Logo del Quotidiano di Ragusa
adv
chocomodica 2023
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
adv

Home » Salute e benessere » Diabete, patologia per 5 milioni di italiani

Diabete, patologia per 5 milioni di italiani

Redazione by Redazione
10 Novembre 2015 - Aggiornato alle ore 15:15 -
in Salute e benessere
0
Diabete, patologia per 5 milioni di italiani
Share on FacebookShare on Twitter

I diabetici in Italia sono aumentati più del doppio rispetto a 30 anni fa. Lo rivela il Rapporto Arno Diabete 2015, frutto della collaborazione tra la Società italiana di diabetologia (Sid) e il Cineca. In particolare dai dati emerge che oggi i pazienti col diabete sono circa 5 milioni e che uno su 4 è over 80, mentre solo il 3% ha meno di 35 anni. Il documento stima anche i costi della patologia per il Servizio sanitario nazionale: ogni anno in Italia si spendono circa 15 miliardi di euro, il 90% dei quali per la gestione delle complicanze. Inoltre analizzando i dati relativi a oltre 30 Asl sparse sul territorio nazionale, è stato individuato un campione di 550 mila persone con diabete, rappresentativo della popolazione italiana: dato corrispondente a una prevalenza del diabete del 6,2% (pari a una stima di 3.780.000 italiani con diabete), più che raddoppiato rispetto a 30 anni fa. In soli 18 anni, i casi noti sono aumentati di oltre il 70%. A questi vanno aggiunti quelli di diabete non riconosciuto, che si stima siano uno ogni 4 casi di diabete noto. Questo porta quindi i casi complessivi a circa 5 milioni e la prevalenza del diabete in Italia a circa 8,1%. Il diabete è una patologia costosa, che comporta più farmaci, visite, esami e ricoveri. Ogni anno in Italia si stima una spesa di 15 miliardi di euro. La spesa sanitaria pro capite annua nelle persone con la malattia è circa doppia rispetto a quella dei non diabetici (2.900 euro contro 1.500). Metà di questa spesa è generata dai ricoveri; il 21% dalla specialistica, il 20% dai farmaci per trattare condizioni diverse dal diabete, mentre solo il 7% dai farmaci antidiabetici e il 4% dai dispositivi. Gli autori del Rapporto evidenziano che la spesa per le visite diabetologiche ambulatoriali rappresenta appena l’1% del totale. Il costo della gestione standard del diabete copre circa il 10% della spesa totale, mentre il costo delle complicanze croniche rappresenta il 90%. Il 96% dei malati assume almeno un farmaco per il diabete o per altre patologie e consuma circa il doppio delle confezioni di farmaci (71 contro 32), rispetto ai non diabetici. Il 93% delle persone con diabete ha ricevuto dal Ssn almeno una prestazione specialistica (visita ambulatoriale o esami del sangue o strumentali), contro il 73% dei non diabetici. Inoltre, una persona con diabete su 5 si ricovera almeno una volta l’anno (media di 1,7 volte) e la degenza media è superiore di quasi un giorno rispetto ai non diabetici. Il diabete viene curato con insuline di ultima generazione o con antidiabetici orali ormai datati e spesso inadatti. Il farmaco in assoluto più utilizzato in Italia per il trattamento del diabete, in conformità con le linee guida è la metformina, somministrata a più dell’80% dei malati. Le insuline più usate sono glargine e lispro.

 

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
adv
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Scicli, furti in abitazione: un arresto ed una denuncia

Scicli, furti in abitazione: un arresto ed una denuncia

adv

NOTIZIE SICILIA

Caro voli Sicilia per Natale: biglietti sopra i 500 euro

3 Dicembre 2023

Incidente auto-moto, muore il 45enne Nunzio Cusimano: grave la figlia

2 Dicembre 2023

Maltrattamenti e botte alla moglie: arrestato 50enne

2 Dicembre 2023
adv

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Enrico Guarneri con Il bugiardo a Comiso

2 Dicembre 2023

Natale a Mazzarelli dall’8 dicembre al 6 gennaio

1 Dicembre 2023

Daniela Poggi e Mariella Nava al Perracchio di Ragusa

1 Dicembre 2023
adv

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, Bennardo non molla la presa su quote giovani

3 Dicembre 2023

Scicli, consiglieri di minoranza disertano Consiglio comunale

2 Dicembre 2023

Comiso, Bellassai (Pd): Il Bilancio preventivo 2023 approvato gonfia le entrate per 6 milioni di euro

1 Dicembre 2023
adv
OROLOGIAIO MODICA
adv
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video

Ultime notizie

Ragusa interrompe la striscia positiva

Ragusa interrompe la striscia positiva

3 Dicembre 2023
Allerta meteo per un ciclone Atlantico

Allerta meteo in Italia, freddo e neve per un ciclone Atlantico

3 Dicembre 2023
Incidente sulla Comiso-Santa Croce Camerina

Incidente sulla Comiso-Santa Croce Camerina

3 Dicembre 2023
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2021 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2021 Quotidiano di Ragusa

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}