“Azioni di sensibilizzazione e informazione destinate ai cittadini – anche tramite gli operatori del sistema sanitario – per la promozione di scelte consapevoli in materia di salute, salubrità, sicurezza e stili di vita.” La città di Ragusa, ha ospitato la giornata tematica del progetto regionale “Io comunico la salute”. L’incontro di oggi, 20 ottobre, si è tenuto presso l’istituito comprensivo “Francesco Crispi” di Ragusa al quale ha partecipato anche il liceo scientifico “Enrico Fermi” di Ragusa. Ad aprire i lavori sono stati i dirigenti scolastici dei due istituti i professori: Maria Grazia Carfì e Francesco Musarra; il direttore generale dell’Asp dr. Maurizio Aricò, il referente educazione alla salute dell’Asp, dr. Vincenzo Trapani e la dr.ssa Daniela Bocchieri, il dr. Carmelo Bracchitta Sert di Ragusa. Presenti il responsabile della Rete Civica della Salute, dr. Giuseppe Savà e il presidente del Comitato Consultivo Asp, prof.ssa Marisa Simonelli. La dr.ssa Giovanna Perricone, coordinatrice del progetto educativo regionale e la dr.ssa Irene Sorrente, direttore creativo del progetto. L’Assessorato Regionale alla Salute ha promosso un progetto volto alla sensibilizzazione e alla educazione dei cittadini sul tema della salute e del benessere fisico e psico-fisico cofinziato dal Programma Operativo FESR SICILIA 2007–2013 – Asse 7 linea d’intervento 7.1.2.F. del Dipartimento Regionale Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico. Nell’ambito di questo progetto ha bandito il concorso “la scuola comunica al salute”, avente come destinatari gli studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, per informare ed educare i giovani alla prevenzione, ai comportamenti salutari e a corretti stili di vita. L’iniziativa prevede la ideazione e realizzazione di uno spot televisivo. Gli argomenti riguardano la lotta all’obesità, la promozione di stili di vita legati alla corretta alimentazione, attività sportive e di squadra, vaccinazioni, donazioni, al fine di favorire atteggiamenti ed approcci culturali nuovi sui temi della salute e della prevenzione. «Oggi è davvero un giornata significativa– ha detto il dr. Aricò – perché ci permette di approfondire con voi ragazzi temi importanti quali: la sana alimentazione, la promozione di stili di vita salutari e il contrasto alle dipendenze. Il nuovo concetto di salute favorisce lo sviluppo di una sanità diretta a promuovere lo stato di salute, indipendentemente dalla malattia. Il nuovo concetto sta proprio a indicare che la qualità della vita dei cittadini deve obbligatoriamente passare dalla tutela sanitaria alla promozione della salute. Abbiate cura di voi stessi, divertitevi ma rispettate sempre la vostra vita e da grandi abbiate cura della vostra salute.»