• Acate
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Giarratana
  • Ispica
  • Monterosso Almo
  • Modica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Vittoria
Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Italia
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Rubriche
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Italia
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Tecnologie
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
Home Cultura

La violenza sulle donne al Caffè Quasimodo

Redazione by Redazione
16 Novembre 2015
in Cultura, Ispica
0
La violenza sulle donne al Caffè Quasimodo
Share on FacebookShare on Twitter

Il “Gruppo ispicese” del Caffè Letterario Quasimodo di Modica ha aperto lo scorso sabato gli appuntamenti culturali della stagione 2015-2016. Un pubblico interessato ed attento ha seguito la presentazione del testo teatrale di Daniela Fava, dal titolo “Una luce nel buio”, che si è tenuta nell’Aula Consiliare di Palazzo Bruno, testo che affronta il tema della violenza sulle donne con il supporto di opere fotografiche di Tina Di Rosa.
La serata, coordinata da Cristina Scucces e animata dal Duo musicale composto dal M° Lino Gatto, alla chitarra, e dal M° Daniele Ricca al violino, si è aperta con il saluto dell’Amministrazione comunale rappresentata dall’assessore ai servizi sociali, Angela Gianì, la quale ha evidenziato l’importanza del valore della cultura quale strumento di crescita per la città, sottolineando altresì, con riferimento agli attentati di Parigi, la necessità di fare della cultura un punto di forza educativa per sradicare la violenza che alberga in ogni essere umano.
“L’atto unico teatrale di Daniele Fava – ha poi affermato nel suo intervento Domenico Pisana, Presidente del Caffè Letterario Quasimodo, si connota come un ‘urlo’, un ‘grido’ contro l’indifferenza e il silenzio che spesso regnano verso il problema della violenza sulle donne; come “raggio” di luce testo ad illuminare quel vasto mondo di tenebre oscure ove la donna è spesso resa oggetto, schiava, è mobbizzata, maltrattata, offesa, vilipesa, ridotta a merce, consumo, a prodotto da usare, violentare e abbandonare. Daniela Fava e Tina Di Rosa – ha proseguito Pisana – rappresentano una voce che vuole dare voce a donne che non hanno voce”.
Nel corso della serata, Il dramma della violenza sulle donne è stato illustrato attraverso tre monologhi letti dalla stessa autrice, da Fiorenza Cirmi e Stella Spinello della Compagnia “Nuovo Teatro Popolare” di Ispica, tutte storie di donne di diversa nazionalità, Magda, Skakira e una donna occidentale, che nella sala d’aspetto di un ospedale si incontrano per raccontarsi l’esperienza vissuta in prima persona o indirettamente: la violenza sessuale, lo stupro, la violenza fisica per gelosia sfociata nello sfregio del volto con l’acido. Le storie, pur non riferendosi a persone e a fatti reali, sono il frutto – come ha sottolineato Domenico Pisana – di quel fenomeno del maschilismo che indica un atteggiamento culturale e sociale basato sulla presunta superiorità dell’uomo sulla donna. Non si tratta solo di una concettualizzazione ma di un modus vivendi che ha caratterizzato gran parte della storia ed ha posto le donne in una condizione di subordinazione”.
Un contributo alla serata è venuto anche da Romina Licciardi, che ha portato la sua testimonianza di impegno contro la violenza sulle donne attraverso le iniziative del Centro Servizi Donne che opera nell’area iblea, mettendo in risalto, fra l’altro, “come sia stata importante negli ultimi anni la lotta delle donne per ottenere la parità politica, sociale ed economica tra i sessi, e sottolineando come le donne siano state e siano tuttora, in varie misure, discriminate rispetto agli uomini, così da rendersi necessario, nonostante alcuni risultati raggiunti, continuare a rivendicare pari diritti e dignità tra donne e uomini per dare speranza a tutte quelle donne che sono vittime di dinamiche di oppressione di genere”.
L’argomento dedicato a questo primo sabato letterario è stato molto apprezzato dal pubblico intervenuto, essendo di grande attualità e perché ha offerto una riflessione tra drammaturgia e fotografia sulla realtà della violenza alle donne, oggi divenute bersaglio non solo a livello fisico o sessuale ma anche morale e psicologico. Il teatro, la letteratura, la fotografia, che hanno caratterizzato il tema di questo prima serata, sono stati strumenti che hanno consentito al gruppo ispicese del Caffè Letterario Quasimodo di far comprendere, senza orpelli e pregiudizi, la dimensione veritativa della problematica”.

 

Tags: Ispica
ShareTweetSendShare
Previous Post

Ragusa, seminario del progetto Trazzere

Next Post

Francesca Prestia per il riscatto della Calabria e del Sud Italia

Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Francesca Prestia per il riscatto della Calabria e del Sud Italia

Francesca Prestia per il riscatto della Calabria e del Sud Italia

Rispondi Annulla risposta

abbate ignazio

Ultime Notizie

Trombe d'aria, 2 morti in Toscana: danni e feriti

Maltempo, trombe d’aria in Toscana: 2 morti

18 Agosto 2022
Una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 è avvenuto nella zona del Mar Ionio Meridionale. La scossa è stata registrata dall’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia ieri alle ore 23,48. Il terremoto ha avuto una profondità di 38 chilometri.

Terremoto magnitudo 2.9 nel Mar Ionio meridionale

18 Agosto 2022
Concerto lirico a Modica

Concerto lirico a Modica

18 Agosto 2022
San Giovanni Battista a Ragusa: il programma della festa

San Giovanni Battista a Ragusa: il programma della festa

18 Agosto 2022

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Acate
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Comiso
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Curiosità
  • Dal Mondo
  • Economia
  • eventi
  • Giarratana
  • Ispica
  • Italia
  • Lavoro
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Scicli
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Vittoria

Ultime notizie

Trombe d'aria, 2 morti in Toscana: danni e feriti

Maltempo, trombe d’aria in Toscana: 2 morti

18 Agosto 2022
Una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 è avvenuto nella zona del Mar Ionio Meridionale. La scossa è stata registrata dall’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia ieri alle ore 23,48. Il terremoto ha avuto una profondità di 38 chilometri.

Terremoto magnitudo 2.9 nel Mar Ionio meridionale

18 Agosto 2022
Concerto lirico a Modica

Concerto lirico a Modica

18 Agosto 2022
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

No Result
View All Result
  • Home
  • Comuni
    • Acate
    • Chiaramonte Gulfi
    • Comiso
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
    • Scicli
    • Vittoria
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Sport
  • Economia
  • Cultura
  • Salute e benessere
  • Sicilia
  • Italia
  • Rubriche
    • Tecnologie
    • Appuntamenti
    • Blog: la penna di…
    • Cucina
    • Curiosità
    • Dal Mondo
    • Lavoro
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali

© 2021 Quotidiano di Ragusa - Realizzazione sito web e hosting di Seo ergo Web.

Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}