La dieta del buonumore è un toccasana per il benessere fisico grazie all’azione benefica di specifiche sostanze e principi attivi contenute negli alimenti previsti nel menù.
E’ adatta al periodo invernale quando il freddo, la pioggia e l’atmosfera invernale non aiutano a mantenere alto l’umore. Ma vediamo cosa si mangia. Colazione con latte e frutti di bosco (energizzanti) e 40 grammi di muesli. Pranzo: 50 grammi di pasta condita con 90 grammi di sarde. La pasta alle sarde è considerata un antistress euforizzante in quanto la pasta è una preziosa fonte di vitamine del gruppo B che aumentano la produzione di adrenalina, neurotrasmettitore che provoca euforia, mentre le sarde è ricco di grassi Omega 3, utili per ridurre lo stress e tenere alto il tono dell’umore.
In alternativa alla pasta con le sarde si può scegliere una pasta condita con alimenti colorati: sfumata di arancione con sugo di gamberetti o salmone in quanto attiva l’energia psicofisica e tonifica il sistema immunitario; dal colore tendente al giallo e quindi con zafferano, con i fiori di zucca, con i peperoni o con i ceci, favorisce la concentrazione e alleggerisce dalle tensioni. Cena: una zuppa d’avena, circa 70 grammi, a base di cereali come orzo, avena e miglio. Sono tutti ricchi di sali minerali, garantiscono un sonno tranquillo e un risveglio all’insegna della serenità.
Per condire le varie pietanze sostituite il sale con aromi come peperoncino, salvia o timo: aiutano a scacciare tristezza e malinconia. Come facciamo sempre in tutte le diete pubblicate sul nostro sito raccomandiamo di consultare il proprio medico o uno specialista prima di cominciare qualsiasi tipo di regime alimentare dietetico. Questa dieta, anche se giornaliera, non è adatta a chi soffre di diabete, altre patologie e alle donne in gravidanza.