• Acate
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Giarratana
  • Ispica
  • Monterosso Almo
  • Modica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Vittoria
Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

I disturbi del sonno a Ragusa

Redazione by Redazione
20 Ottobre 2017
in Attualità
0
I disturbi del sonno a Ragusa
Share on FacebookShare on Twitter

Innovativo approccio ad una problematica molto diffusa nel convegno di neurologia “Il Sonno e i suoi Disturbi tra Scienza e Letteratura” che si terrà sabato 21 ottobre, dalle ore 9 , presso la sala Falcone Borsellino di Ragusa Ibla.

Ad organizzarlo il neurologo Emanuele Caggia, dirigente medico della Neurologia di Ragusa e specialista dei disturbi del sonno, che in questo suo voler affrontare la problematica in maniera non unidisciplinare ha avuto la collaborazione della Struttura Didattica Speciale di Lingue e Letterature Straniere di Ragusa. Il connubio tra medicina e letteratura mira a promuovere non soltanto l’aspetto scientifico ma anche il contributo importante che hanno dato alcuni letterati alla diffusione degli studi in medicina partendo da casi letterari. Come nel caso di Dickens, che forse per primo ha descritto un quadro clinico specifico descrivendo analiticamente il corteo dei sintomi del paziente.

Riguardo allo svolgimento dei lavori del convegno, esso prevede la lettura magistrale di area medica che sarà introdotta dal prof. Alfio Scrofani, uno dei pionieri della Medicina del Sonno dell’Italia Meridionale e sarà curata dal prof. Luigi Ferini Strambi: “La sindrome delle apnee ostruttive notturne. Da Dickens ai giorni nostri”. Il Prof. Ferini Strambi è specialista in Neurologia ed è uno dei massimi esperti nazionali nelle problematiche legate al sonno e ha lavorato presso lo ‘Sleep Disorders and Research Center del Baylor College of Medicine di Houston’, professore presso la Scuola di Specializzazione in Neurologia dell’Università Vita-Salute San Raffaele e dell’Università degli Studi di Milano. Dal 1995 è direttore responsabile del Bollettino dell’Associazione Italiana di Medicina del Sonno.

La lettura magistrale di area letteraria sarà introdotta dal prof. Massimo Sturiale, professore associato di Lingua e Traduzione Inglese della Struttura Didattica Speciale di Ragusa, e sarà discussa dal prof. Giuseppe Traina, professore associato di Letteratura Italiana presso la Struttura Didattica Speciale di Lingue e Letterature Straniere di Ragusa dell’Università di Catania. Due dei massimi esponenti a livello nazionale ed internazionale in ambito linguistico e letterario, grandi studiosi ed esperti di linguistica, lingua, comunicazione e letteratura. La lettura magistrale del prof. Traina è intitolata: “Sonni e Sogni nel Patrimonio Letterario”. Ad introdurre il convegno saranno il dott. Caggia e il prof. Scrofani, a seguire la lettura magistrale del dott. Ferini-Strambi. Tutte le relazioni saranno tenute da esperti del settore provenienti da tutta Italia. (da.di.)

Questo il programma dettagliato: 9.15 Introducono: Emanuele Caggia – Alfio Scrofani. LETTURA MAGISTRALE: La sindrome delle apnee ostruttive notturne. Da Dickens a giorni nostri (L. Ferini-Strambi) Moderatori: E. Cannata, A. Scrofani. Il programma: ore 10.00 Osas e rischio cardiovascolare (G. Campisi);10.30 La terapia dell’OSAS: la CPAP e le sue alternative (S. Bellofiore); 11.00 La valutazione della sonnolenza (D. Lo Coco); 11.30 break;Moderatori: E. Costanzo, E. Caggia ; 11.45 Insonnia e disturbi dell’umore (E. Aguglia); 12.15 il potere dei sogni (C. Impera); 12.45 La terapia non farmacologica dell’Insonnia (D. Aricò); 13.15 lunch. 15.00 introduce M. Sturiale; LETTURA MAGISTRALE: sonni e sogni nel patrimonio letterario (G. Traina); Moderatori: J. Bongiorno, A. Virzì; 15. 45 Disturbi del sonno o crisi epilettiche: l’importanza di un corretto inquadramento (M. Elia); 16.15 Parasonnie del bambino (R. Silvestri); 16.45 Il REM Behavior Disorder (R. Ferri); 17.15 discussione;18.00 test finale e chiusura dei lavori.

 

Tags: disturbiRagusaSalutescienzasonno
ShareTweetSendShare
Previous Post

Ragusa, perdita di acqua da 3 anni

Next Post

Ragusa, tango argentino a Melodica

Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Ragusa, tango argentino a Melodica

Ragusa, tango argentino a Melodica

Rispondi Annulla risposta

Ultime Notizie

San Biagio a Comiso

A Comiso è festa per San Biagio

2 Luglio 2022
Consegna palla da baseball al Museo di Isola delle Femmine

Sicilia, donata alla Casa Museo Joe Di Maggio la palla autografata dalla leggenda del baseball

2 Luglio 2022
Ragusa, restaurato il crocifisso ligneo della Cattedrale

Ragusa, restaurato il crocifisso ligneo della Cattedrale

2 Luglio 2022
Lite a Palermo, morto David Salvatore Petriglieri di Comiso

Lite a Palermo, morto David Salvatore Petriglieri di Comiso

2 Luglio 2022

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Acate
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Giarratana
  • Ispica
  • Italia
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Vittoria

Ultime notizie

San Biagio a Comiso

A Comiso è festa per San Biagio

2 Luglio 2022
Consegna palla da baseball al Museo di Isola delle Femmine

Sicilia, donata alla Casa Museo Joe Di Maggio la palla autografata dalla leggenda del baseball

2 Luglio 2022
Ragusa, restaurato il crocifisso ligneo della Cattedrale

Ragusa, restaurato il crocifisso ligneo della Cattedrale

2 Luglio 2022
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}