Logo del Quotidiano di Ragusa
adv
chocomodica 2023
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
adv

Home » Sicilia » Emergenza maltempo a Giarre, sindaco Bonaccorsi: “confronto su allertamento”

Emergenza maltempo a Giarre, sindaco Bonaccorsi: “confronto su allertamento”

Redazione by Redazione
22 Ottobre 2015 - Aggiornato alle ore 15:35 -
in Sicilia
0
Emergenza maltempo a Giarre, sindaco Bonaccorsi: “confronto su allertamento”
Share on FacebookShare on Twitter

«È necessario aprire un confronto, che riguardi tutti i livelli istituzionali preposti, sui sistemi di allertamento della popolazione in caso di emergenze legate ad eventi meteorologici estremi, per ridurre al massimo i margini di errore nelle scelte compiute dalle autorità. Ritengo sia ormai indispensabile mettere i sindaci – l’ultimo anello della catena del sistema di Protezione civile e, per questo, l’istituzione che si trova in prima persona a fronteggiare le emergenze e le criticità dovute al dissesto idrogeologico del territorio – nelle condizioni di fornire risposte ai cittadini che non siano contradditorie o che risultino poco comprensibili, sia dal punto di vista delle procedure d’emergenze che della gestione della messa in sicurezza del territorio». Questa la riflessione del sindaco di Giarre, Roberto Bonaccorsi, in seguito al pesante nubifragio che nelle ultime ore ha interessato l’area del Catanese e della fascia jonica della Sicilia orientale.

DANNI E VERIFICHE. Il ragionamento del sindaco nasce proprio mentre l’amministrazione giarrese è ancora impegnata a fare i conti con i danni a strade, spazi ed edifici pubblici dovute alle notevoli precipitazioni – 300 mm di pioggia nella giornata di ieri (dati Prot. Civile comunale) – mentre oggi si è reso necessario chiudere le scuole della città per consentire agli uffici comunali di procedere alla verifiche delle condizioni degli edifici. L’intensità della perturbazione che ha colpito Giarre si è rivelata ben maggiore rispetto alle previsioni e questo ha causato gravi disagi, specie a danno dei numerosi edifici scolastici attivi sul territorio.

NESSUNA POLEMICA, MA PROPOSTE PER RIFORMARE IL SISTEMA. «Non è il momento di cercare un colpevole e polemizzare– sottolinea il primo cittadino Bonaccorsi – ma da sindaco devo chiedermi, così come stanno facendo i miei concittadini, com’è che sia possibile esporre ancora oggi i Comuni a queste situazioni difficili». «Quello che mi sta a cuore è che si riesca a creare un nuovo sistema, possibilmente di area vasta, che non sia fondato su onde di allarmismo e disinformazione – questa l’idea del sindaco di Giarre – ma sia orientato verso un organismo sovracomunale che si assuma la responsabilità di decisioni che non possono essere lasciate alla discrezionalità del sindaco, senza alcun coordinamento con i sindaci dei paesi limitrofi e con quelli dell’intera area metropolitana di riferimento.

«I cittadini ci chiedono posizioni e decisioni chiare, non contraddittorie – conclude Bonaccorsi – scelte orientate certo alla riduzione dei rischi, ma anche che non pongano ogni volta i sindaci di fronte a eccessi di prevenzione o sottovalutazione dei fenomeni».

SENSO DEL DOVERE. «Voglio ringraziare tutti coloro che durante questi momenti difficili si stanno adoperando, a Giarre come nel resto della Sicilia, per dare una mano al proprio prossimo – conclude Roberto Bonaccorsi – dalle instancabili forze dell’ordine alle famiglie e a tutti coloro che, soprattutto in emergenza, scelgono di compiere il proprio dovere».
 

ShareTweetSendShare
torna in Sicilia
adv
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
FSI: “Policlinico Vittorio Emanuele, spogliatoi allagati dopo la pioggia”

FSI: "Policlinico Vittorio Emanuele, spogliatoi allagati dopo la pioggia"

adv

NOTIZIE SICILIA

Lentini, gli studenti dell’Istituto Gorgia – Vittorini hanno vinto il primo premio nazionale

7 Dicembre 2023

Salvatore Fiore, presidente Federazione ordini dei Dottori Agronomi e Forestali Sicilia

6 Dicembre 2023

Maltrattata dal compagno si rifugia in teatro a evento contro violenza

6 Dicembre 2023
adv

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Capodanno 2024 a Ragusa con Dj Fargetta

7 Dicembre 2023

La musica senza confini a Ragusa

6 Dicembre 2023

Il malato immaginario di Molière a Ragusa

5 Dicembre 2023
adv

NOTIZIE POLITICA

Pozzallo, il consigliere Ammatuna chiede commissione d’indagine consiliare su concorsi

7 Dicembre 2023

Zone blu a Vittoria, Fratelli d’Italia: altro pasticcio dell’Amministrazione Aiello

6 Dicembre 2023

Ragusa, 2 segnalazioni su piazza Fonti e sulla Circonvallazione di Ibla

6 Dicembre 2023
adv
adv
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video

Ultime notizie

Pozzallo, il consigliere Ammatuna chiede commissione d’indagine consiliare su concorsi

Pozzallo, il consigliere Ammatuna chiede commissione d’indagine consiliare su concorsi

7 Dicembre 2023
Oggi si inaugura l'autostrada Ispica-Modica

Oggi si inaugura l’autostrada Ispica-Modica

7 Dicembre 2023
Incidente sulla Chiaramonte-Comiso: 2 feriti

Incidente sulla Chiaramonte-Comiso: 2 feriti FOTO

7 Dicembre 2023
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2021 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2021 Quotidiano di Ragusa

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}