• Acate
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Giarratana
  • Ispica
  • Monterosso Almo
  • Modica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Vittoria
Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result

Home » Sicilia » In Sicilia si tutela il Bouledogue Francese

In Sicilia si tutela il Bouledogue Francese

Redazione by Redazione
20 Giugno 2017
in Sicilia
0
In Sicilia si tutela il Bouledogue Francese
Share on FacebookShare on Twitter

Sembra che sia destinato a diatribe e tutela già nella sua origine e nel suo nome. Parliamo del bouledogue francese, che, ironia della sorte, è nato in Inghilterra. Il Bouledogue è un incrocio tra carlino e terrier, e veniva utilizzato come cane da compagnia dalle addette alla lavorazione nell’800.
Quando queste emigrarono in Francia, il Bouledogue si trasformò da cane di ceto basso a cane di elité, sia per il suo aspetto fisico particolare sia per il suo carattere, tanto che nel 1880 fu fondato il primo Club di razza a Parigi, nel 1885 il primo registro di iscrizioni e nel 1898 la Société Centrale Canine riconobbe la razza e il primo standard. Oggi per prevenire le patologie più frequenti gli esami che il CUBF richiede sono i medesimi: DNA con cistenuria, visita oculistica, RX schiena, ecocardio, rotula.

Il prezzo del bouledogue francese varia dai 1000 euro in su. Questa simpatica razza già nella sua storia fatta di emigrazione, incroci e incontri con pseudo allevatori è oggi, come ieri, vittima di cagnari che pur di guadagnare del denaro speculano sui di loro e sui padroni.
É per tale motivo che anche in Sicilia è nata la delegazione del C.U.B.F. Club Ufficiale del Bouledogue Francese, la cui presidente e fondatrice è Emilia Doriana Mignemi, e la cui attività segue la linea della delegazione nazionale diretta da Leonardo Guidi e che ha al suo interno ben 16500 membri. “E’ necessario sensibilizzare la società nei confronti di questa razza. E’ vero, sono carini, di piccola taglia, compatti, proporzionati e riconoscibili dall’ossatura e dalle orecchie erette e dalla coda naturalmente corta. Ma non sono cani semplici e vanno tutelati – afferma la presidente del CUBF Sicilia – troppo spesso vengono messi in commercio cani con caratteristiche non idonee, e questo non vuol dire che non vanno amati, ma vuol dire, con la nostra attività, far smettere i cagnari che pensano alle loro tasche e non alla salute dei nostri amici a quattro zampe.

Il Bouledogue Francese è un cane delicato e ha bisogno di attenzioni e cure, per questo il C.U.B.F. Club Ufficiale del Bouledogue Francese delegazione Sicilia, creerà convenzioni, attività formative e tutto ciò che possa servire alla tutela della razza. Obiettivo del CUBF è la tutela e protezione delle riproduzioni del French Bulldog, grazie anche ad analisi veterinarie specifiche che vengono rigorosamente archiviate. Ci tengo a sottolineare che seguiremo un rigido protocollo, così come saremo rigidi nei controlli. Inoltre, le convenzioni saranno usufruibili da tutti i possessori di cani, ciò per sottolineare che tuteliamo sì il Bouledogue Francese, ma rispettiamo tutti i nostri BAU amici, a prescindere se puri o meticci” conclude la Mignemi.

Il CUBF Sicilia club de Bouledouge francese, a cui è possibile associarsi per usufruire delle convenzioni con una cifra simbolica di venti euro annuali, è gestito, oltre alla presidente Mignemi, da Carlo Grassi, Valentina Di Prima, Alessandra Formica, Lusyana Guccione Cirolli, Antonio Corso , Giuliana Avila Di Stefano, Rayssa La Ferla, Rachele Lo Cicero, Manuela Puglia e da Manuela Quercioli, un team di persone che svolge questa attività per la crescita della succursale, dedicandi per il CUBF il proprio tempo e le proprie competenze. 

Tags: bouledoguecanefrancesePalermoSicilia
ShareTweetSendShare
Previous Post

Ragusa, 5 verbali per abbandono di rifiuti urbani

Next Post

Modica, conclusi lavori di via Michele Pulino

Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Modica, conclusi lavori di via Michele Pulino

Modica, conclusi lavori di via Michele Pulino

Rispondi Annulla risposta

teatro garibaldi modica

Ultime Notizie

La Sicilia a segno nel Karting Tricolore

La Sicilia a segno nel Karting Tricolore

24 Maggio 2022
Ragusa, bando per posteggi mercato Marina di Ragusa

Ragusa, bando per posteggi mercato Marina di Ragusa

24 Maggio 2022
Modica e le sue eccellenze a Geo su Rai tre

Modica e le sue eccellenze a Geo su Rai tre

24 Maggio 2022
Covid Italia, 9.820 nuovi casi, 80 morti nelle ultime 24 ore

Covid Italia, 9.820 nuovi casi, 80 morti nelle ultime 24 ore

24 Maggio 2022
winner parrucche e protesi

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Italia
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Politica
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie

Ultime notizie

La Sicilia a segno nel Karting Tricolore

La Sicilia a segno nel Karting Tricolore

24 Maggio 2022
Ragusa, bando per posteggi mercato Marina di Ragusa

Ragusa, bando per posteggi mercato Marina di Ragusa

24 Maggio 2022
Modica e le sue eccellenze a Geo su Rai tre

Modica e le sue eccellenze a Geo su Rai tre

24 Maggio 2022
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

No Result
View All Result
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}