 Ragusa

5 Luglio 2022
Modica, investita 12enne

Modica, 12enne investita mentre va in chiesa

5 Luglio 2022
Roberto Savasta morto a 27 anni, era al suo primo giorno di lavoro

Roberto Savasta morto a 27 anni, era al suo primo giorno di lavoro

5 Luglio 2022
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}