Logo del Quotidiano di Ragusa
adv
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
adv

Home » Attualità » Successo per Il barbiere di Siviglia a Ragusa Ibla

Successo per Il barbiere di Siviglia a Ragusa Ibla

Redazione by Redazione
24 Novembre 2017 - Aggiornato alle ore 09:15 -
in Attualità
0
Successo per Il barbiere di Siviglia a Ragusa Ibla
Share on FacebookShare on Twitter

Quindici minuti di standing ovation e una messa in scena efficace, sorprendente e a volte piacevolmente buffa, così come l’ha pensata il regista Marco Gandini.

Straordinario successo mercoledì sera per la prima de “Il Barbiere di Siviglia” in scena al Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla, in co-produzione con l’Accademia Teatro alla Scala di Milano diretta da Luisa Vinci. Una riduzione per canto e pianoforte con i solisti dell’Accademia, che arriva a Ragusa con il patrocinio dell’Assessorato agli Spettacoli del Comune e nell’ambito del percorso formativo finanziato dal bando “Lombardia Plus” di Regione Lombardia. Un’opera pocket, ridotta da due ad un atto unico, senza però sacrificare la storia, i personaggi e soprattutto le varie arie, a partire da quella famosissima “Largo al factotum” cantata da Figaro. Le scene e i costumi sono stati ideati ed elaborati dagli allievi del corso per scenografi teatrali, mentre i giovani del corso per sarti dello spettacolo hanno curato la confezione dei costumi.

Ad interpretare i personaggi del capolavoro rossiniano il mezzosoprano Chiara Tirotta (Rosina), il tenore Wang Chuan (Conte d’Almaviva), il baritono Paolo Ingrasciotta (Figaro), i bassi Rocco Cavalluzzi (Bartolo) e Dongho Kim (Basilio), oltre a Lasha Sesitashvili (nel ruolo dell’Ufficiale). Il progetto è particolarmente significativo poiché impegna concretamente diversi giovani nella realizzazione di uno spettacolo, artisti e maestranze, dando loro l’opportunità di sperimentare “sul campo” la genesi di una produzione teatrale. Per gli allievi dell’Accademia, che incarna la vocazione che il Teatro alla Scala ha sempre dimostrato per la formazione delle nuove generazioni nel campo dello spettacolo dal vivo, preparando tutte le figure professionali che operano in scena e dietro le quinte, l’esperienza a Ragusa rappresenta un’ulteriore occasione di crescita nel proprio percorso di studi.

Notissima la trama che vede il conte d’Almaviva, uomo spagnolo ricco e potente, innamorato di Rosina, una giovane orfana sivigliana, di cui il tutore Bartolo è a sua volta innamorato e deciso a sposare. Per evitare sorprese il tutore tiene Rosina segregata. Il conte d’Almaviva per vederla e parlarle va in incognito a Siviglia sotto il nome di Lindoro. Figaro, barbiere di Siviglia, lo riconosce e deciso ad aiutarlo escogita con lui alcuni stratagemmi per far sì che il conte riesca a comunicare con l’amata attraverso dei biglietti. Bartolo, intanto, gelosissimo, decide di sposare Rosina e per screditare l’avversario lo calunnia. Figaro interviene con i suoi maneggi perché il tutore Bortolo non l’abbia vinta. Il pubblico, che ha tributato numerosi applausi a scena aperta, ha piacevolmente trovato una sorpresa.

Nonostante le dimensioni molto ridotte del palco e del teatro, si è riusciti a creare la buca per l’orchestra dove ha trovato spazio il pianoforte. Le direttrici artistiche Vicky e Costanza Di Quattro, insieme a Clorinda Arezzo responsabile relazioni esterne del Teatro Donnafugata, si dicono soddisfatte per il grande risultato ottenuto che ha portato a Ragusa una grande istituzione come l’Accademia Teatro alla Scala di Milano grazie anche alla sensibilità dimostrata da Gianni Bocchieri, direttore generale Assessorato Lavoro, Formazione e Pubblica Istruzione della Regione Lombardia che, da ragusano, ha voluto favorire questa straordinaria sinergia. Tra le curiosità, senza dubbio le prenotazioni, giunte anche da Parigi, Londra e Zurigo.  (Foto Giuseppe Bornò)

 

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
adv
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Fondi post alluvione Modica: Abbate incontra a Roma Mazzei

Fondi post alluvione Modica: Abbate incontra a Roma Mazzei

NOTIZIE SICILIA

La Scoperta di una Statuetta in Terracotta dell’età ellenistica

28 Settembre 2023

Nata con la bocca serrata, ora a 16 anni sorride

27 Settembre 2023

Bonus musica ad Avola: info e iscrizioni

27 Settembre 2023
adv

NOTIZIE SPORT

Mountain Bike: ottimi risultati per gli atleti della Naturosa Ragusa all’Etna Marathon

28 Settembre 2023

Ragusa si aggiudica il quadrangolare Terranova

25 Settembre 2023

La Virtus Ragusa conquista la Coppa Sicilia

24 Settembre 2023
adv

RIMEDI NATURALI

Tè di biancospino fa bene alla salute del cuore?

25 Settembre 2023

Maschera fatta in casa per una pelle idratata

24 Settembre 2023

Bellezza viso: la ricetta della maschera fatta in casa

17 Settembre 2023
adv
OROLOGIAIO MODICA
adv
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video

Ultime notizie

Decoro del centro storico di Ragusa, effetti positivi per ordinanza che vieta il bivacco

Decoro del centro storico di Ragusa, effetti positivi per ordinanza che vieta il bivacco

28 Settembre 2023
La Scoperta di una Statuetta in Terracotta dell’età ellenistica

La Scoperta di una Statuetta in Terracotta dell’età ellenistica

28 Settembre 2023
Covid Ragusa, aumentano positivi e ricoverati

Covid Ragusa, aumentano positivi e ricoverati

28 Settembre 2023
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2021 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2021 Quotidiano di Ragusa

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}