Ammonta a circa 30 miliardi di euro la tredicesima che spetterà ai lavoratori il prossimo dicembre. E’ la stima annunciata dalla Cgia che ha fatto i conti in tasta a tre categorie di lavoratori dipendenti presenti nel nostro Paese: quella degli operai, quella degli impiegati e quella dei quadri/capo ufficio. Al netto delle ritenute Irpef, la Cgia stima che i 33 milioni di pensionati e di dipendenti pubblici/privati italiani riceveranno circa 30 miliardi di euro. La Cgia annuncia anche che a beneficiarne sarà anche l’erario e non solo i lavoratori che si vedrannouna tredicesima aumentata rispetto allo scorso anno. Per i lavoratori dipendenti, dice la Cgia, l’importo reale della tredicesima 2015 sarà leggermente superiore a quello percepito l’anno scorso. Nello specifico, si tratta di 14 euro in più per un operaio specializzato, di 16 euro in più per un impiegato, mentre per un capo ufficio l’incremento sarà di 25 euro. Per un pensionato con un assegno mensile netto di poco meno di mille euro al mese, invece, l’aumento rispetto al 2014 sarà di soli 3 euro. Un ipotetico operaio specializzato, con una retribuzione lorda annua di poco superiore ai 22.700 euro, quest’anno porterà a casa una tredicesima pari a 1.328 euro netti: 14 euro in più rispetto alla tredicesima percepita nel 2014. Un impiegato con una retribuzione lorda annua che sfiora i 27.500 euro, la tredicesima di quest’anno sarà di 1.483 euro netti: 16 euro in più rispetto al 2013. Per un capo ufficio con una retribuzione lorda annua di quasi 51.000 euro, la mensilità aggiuntiva che percepirà il mese prossimo sarà di 2.563 euro netti: 25 euro in più di quella percepita nel 2014. Infine, per un pensionato con un imponibile annuo Irpef di quasi 17.000 euro (pari a un importo mensile netto di circa 980 euro che corrisponde alla pensione media nazionale erogata dall’Inps), la tredicesima ammonterà a 987 euro: 3 in più rispetto a quella incassata nel 2014. Infine la Cgia precisa che le tredicesime dei lavoratori dipendenti non potranno beneficiare del bonus Renzi.