Logo del Quotidiano di Ragusa
adv
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
adv

Home » Attualità » Raddoppio Ragusa Catania e autostrada Rosolini Modica: parole e niente fatti

Raddoppio Ragusa Catania e autostrada Rosolini Modica: parole e niente fatti

Redazione by Redazione
2 Marzo 2018 - Aggiornato alle ore 12:52 -
in Attualità, Modica
0
Raddoppio Ragusa Catania e autostrada Rosolini Modica: parole e niente fatti
Share on FacebookShare on Twitter

Non siamo così ingenui da non averlo messo in conto, che due della principali opere infrastrutturali del territorio ibleo, il tratto autostradale Rosolini-Modica ed il raddoppio della Ragusa-Catania, sarebbero state oggetto di promesse elettorali sempre più insistenti a due giorni dalla scadenza elettorale di domenica.

Ma alle parole (tante) non sono seguiti i fatti (nessuno), anzi le notizie non sono certo incoraggianti. Se il segretario nazionale Pd Matteo Renzi si era detto “sorpreso per l’inghippo burocratico degli ultimi giorni” ed aveva assicurato il deputato regionale ibleo del suo partito, Nello Dipasquale, “d’essersi già attivato per il superamento del problema”, di parere opposto è il centro-destra locale, in particolare Forza Italia, che ha tenuto una convention in città nei giorni scorsi, su organizzazione del commissario provinciale Giovanni Mauro. Presenti gli assessori regionali Marco Falcone (Infrastrutture) Bernadette Grasso (Autonomie locali) e Edy Bandiera (Agricoltura), il primo ha parlato delle due opere lungamente attese da questa parte della Sicilia: la Rosolini-Modica e il raddoppio della Ragusa-Catania.

Anzi, per la prima opera, Falcone ha assicurato “inizieremo a pagare le ditte fornitrici e subappaltatrici che rappresentano la vera economia di questo territorio. Non solo, abbiamo infatti già diffidato la ditta affidataria dell’appalto perché riprenda i lavori entro 15 giorni, pena la risoluzione del contratto. Risoluzione che implicherebbe per la stessa un risarcimento alla Regione Siciliana e al Consorzio Autostrade Siciliane che abbiamo già calcolato per un ammontare di oltre 50milioni di euro”. Relativamente al raddoppio sulla strada per Catania, ha aggiunto “non arretreremo di un passo. Dovete sapere che mentre a Napoli, pochi giorni fa, il ministro Delrio annunciava che da lì a breve il progetto sarebbe arrivato al Cipe, a Roma, la dr.ssa Del Verme, ragioniere generale e cognata del premier Gentiloni, rallentava, ancora una volta, l’iter procedurale dell’opera, rimandando l’intera pratica al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

Per questo, il 2 marzo, noi saremo a Roma, non tollereremo ulteriori ritardi su opere così importanti. Questo significa farsi carico delle istanze del territorio. Per questo saremo a Roma e porteremo a casa il risultato”. Di tutto ciò si è poi discusso, nella serata di mercoledì’, a Pozzallo, in un incontro pubblico organizzato dai sindacati Cgil, Cisl e Uil, di cui riferisce la deputata regionale 5 stelle Stefania Campo, che commenta “una trama politico-burocratica veramente tragica”. Dopo aver individuato “l’intrecciarsi fra loro di interessi speculativi da parte di chi dovrebbe semplicemente realizzare l’opera e consegnarla alla comunità, il disinteresse di buona parte della “classe politica”, o quantomeno, la disorganizzazione e la superficialità nell’affrontare i concreti problemi procedurali e giuridici, e l’oramai evidente incapacità, degli enti competenti, di progettare grandi opere prevedendo in tempo le criticità a cui lo svolgimento naturale dei lavori può andare incontro durante il percorso stesso”, la Campo ricorda “gli operai e le piccole ditte locali, letteralmente dissanguati dalle mancate liquidazioni delle fatture e di parte delle retribuzioni. Difatti i lavoratori attendono ben tre mensilità e le aziende sub-appaltatrici, e fornitori vari, addirittura non ricevono compensi dal luglio del 2016, cioè da oltre 19 mesi.

