Logo del Quotidiano di Ragusa
adv
chocomodica 2023
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
adv

Home » Salute e benessere » Ossitocina accende il piacere di stare insieme?

Ossitocina accende il piacere di stare insieme?

Redazione by Redazione
28 Ottobre 2015 - Aggiornato alle ore 05:55 -
in Salute e benessere
0
Ossitocina accende il piacere di stare insieme?
Share on FacebookShare on Twitter

L’ossitocina o ormone dell’amore aiuta a produrre delle ‘molecole di beatitudine’ e aumenta il piacere delle interazioni sociali. Un effetto cerebrale simile a quello della cannabis. A scoprirlo è un team dell’Università della California a Irvine, guidato dal cervello italiano Daniele Piomelli, noto farmacologo apprezzato a livello internazionale. Secondo il team, la scoperta è molto interessante e potrebbe rivelarsi utile nel trattamento dell’autismo.

La chiave di tutto, spiegano gli scienziati su ‘Pnas’, si cela nell’ormone ossitocina, associato con i legami interpersonali e ribattezzato ‘ormone delle coccole’: in pratica, aumenta il piacere delle interazioni sociali stimolando la produzione di neurotrasmettitori simil-marijuana nel cervello. La ricerca fornisce il primo collegamento tra l’ossitocina e l’anandamide, nota anche come ‘molecola della beatitudine’ per il suo ruolo nell’attivazione dei recettori dei cannabinoidi nel cervello, che finiscono per aumentare la motivazione e la felicità. Per studiare il ruolo dell’anandamide nel contatto sociale, Piomelli – direttore fondatore del Dipartimento di scoperta e sviluppo dei farmaci presso l’Istituto italiano di tecnologia di Genova – e i suoi colleghi americani hanno misurato i livelli di questo neurotrasmettitore simil-marijuana nei topi isolati o lasciati liberi di interagire fra loro.

L’anandamide fa parte di una classe di sostanze chimiche presenti naturalmente nel corpo e conosciute come endocannabinoidi, che si attaccano agli stessi recettori cerebrali dell’ingrediente attivo della marijuana, il Thc, con esiti simili. Osservando i topolini, i ricercatori hanno scoperto che il contatto sociale aumenta la produzione di anandamide in una struttura del cervello chiamata nucleo accumbens, che ha innescato i recettori dei cannabinoidi per rafforzare il piacere tratto dalla socializzazione. Quando i recettori dei cannabinoidi sono stati bloccati, questo effetto di rinforzo è scomparso.

Il team di Piomelli ha poi indagato sul possibile collegamento tra l’anandamide e l’ossitocina, nota per il suo ruolo nella promozione del contatto sociale. Un piccolo numero di neuroni nel cervello produce l’ossitocina e la usa come neurotrasmettitore. Ebbene, quando gli scienziati hanno stimolato quei neuroni, hanno visto aumentare la produzione di anandamide nel nucleo accumbens. Cosa ancora più importante, gli scienziati hanno scoperto che bloccando gli effetti dell’anandamide si interrompevano anche quelli pro-sociali dell’ossitocina: questo implica che proprio l’ossitocina rafforza i legami sociali, inducendo la formazione di anandamide.

I ricercatori hanno dimostrato poi che, interrompendo la degradazione dell’anandamide, è aumentato il piacere del contatto sociale. Gli animali trattati con un farmaco che blocca la degradazione dell’anandamide si sono infatti comportati come se avessero provato più piacere nel passare il tempo con i loro compagni rispetto agli animali trattati con un placebo, spiega Piomelli.

Uno studio del 2011 firmato da scienziati olandesi ha rivelato che l’ossitocina rende le persone più estroverse, e i ricercatori clinici stanno studiando la molecola come possibile trattamento per i sintomi dell’autismo. Ma è molto difficile fornire ossitocina, una piccola proteina, al cervello umano. "I nostri risultati – conclude Piomelli – aprono alla possibilità emozionante che i farmaci che bloccano la degradazione dell’anandamide, attualmente testati per diversi disturbi d’ansia, possano moltiplicare la produzione di ossitocina da parte del cervello e aiutare le persone con autismo a socializzare di più". 

ShareTweetSendShare
torna in Salute e benessere
adv
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Congresso Anm, no scontro ma analisi critica

Congresso Anm, no scontro ma analisi critica

adv

NOTIZIE SICILIA

Marevivo in Sicilia con Nauticinblu

1 Dicembre 2023

Fiabe di periferia a Catania

30 Novembre 2023

Sfruttamento del lavoro e caporalato a Caltanissetta: indagate 16 persone

30 Novembre 2023
adv

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Matia Bazar in concerto a Modica: bus navetta

30 Novembre 2023

Il barbiere di Siviglia a Modica

30 Novembre 2023

Monterosso Almo e Giarratana rendono onore all’Immacolata

30 Novembre 2023
adv

NOTIZIE POLITICA

Comiso, Bellassai (Pd): Il Bilancio preventivo 2023 approvato gonfia le entrate per 6 milioni di euro

1 Dicembre 2023

Vittoria, Carmelo Incardona coordinatore di Forza Italia

29 Novembre 2023

Delegati iblei al congresso nazionale di sinistra italiana

29 Novembre 2023
adv
OROLOGIAIO MODICA
adv
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video

Ultime notizie

Comiso, Bellassai (Pd): Il Bilancio preventivo 2023 approvato gonfia le entrate per 6 milioni di euro

Comiso, Bellassai (Pd): Il Bilancio preventivo 2023 approvato gonfia le entrate per 6 milioni di euro

1 Dicembre 2023
Ragusa: vivere con il Diabete di Tipo 1

Ragusa: vivere con il Diabete di Tipo 1

1 Dicembre 2023
Ispica sul Presepe Vivente di ieri e di oggi

Ispica sul Presepe Vivente di ieri e di oggi

1 Dicembre 2023
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2021 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2021 Quotidiano di Ragusa

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}