Fondazione Teatro Garibaldi, presentata la stagione teatrale 2016
Prende il via il 25 gennaio la nuova stagione teatrale 2016 della Fondazione Garibaldi. Undici gli spettacoli previsti da programma di cui uno “Buttanissima Sicilia” di Pietrangelo Buttafuoco facente parte della vecchia stagione teatrale
Prende il via il 25 gennaio la nuova stagione teatrale 2016 della Fondazione Garibaldi. Undici gli spettacoli previsti da programma di cui uno “Buttanissima Sicilia” di Pietrangelo Buttafuoco facente parte della vecchia stagione teatrale ma mai andato in scena. La presentazione tenuta dal direttore artistico Carlo Cartier e dal sovrintendente Tonino Cannata si è tenuta ieri mattina nel foyer del teatro Garibaldi. Presenti anche il sindaco Ignazio Abbate nonché presidente della Fondazione e il vice presidente Giuseppe Polara. “In poche settimane siamo riusciti – commenta Cartier – ad organizzare la nuova stagione teatrale. Nel programma ci sono spettacoli teatrali di alto livello, musicali e commedie. Abbiamo anche personaggi famosi come Barbara Giumarra, Marcello Perracchio, Gaia Laurentis, Roberto Ciufoli e Milena Miconi. Stiamo ultimando il progetto che partirà con le scuole e che prevede degli spettacoli con gli studenti. Tanti i programmi e tanta la voglia di fare. E’ già partita anche la campagna di abbonamenti al botteghino del teatro Garibaldi che si concluderà fra 12 giorni. Il costo rimane invariato rispetto agli anni scorsi ovvero si parte da un minimo di 80 euro ad un massimo di 200 euro”. “Grazie ai soci privati e alle entrate previste dagli incassi dei vari spettacoli – dice Cannata – riusciremo probabilmente a coprire la nuova stagione teatrale. Nel frattempo stiamo cercando di chiarire definitivamente la situazione economica della Fondazione che come è noto a tutti ha al momento qualche piccolo debito da saldare”. Il sindaco Abbate ha annunciato che ai due soci più importanti della Fondazione ovvero Minardo e Zaccaria, se ne aggiunto un altro che è l’azienda Acqua Santa Maria. “Questo significa – dice Abbate – che anche i privati voglio contribuire alla rinascita della Fondazione e che avendo un maggiore supporto economico si potrà lavorare meglio”. Si comincia il 25 gennaio con Lunetta Savino in “Grand Guignol all’italiana” di Vittorio Franceschi.
0
0
0
0
0
Fondazione Teatro Garibaldi, presentata la stagione teatrale 2016