Anche Ragusa avrà le sue panchine rosse per dire no alla violenza sulle donne e per ricordare quante sono rimaste vittima della violenza stessa.
L’iniziativa è del Soroptimist International – club service della città capoluogo che grazie al sostegno del Comune e della Presidenza del Consiglio di Palazzo dell’Aquila è riuscito a concretizzare questo progetto. "Era un progetto che già da tempo avevamo in mente io e la segretaria Rossella Amoddio e che adesso, con l’inizio del nuovo biennio, grazie al prezioso contributo dato dal Comune di Ragusa ed in particolare dal Sindaco Piccitto, dal presidente Tringali e dal geometra Russo si è concretizzata" dichiara la Presidente del Soroptimist Antonella Rollo che spiega anche come le panchine rosse siano delle vecchie panchine in legno, completamente restaurate, grazie ad un certosino lavoro artigianale, e dipinte di vernice rossa.
Le tre panchine saranno installate una all’inizio del lungomare di Marina di Ragusa presso la nuova area verde creata all’ingresso della frazione marinara ragusana, un’altra in Viale Tenente Lena presso la stele ai Caduti e la terza, quella presso la quale si svolgerà giovedì pomeriggio la cerimonia di inaugurazione, alla fine del viale principale dei Giardini iblei di Ragusa Ibla proprio ad angolo con il Viale recentemente intitolato a Pamela Canzonieri, la giovane ragusana vittima della ferocia di un uomo mentre si trovava in Brasile. Sulle tre panchine verrà apposta una targa con su scritto: "Per non dimenticare…" le numerose donne vittime della violenza di mariti, compagni, figli e padri.
L’appuntamento è per giovedì 26 ottobre alle 16.30 ai Giardini Iblei. (Foto repertorio)