• Acate
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Giarratana
  • Ispica
  • Monterosso Almo
  • Modica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Vittoria
Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Italia
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Italia
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
Home Attualità

Legambiente Ispica, pulizia a Cirica

Redazione by Redazione
30 Maggio 2016
in Attualità, Ispica
0
Legambiente Ispica, pulizia a Cirica
Share on FacebookShare on Twitter

Successo per la giornata del volontariato ambientale, l’edizione 2016 di “Spiagge e fondali puliti – Clean up the Med” targata Sikelion. Ad Ispica l’iniziativa, che si svolge ogni anno in ben 21 Paesi del Mediterraneo, ha riscosso un buon successo, con l’adesione di circa trentacinque persone di buona volontà che nella mattinata di ieri, a partire dalle 8, si sono rimboccate le maniche per ripulire dai rifiuti due degli tratti più suggestivi della nostra costa: la spiaggia sita dirimpetto all’ex Perla Nera e la vicina scogliera di Punta Cirica, con le annesse calette e grotticelle.
Luoghi stupendi, come si diceva, che anni di incuria e mancanza di senso civico avevano gravemente compromesso, riempiendoli di sacchetti e taniche di plastica, pezzi di polistirolo, pezzi di reti metalliche, bottiglie di birra, lattine, cartoni di pizza. Una congerie di spazzatura che, tuttavia, solo in parte proviene -come potrebbe pensarsi- da comitive di bagnanti poco educati. È noto, infatti, che soprattutto la scogliera è assai frequentata, di notte, da coppiette in cerca d’intimità e tossicodipendenti; d’altro canto, le barriere frangiflutti costruite in passato non solo -com’è purtroppo evidente- non hanno arrestato l’erosione della costa, ma sembrano interagire con il moto ondoso “catturando” e facendo spiaggiare qualsiasi oggetto sia trascinato sin lì dalle correnti.
Ai volontari del Cigno Verde si sono uniti, come già in altre manifestazioni del genere, circa dodici ospiti dello S.P.R.A.R. “Madonna delle Grazie”, centro ispicese per richiedenti asilo e rifugiati gestito dalla cooperativa sociale “IntegrOrienta”, accompagnati da una delle responsabili. Ampiamente rappresentato anche il Comune, che aveva chiesto la collaborazione del Circolo Sikelion in quanto aderente alla campagna nazionale: oltre al sindaco Pierenzo Muraglie, erano presenti gli assessori, il presidente del Consiglio comunale Giuseppe Roccuzzo ed alcuni consiglieri, sia di maggioranza che di opposizione. Su invito del Circolo, ha preso parte all’iniziativa anche Giorgio Caccamo, presidente della Pro loco calandrina.

«Come cittadini e come Associazione, siamo stati tutti ben lieti di condividere il nostro impegno con i rappresentanti di quell’ente -il Comune- che per primo ha la responsabilità di prendersi cura del territorio», ha commentato il presidente di Sikelion, Gaetano Donzella. «Ovviamente -ha continuato- ne abbiamo approfittato per anticipare all’Amministrazione alcune proposte e segnalazioni che ci ripromettiamo di formalizzare nei prossimi giorni: il varo di un “Piano di utilizzo del demanio marittimo” ecosostenibile, di cui la nostra cittadina è, ancora, incredibilmente priva; il divieto di accesso alla scogliera con veicoli a motore, per evitare che le vibrazioni producano nuovi crolli e smottamenti, dopo quelli già segnalati, in passato, dalla stessa Capitaneria; il divieto di sosta su Punta Castellazzo, per preservarne l’amenità paesaggistica; la piantumazione di specie arboree ad hoc nelle aree di boscaglia poste tra la strada e la spiaggia, allo scopo di preservare ed incrementare le dune, in funzione antierosiva».
«Un pensiero ed un ringraziamento particolare -ha concluso Donzella- va infine agli amici non italiani che, con la loro consueta instancabilità, hanno confermato una volta di più che il rispetto dell’ambiente in cui viviamo è un sentimento che non conosce barriere né geografiche né, tantomeno, culturali».
 

Tags: Ispica
ShareTweetSendShare
Previous Post

Sicilia, mafia dei Nebrodi: 23 arresti

Next Post

Scoperto concessionario abusivo a Ispica

Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Scoperto concessionario abusivo a Ispica

Scoperto concessionario abusivo a Ispica

Rispondi Annulla risposta

abbate ignazio

Ultime Notizie

Elezioni, Calenda “Spero alleanza con Iv, lavoriamo a lista unica”

Elezioni, Calenda “Spero alleanza con Iv, lavoriamo a lista unica”

11 Agosto 2022
Elezioni, Raggi “Servono regole chiare per le parlamentarie”

Elezioni, Raggi “Servono regole chiare per le parlamentarie”

11 Agosto 2022
Bollettino Covid Ragusa

Covid Ragusa, positivi in calo e nessun morto

11 Agosto 2022
Elezioni, Renzi “Con Calenda ancora no accordo, ci vediamo domani”

Elezioni, Renzi “Con Calenda ancora no accordo, ci vediamo domani”

11 Agosto 2022

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Acate
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Giarratana
  • Ispica
  • Italia
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Vittoria

Ultime notizie

Elezioni, Calenda “Spero alleanza con Iv, lavoriamo a lista unica”

Elezioni, Calenda “Spero alleanza con Iv, lavoriamo a lista unica”

11 Agosto 2022
Elezioni, Raggi “Servono regole chiare per le parlamentarie”

Elezioni, Raggi “Servono regole chiare per le parlamentarie”

11 Agosto 2022
Bollettino Covid Ragusa

Covid Ragusa, positivi in calo e nessun morto

11 Agosto 2022
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}