Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
adv

Home » Blog: la penna di... » Le nuove tendenze energetiche

Le nuove tendenze energetiche

Redazione by Redazione
20 Novembre 2015 - Aggiornato alle ore 17:35 -
in Blog: la penna di...
0
Le nuove tendenze energetiche
Share on FacebookShare on Twitter

In una recente conferenza avvenuta a Ragusa, nella splendida sala Avis, con la presentazione del libro di Gianni Silvestrini 2 G (gradi) sui cambiamenti climatici in atto, ho avuto modo di constatare che non tutto sembra perduto per evitare al pianeta cataclismi inenarrabili.
La mia visione molto pessimista del futuro dell’umanità è stata sconfitta dalle precise analisi dei processi in atto in tante realtà territoriali ed anche in alcune nazioni guida dell’economia mondiale, che qualche barlume di speranza comincia a delinearsi all’orizzonte.
I segnali di guerra, di odio, di intolleranza che imperversano per il pianeta sono tanti e ci lasciano sgomenti – da ultimo gli eventi di Parigi -. Proprio a Parigi fra qualche settimana inizierà la prossima conferenza mondiale sul clima che coinvolgerà tantissimi paesi .
A differenza del protocollo di Kyoto pare che stavolta i paesi che dovrebbero assumere impegni vincolanti siano la grande maggioranza e che pertanto un processo di inversione dell’accumulo di CO2 nell’atmosfera sia un obiettivo realistico e non effimero.

Non solo, i mercati mondiali anche se incentivati da sussidi statali sono già in grande movimento: dal grande sviluppo del fotovoltaico – (650.000 impianti in Italia- terzo parco fotovoltaico al mondo dopo Cina e Germania ) – alle auto elettriche, ai sistemi di accumulo dell’energia.
L’accoppiata rinnovabili-batterie è sfruttata per il momento in pochi casi pilota ci dice Valerio Gualerzi in Affari e Finanza del 16 novembre, ma “il sistema elettrico nazionale, certifica uno studio realizzato da Anie Energia, potrebbe ricevere benefici quantificabili in oltre 500 milioni di euro annui grazie ad una maggiore diffusione dei sistemi di accumulo.
Le batterie che sfruttando diversi tipi di tecnologia (al litio o al sodio-nichel le due più importanti) sono in grado di immagazzinare elettricità per compensare l’intermittenza delle fonti rinnovabili o per alimentare motori elettrici. Sono di tecnologia italiana le batterie al sale prodotte da Fiamm che stanno conquistando i mercati di mezzo mondo.
Si prevede pertanto un grande incremento dell’utilizzo di queste tecnologie con punte di crescita fino a 18 volte in dieci anni, come prevede lo studio Frost & Sullivan elaborato qualche settimana fa.

Lo stesso dicasi del mercato mondiale delle auto elettriche , infatti secondo il Servizio Studi e Ricerche di Banca Mps , a fronte dei 500mila veicoli elettrici venduti nel mondo nel 2015, la cifra salirà a 3milioni nel 2021 e poi a 5milioni nel 2025.
L’area privilegiata del boom sul medio periodo (2021) dovrebbe essere l’Ue con una quota di mercato del 37%. A mettere il turbo ad una evoluzione che può godere di una sua notevole forza d’inerzia saranno nuovi incentivi ecologici, soprattutto di natura fiscale, e il miglioramento della rete di rifornimento elettrico per le auto, oltre che il continuo calo del prezzo delle batterie.
Anche nel settore dell’edilizia o in generale delle nuove tendenze che riguardano il modello di produzione e consumo ( in attesa delle direttiva UE sull’economia circolare ), stanno arrivando grosse innovazioni tese alla continua riduzione di emissioni di CO2 in atmosfera.

18 Novembre 2015

Pietro Storniolo
 

ShareTweetSendShare
torna in Blog: la penna di...
adv
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Trento, Gdf scopre illecito di carte per la Tv

Trento, Gdf scopre illecito di carte per la Tv

NOTIZIE SICILIA

Crazy Pizza di Flavio Briatore a Catania, spopola la pizza a 68 euro e la Bufalina a 32 euro: menù

10 Dicembre 2023

Cede manto stradale e inghiotte auto: tanta paura ma nessun ferito

10 Dicembre 2023

Incidente a Palermo: muore il 23enne Gaetano Puccio

10 Dicembre 2023
adv

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Monterosso Almo diventa città dell’Arte

11 Dicembre 2023

Stella di Natale AIL in piazza a Ragusa e Vittoria

9 Dicembre 2023

Santa Lucia a Ragusa: il programma

9 Dicembre 2023
adv

NOTIZIE POLITICA

Domenica 10 dicembre iniziativa “Comiso oggi e domani – la città che vogliamo”

10 Dicembre 2023

Sinistra Italiana Ragusa: Asp sciatteria organizzativa e arroganza del potere

8 Dicembre 2023

Autostrada A18: aperto lo svincolo di Modica

7 Dicembre 2023
adv
adv
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video

Ultime notizie

Diabete Sicilia e medicinale salvavita Baqsimi in fascia C: la questione all’Ars

Diabete Sicilia e medicinale salvavita Baqsimi in fascia C: la questione all’Ars

11 Dicembre 2023
Bonus casalinghe 2023 da 350 euro a 570 euro: come funziona e a chi spetta

Bonus casalinghe 2023 da 350 euro a 570 euro: come funziona e a chi spetta

11 Dicembre 2023
Premio Human Rights Defenders a Ragusa

Premio Human Rights Defenders a Ragusa

11 Dicembre 2023
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2021 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2021 Quotidiano di Ragusa

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}