Approvato in Commissione XII della Camera il provvedimento legislativo contro la medicina difensiva. Lo annuncia il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin che allo stesso tempo manifesta soddisfazione per l’esito positivo di un lungo lavoro. Con il nuovo provvedimento il medico che sbaglia non potrà essere riconosciuto colpevole, nemmeno in caso di colpa grave, se avrà seguito tutte le linee guida della sua specialità. Dopo l’approvazione alla Camera il testo andrà ad altre commissioni che dovranno dare i loro pareri e poi arriverà in aula. L’intenzione è quella di ridurre il numero di cause contro i medici e in questo modo arginare il cosiddetto fenomeno della "medicina difensiva", cioè la tendenza a fare troppo o troppo poco per paura di sbagliare. Il testo redatto dalla Commissione ministeriale Alpa cambia la responsabilità del medico sia da un punto di vista penale, poiché non sarà più responsabile neppure per colpa grave se rispetta le linee guide, che civile, prevedendosi la natura extracontrattuale della responsabilità dei medici non liberi professionisti con conseguente inversione dell’onere della prova e dimezzamento del termine di prescrizione.