Logo del Quotidiano di Ragusa
adv
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
adv

Home » Attualità » ChocoModica, tutti i numeri del 2017

ChocoModica, tutti i numeri del 2017

Redazione by Redazione
30 Dicembre 2017 - Aggiornato alle ore 09:15 -
in Attualità
0
ChocoModica, tutti i numeri del 2017
Share on FacebookShare on Twitter

La consueta conferenza stampa di fine anno indetta dal Sindaco di Modica Ignazio Abbate è servita anche a fare un consuntivo dell’edizione 2017 di ChocoModica.

Ad aprire l’incontro con la stampa è stato infatti il direttore del Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica Nino Scivoletto che dati alla mano ha snocciolato tutti i numeri relativi alla kermesse che sarà ricordata come quella dell’oro e dei numeri record. Record di visitatori, record di assaggi offerti, record di accessi web, record di presenze da parte del Governo Regionale. Scivoletto ha evidenziato la presenza delle Istituzioni che quest’anno come non mai hanno voluto far sentire la propria vicinanza al festival più dolce della Sicilia. Al taglio del nastro presenti i neoassessori regionali all’Agricoltura, Edy Bandiera, e al Turismo, Sandro Pappalardo.

La chiusura, ha visto invece il saluto del Presidente Musumeci che ha ribadito il suo appoggio anche nel seguire le ultime fasi del percorso che porta il cioccolato di Modica, primo al Mondo, all’ottenimento del marchio IGP. Quasi 30 mila i biglietti staccati dai bus navetta nell’arco dei tre giorni che sommati alle centinaia di autobus turistici e a chi è sceso con mezzi propri fanno ipotizzare, ragionevolmente, un numero di visitatori complessivo che va ben oltre le 60 mila unità. A conferma arriva il “sold out” registrato dalle strutture ricettive del territorio. La stragrande maggioranza ha segnato un incredibile 95% di posti occupati nel weekend dell’Immacolata.

1000 sono stati i kg di cioccolato utilizzati per preparare le 25 mila degustazioni gratuite offerte, grazie alla ICAM e a Italia Zuccheri, all’interno dell’ex convento del Carmine, dove sono state lavorate dal ChocoLab (il laboratorio aperto che ha mostrato alle migliaia di pazienti visitatori come dalla fava di cacao si ottiene il famoso “lingotto” modicano) oltre 200 kg di fave di cacao provenienti da Uganda, Ecuador e Colombia. 225 i pasti preparati presso le Scuderie dagli aspiranti chef dell’Istituto Principi Grimaldi, una delle tre scuole che ha collaborato alla riuscita dell’evento mettendo a disposizione il know how e l’entusiasmo di ragazzi, studenti, formatori e professori.

Nello specifico: sono stati 244 gli studenti del “Grimaldi” seguiti da 10 docenti, 10 quelli del Liceo Artistico (2 docenti) che hanno realizzato le apprezzatissime sculture, 18 quelli del Liceo Linguistico “Verga” (2 tutors) che hanno gestito il desk accoglienza oltre a svolgere un importante ruolo di interpretariato per le delegazioni estere (dalla Colombia e dall’Ungheria) presenti a ChocoModica. Ma oltre alle presenze fisiche che hanno animato le vie del centro storico modicano, anche i numeri “virtuali” sono stati confortanti: la pagina ufficiale ChocoModica su Facebook in 27 giorni ha raggiunto 253.129 persone registrando 27.104 interazioni e facendo segnare un +36% di “like” rispetto all’anno passato.

L’evento ha visto gli interventi autorevoli dell’Ambasciatore colombiano in Italia Juan Mesa Zuleta, della direttrice della più importante fabbrica di cioccolato dell’est Europa, l’ungherese Valeria Kratochvila e di importanti nomi dell’economia, della ricerca, del giornalismo e della politica legati alla produzione e alla filiera del cacao nel mondo. Decisamente soddisfatti il Comune di Modica, la CCIAA del Sud Est, che ha assunto il ruolo di coorganizzatore dell’evento unitamente al Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica.

 

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
adv
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Modica, Abbate fa il bilancio di un anno

Modica, Abbate fa il bilancio di un anno

NOTIZIE SICILIA

La Scoperta di una Statuetta in Terracotta dell’età ellenistica

28 Settembre 2023

Nata con la bocca serrata, ora a 16 anni sorride

27 Settembre 2023

Bonus musica ad Avola: info e iscrizioni

27 Settembre 2023
adv

NOTIZIE SPORT

Mountain Bike: ottimi risultati per gli atleti della Naturosa Ragusa all’Etna Marathon

28 Settembre 2023

Ragusa si aggiudica il quadrangolare Terranova

25 Settembre 2023

La Virtus Ragusa conquista la Coppa Sicilia

24 Settembre 2023
adv

RIMEDI NATURALI

Tè di biancospino fa bene alla salute del cuore?

25 Settembre 2023

Maschera fatta in casa per una pelle idratata

24 Settembre 2023

Bellezza viso: la ricetta della maschera fatta in casa

17 Settembre 2023
adv
OROLOGIAIO MODICA
adv
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video

Ultime notizie

Decoro del centro storico di Ragusa, effetti positivi per ordinanza che vieta il bivacco

Decoro del centro storico di Ragusa, effetti positivi per ordinanza che vieta il bivacco

28 Settembre 2023
La Scoperta di una Statuetta in Terracotta dell’età ellenistica

La Scoperta di una Statuetta in Terracotta dell’età ellenistica

28 Settembre 2023
Covid Ragusa, aumentano positivi e ricoverati

Covid Ragusa, aumentano positivi e ricoverati

28 Settembre 2023
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2021 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2021 Quotidiano di Ragusa

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}