Facebook, Unione Europea vieta iscrizione ai minori di 16 anni
Per iscriversi a Facebook, Instagram, Snapchat oper avere un account Gmail, in Europa bisognerà avere più di 16 anni, ma non in tutti i Paesi UE. Lo annunciano l’Unione ed Europarlamento  che hanno deciso in materia di protezione dei dati sensibili su internet per i minorenni. La proposta finale è un compromesso che, come spesso avviene, crea più dubbi che altro. Il Parlamento e i governi dei 28 hanno innalzato da 13 a 16 il limite per il libero accesso ai social network, ma hanno lasciato ai singoli Paesi la scelta di tenere l’attuale limite dei 13 anni. Anche sulla gestione dei profili social per i minorenni, l’Europa fatica a trovare una linea unica. A ottobre, la Corte di Giustizia Europea, ha dichiarato che le garanzie sulla privacy dei colossi del web in fase di trasferimenti di dati non sono sufficienti e ha così bloccato l’accordo con cui, dal 2000, USA e UE si scambiavano informazioni digitali. L’Europa ha stabilito che gli Stati Uniti non sono in grado di rispettare tutti i diritti dei cittadini relativi alla privacy. Da qui si è partiti, nei Palazzi di Strasburgo e Bruxelles, per avere una nuova legislazione in fatto di dati sensibili dei minorenni online.Fino a oggi, il limite d’età con cui ci si poteva iscrivere a Facebook e company senza l’autorizzazione dei genitori era 13 anni. Ora, governi ed Europarlamento, lo hanno portato a 16 anni, ma sarà la singola Nazione a scegliere se tenere il vecchio limite o usare il nuovo.
Â
0
0
0
0
0
Facebook, Unione Europea vieta iscrizione ai minori di 16 anni