Tutto pronto per i festeggiamenti in onore della Beata Maria Vergine di Lourdes che prenderanno il via giovedì, 1 settembre, a San Giacomo Bellocozzo, frazione di Ragusa. Un rito che si ripete per i fedeli del quartiere rurale impegnati ad animare le varie iniziative previste dal periodo celebrativo che si concluderà con la festa esterna in programma domenica 11 settembre. Il parroco, don Santo Vitale, e i componenti del comitato organizzatore hanno predisposto un fitto calendario di appuntamenti affinché il culto nei confronti della Vergine possa essere rinnovato con la dovuta intensità coinvolgendo anche le comunità delle altre parrocchie rurali del circondario.
Quest’anno i fedeli di San Giacomo hanno scelto un messaggio che si ricollega al tema trainante dell’anno giubilare indetto da Papa Francesco: “Misericordia: è la via che unisce Dio e l’uomo perché apre il cuore alla speranza di essere amati per sempre nonostante il limite del nostro peccato”. Già giovedì, come detto, il primo appuntamento con la recita del rosario, alle 19, e la celebrazione eucaristica che alle 19,30 sarà presieduta da un “figlio” della comunità, il sacerdote don Gino Scrofani. Venerdì 2 settembre, invece, ci sarà la confessione degli ammalati e la comunione. La celebrazione eucaristica, dopo la recita del Rosario alle 19, si terrà alle 19,30 e sarà animata, alla presenza del parroco, don Santo Vitale, da una delle comunità del territorio, quella della “Sacra Famiglia” di Frigintini.
A presiedere la santa messa sarà don Sergio Boccadifuoco. Alle 20 spazio per l’adorazione eucaristica e le confessioni. Sabato 3 settembre, inoltre, la recita del rosario alle 19 e la santa messa alle 19,30 che sarà animata dalla comunità parrocchiale. Domenica 4 settembre i festeggiamenti entreranno nel vivo con la celebrazione eucaristica delle 9 che sarà tenuta nella chiesetta di contrada Bellocozzo. Alle 11 la celebrazione eucaristica animata da una delle comunità del territorio, quella del Santissimo Salvatore di contrada Carbonaro, presieduta da don Paolo Alescio. Alle 18,30 ci sarà la recita del rosario mentre alle 19 è prevista la santa messa animata dalla comunità parrocchiale. Alle 20 prenderà il via la 17esima edizione della rassegna dei sapori dell’entroterra ibleo a cura dell’associazione culturale Il Tellesimo. L’animazione della serata musicale sarà a cura del gruppo “Musica e magia” di Damiano Scollo.