Logo del Quotidiano di Ragusa
adv
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
adv

Home » Attualità » Settimana del diabete a Ragusa

Settimana del diabete a Ragusa

Redazione by Redazione
7 Novembre 2017 - Aggiornato alle ore 09:14 -
in Attualità
0
Settimana del diabete a Ragusa
Share on FacebookShare on Twitter

Il Commissario dell’Asp di Ragusa, Salvatore Lucio Ficarra, insieme con le Associazioni dei Pazienti con Diabete: “Aiad onlus Ragusa ” e “Insieme per i diabete”, hanno tenuto una partecipata conferenza stampa per presentare, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete, il programma di iniziative organizzate per l’appuntamento mondiale.

Presenti i direttori sanitari degli ospedali Riuniti di “Modica- Scicli”, Piero Bonomo e per gli ospedali di “Civile e Maria Paternò Arezzo, il dr. Giuseppe Cappello. Hanno partecipato il direttore dell’Ufficio della Pastorale della Salute, don Giorgio Occhipinti, il dr. Raffaele Schembari, del Cento di Diabetologia dell’ospedale “Civile”; il dr. Gaetano Iachelli, Medicina dello Sport – Asp e numerosi operatori: Dietisti, Infermieri, Assistenti Sociali e Psicologi dell’Azienda, ma anche volontari e anche tutte le Associazioni e i partner che, a vario titolo, hanno contribuito alla realizzazione del programma.

Presente anche una delegazione del Comitato Consultivo Aziendale. «Sono davvero contento – così ha aperto i lavori il dr. Ficarra – della collaborazione che c’è tra l’Azienda e il mondo del Volontariato, perché si tratta di un rapporto disinteressato rivolto solo a dare sostegno e aiuto alle persone. Il Volontariato è il nostro orecchio perché ci fa capire dove sbagliamo. In sanità non funziona solo la cura ma è importante e, ritengo, fondamentale dare informazioni utili per fare prevenzione. Ben vengano queste iniziative che ci permettono di entrare in contatto con tanta gente e gli screening e le visite servono a prevenire questa patologia.»

Preziosi anche gli interventi del dottore Bonomo che ha sottolineato l’importanza di un linguaggio semplice che riesce, parlando a tutti, a dare risultati positivi. Il dr. Schembari ha parlato del rapporto sinergico tra ospedale e territorio. Il dr. Cappello ha esaltato la collaborazione tra medici, operatori sanitari e volontariato. Padre Giorgio ha ribadito che la Pastorale della Salute è il braccio sanitario della Diocesi. Il dr. Iachelli ha posto all’attenzione sull’importanza dell’attività fisica. Infine la voce delle Associazioni con Daniele Scalone, dell’Aiad e Rosetta Noto, Insieme per il Diabete, ha rimarcato che l’impegno del Volontariato sommato alla collaborazione con l’Asp, quindi con le Istituzioni, aiuta a migliorare la qualità della vita delle persone con il diabete ma soprattutto è fondamentale per prevenire questa patologia così impattante.

Quest’anno la Giornata Mondiale del Diabete ha come tema “Donne e diabete” che intende sottolineare in modo particolare l’importanza di un equo accesso alle cure per le donne con diabete o a rischio di svilupparlo. Accesso alle cure significa ai farmaci, alle tecnologie, alle informazioni e ai supporti necessari per essere il più possibile autonome e protagoniste nella gestione e nella prevenzione del diabete ottenendo così i migliori risultati. Nel mondo, si calcola, 199 milioni di donne hanno il diabete e il loro numero è destinato ad arrivare a 313 milioni nel 2040.

Le differenze di ruolo e le dinamiche di potere insite nelle dinamiche di genere rendono le donne ancora più vulnerabili al diabete, incidono sul loro acceso ai servizi sanitari e sulla loro possibilità di intraprendere abitudini di vita salutari. E il diabete è al nono posto tra le cause di morte per le donne, parliamo di 2,1 milioni di decessi ogni anno. 

 

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
adv
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Ragusa: città cardioprotetta

Ragusa: città cardioprotetta

NOTIZIE SICILIA

Fabio Valentino muore mentre fa body rafting

1 Ottobre 2023

Sicilia, l’arancino più grande al mondo pesa 56 kg FOTO

1 Ottobre 2023

Palermo, colpi di pistola contro un Caf Unsic

29 Settembre 2023
adv

NOTIZIE SPORT

Conad Scherma Modica tra Samorin e Amsterdam

1 Ottobre 2023

Ragusa: cosa è cambiato con la riforma dello sport per Asd e Ssd?

30 Settembre 2023

Il Ragusa Calcio domani in Campania

30 Settembre 2023
adv

RIMEDI NATURALI

Tè di biancospino fa bene alla salute del cuore?

25 Settembre 2023

Maschera fatta in casa per una pelle idratata

24 Settembre 2023

Bellezza viso: la ricetta della maschera fatta in casa

17 Settembre 2023
adv
OROLOGIAIO MODICA
adv
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video

Ultime notizie

Moda Autunno-Inverno 2023-2024: le scarpe di tendenza

Moda Autunno-Inverno 2023-2024: le scarpe di tendenza

1 Ottobre 2023
Imprenditore modicano 47enne morto in incidente in Toscana

Imprenditore modicano 47enne morto in incidente in Toscana

1 Ottobre 2023
Record di presenze per la Fam Ragusa 2023

Un fiume di gente alla Fam Ragusa 2023 FOTO

1 Ottobre 2023
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2021 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2021 Quotidiano di Ragusa

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}