La lettera enciclica di Papa Francesco “Laudato si” dedicata alla “cura della casa comune”, che affronta temi delicati come lo sviluppo sostenibile sarà al centro di un incontro a tre voci che si svolgerà venerdì 23 ottobre 2015 alle 18 presso il Centro Polivalente di Via Trieste a Campobello di Licata. L’incontro è organizzato dal Comune di Campobello di Licata e fortemente voluto dal Sindaco, Giovanni Picone. Ad aprire i lavori saranno lo stesso primo cittadino e la professoressa Carmela Burgio.
Le tre voci scelte per parlare dell’Enciclica sono quelle di Don Baldo Reina, Rettore del Seminario Arcivescovile di Agrigento, del professor Damiano Zambito, scrittore e docente di storia e filosofia e del professor Francesco Pira, sociologo, docente di comunicazione all’Università di Messina e all’Università Salesiana di Venezia (IUSVE).
Licata, Tracce dello sbarco degli americani: Francesco Pira a palazzo La Lumia modera l’incontro di apertura della mostra
Tracce dello sbarco degli americani avvenuto nei nostri mari saranno esposte per la prima volta nei giorni 24 e il 25 ottobre, a Licata nel palazzo appartenente alla famiglia La Lumia, sito nel corso Umberto. L’evento intitolato “Tracce di guerra. Collezione La Lumia” nasce grazie all’idea di Salvatore La Lumia. Per la prima volta saranno esposte al pubblico un gruppo di documenti e oggetti inediti ritrovati, negli ultimi mesi, nei bauli e nelle casse. Lettere, fotografie, materiale bellico, mappe, diari della campagna d’Africa, cartoline, bossoli di cannone, un moschetto Balilla, tessere di partito, monete, apparecchiature per radiocomunicazione, sono frutto dell’intensa corrispondenza, anche politica, dell’onorevole Ignazio La Lumia Aldisio, nonno del barone Nicolò, e dell’uso del palazzo come quartier generale delle truppe americane e della campagna di contrada Pozzillo come deposito munizioni.
L’apertura della Mostra sarà preceduta da una tavola rotonda, coordinata dal sociologo e giornalista Francesco Pira, docente di comunicazione all’Università di Messina, che vedrà la partecipazione dello stesso Salvatore La Lumia, la testimonianza attesissima del papà Barone Nicolò La Lumia, e gli interventi del dottor Angelo Cambiano, sindaco di Licata, del professor Ezio Costanzo, giornalista e scrittore e fondatore del Museo della Resistenza di Catania, degli storici, professori Carmela Zangara e Luigi Falletti. Il tema dell’incontro sarà quello della Memoria e dei luoghi, degli oggetti e delle testimonianze della guerra e dello sbarco americano nelle nostre coste. Subito dopo questo incontro, riservato a tour operator , giornalisti ed esperti di turismo e comunicazione territoriale la mostra sarà aperta.
I partecipanti saranno accolti, nella prima sala, da un video-racconto del barone Nicolò La Lumia che anticiperà ciò che gli oggetti e documenti mostreranno seguendo un percorso cronologico. Allora bambino, i suoi occhi hanno seguito tutte le fasi di una delle pagine più amare e importanti della contemporaneità europea; la storia della sua famiglia si è intrecciata con quella di Licata, della Sicilia e dell’Italia intera lasciando numerose testimonianze che, oggi, la famiglia La Lumia ha scelto di condividere per aggiungere un tassello alla ricerca e alla conoscenza di quegli anni.
Luoghi della memoria, le sale del palazzo rivivono in quegli oggetti lasciati da coloro che temporaneamente le vissero e da coloro che, da secoli, ne sono fedeli custodi di bellezza; risuonano racconti, aneddoti, parole, in una narrazione eterna che diviene testimonianza storica – diviene – grazie ai preziosi contributi degli storici Carmela Zangara, Calogero Carità, Luigi Falletti -, voce fondamentale per la ricostruzione di un passato recente in cui la città di Licata giocò un ruolo centrale.
L’esposizione, dopo la due giorni, sarà visitabile, su prenotazione, presso la Tenuta Barone La Lumia (contrada Pozzillo) in modo permanente.
Palazzo La Lumia – corso Umberto 70 – Licata (AG)
24 ottobre: apertura dalle ore 18 alle ore 21
25 ottobre: apertura dalle ore 10 alle ore 13
Ingresso libero