Le organizzazioni sindacali hanno anche lanciato un ultimo grido di allarme: il serio rischio che l’autostrada Siracusa-Gela si trasformi concretamente in una sorta di “Salerno-Reggio Calabria” del sudest siciliano. Infine, secondo Stefania Campo, “come già anticipato da tutti i vari rappresentanti sindacali, il prossimo passo deve essere una seria mobilitazione civile, democratica e popolare, al fine di obbligare i governi alla realizzazione e al completamento delle infrastrutture strategiche per la comunità iblea: investimenti reali e riordino della compagine societaria dell’aeroporto di Comiso, ammodernamento della ferrovia con garanzie da sottoscrivere in seno al contratto di servizio decennale fra Trenitalia e Regione, superstrada Ragusa-Catania, tratto Rosolini-Modica e quindi autostrada Siracusa-Gela”.

Analoghe osservazioni anche dalla deputata nazionale pentastellata MariaLucia Lorefice “Quello di ieri per l’autostrada Siracusa-Gela e per la tratta Rosolini-Modica è stato il secondo incontro a distanza di mesi. Continuano gli incontri, certamente necessari ma, purtroppo, in questi mesi poco o nulla è cambiato. Stessi problemi, stesse criticità. A preoccupare sono, in particolare, le conseguenze che ostacoli burocratici ed economici stanno avendo su centinaia di lavoratori, sulle loro famiglie, sulla tenuta delle imprese fornitrici di beni e servizi. Legittima e comprensibile è la preoccupazione di tanti lavoratori”. Secondo la Lorefice “bisogna che venga stilato e rispettato un cronoprogramma chiaro di come si vorrà procedere per dare respiro alle imprese e completare un’opera che può essere volano per l’economia del territorio e che invece oggi corre il serio rischio di rimanere letteralmente sventrato, con tutte le conseguenze ambientali che possiamo ben immaginare.

Non più tardi di dicembre abbiamo chiesto impegni precisi all’assessore regionale Falcone dal quale attendiamo ancora risposte chiare che non dovranno essere in alcun modo disattese. Un’autostrada non finita resta un’opera morta e nel 2018 non è più ammissibile. Non lo era oltre un ventennio fa quando iniziarono i lavori, non lo è ancor di più oggi”. (da.di.)

 

ShareTweetSendShare
torna in Attualità , torna in Modica
adv
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Ansia: può ridurre rischio infarto

Ansia: può ridurre rischio infarto

NOTIZIE SICILIA

Gangi, oggi presentazione del libro radicali di Paolo Garofalo

23 Settembre 2023

Matteo Messina Denaro in coma irreversibile: la figlia chiede il cognome del padre

23 Settembre 2023

Tragedia in Sicilia: dà fuoco alla moglie

23 Settembre 2023
adv

NOTIZIE SPORT

Il Ragusa ad Avola riceve l’Akragas

23 Settembre 2023

Coppa Sicilia: ostacolo Orlandina per la Virtus Ragusa

22 Settembre 2023

Gioia Ferrari a Singapore, vince Sainz davanti a Norris

17 Settembre 2023
adv

RIMEDI NATURALI

Maschera fatta in casa per una pelle idratata

24 Settembre 2023

Bellezza viso: la ricetta della maschera fatta in casa

17 Settembre 2023

Alga spirulina: superfood dalle mille virtù

15 Settembre 2023
adv
OROLOGIAIO MODICA
adv
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Acate
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video
  • Vittoria

Ultime notizie

Ragusa Ibla: inaugurata Trame di Loredana Roccasalva

Trame di Loredana Roccasalva inaugurata a Ragusa Ibla FOTO

24 Settembre 2023
Maschera fatta in casa per una pelle idratata

Maschera fatta in casa per una pelle idratata

24 Settembre 2023
Dieta per una pelle idratata: cosa mangiare e menù

Dieta per una pelle idratata: cosa mangiare e menù

24 Settembre 2023
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2021 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2021 Quotidiano di Ragusa

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}