Logo del Quotidiano di Ragusa
adv
chocomodica 2023
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
adv

Home » Cronaca » Comiso, minacce di morte al sindaco Spataro “Se muntati u palcu vi scannu”

Comiso, minacce di morte al sindaco Spataro “Se muntati u palcu vi scannu”

Redazione by Redazione
1 Luglio 2015 - Aggiornato alle ore 22:45 -
in Cronaca
0
Comiso, minacce di morte al sindaco Spataro “Se muntati u palcu vi scannu”
Share on FacebookShare on Twitter

La Squadra Mobile di Ragusa, Digos e Commissariato di Comiso , ha arrestato il 53enne vittoriese Mario Campailla per aver minacciato di morte il sindaco di Comiso, Filippo Spataro e i suoi collaboratori. "Non fare montare quel palco lì perchè vi do fuoco e se lo fai vi ammazzo tutti", con queste parole ha minacciato il sindaco Filippo Spataro che ha presentato denuncia. Alla base della minaccia al sindaco la decisione di installare un palco per gli spettacoli in piazza Fonte Diana davanti al bar gestito dalla compagna di Campailla. Il 53enne detto “Mariu u checcu” è un soggetto pluripregiudicato anche per aver fatto parte di un’associazione a delinquere di stampa mafioso e per questo e tutti gli altri reati commessi, data la sua pericolosità sociale, era destinatario della Sorveglianza Speciale di Pubblica Sicurezza. Non curante delle prescrizioni a lui imposte, tra le altre “rispettare le leggi, non dare ragioni di sospetto e vivere onestamente”, in questi giorni ha più volte minacciato gli operai prima ed il Sindaco di Comiso Spataro dopo, per aver montato un palco in Piazza Fonte Diana a pochi passi dal bar della sua compagna ma di fatto gestito da lui.  A suo dire il palco doveva essere montato in un’altra posizione perché i suoi clienti dovevano beneficiare degli spettacoli e che diversamente lui non avrebbe ricevuto il profitto sperato. Il palco per gli spettacoli patrocinati dal Comune di Comiso era stato montato per diverse attività di intrattenimento, a spese dei commercianti della Piazza, che onestamente volevano attirare i clienti investendo del denaro con il benestare del Sindaco che ha concesso il suolo pubblico.
Campailla aveva più volte minacciato gli operai che addirittura avevano sospeso i lavori di installazione del palco perché intimoriti e si erano rivolti anche all’organizzatore.
Nonostante i tentativi di far capire che non potevano montare il palco in modo diverso, Campailla non desisteva e continuava con il suo comportamento criminoso.
Non pago di aver già minacciato gli operai, così come riferito in atti di Polizia Giudiziaria, Campailla si è recato presso l’ufficio del Sindaco Spataro chiedendo conto e ragione del perché stava facendo montare il palco in quella posizione.
Il Sindaco più volte tentava di farlo calmare illustrando quali fossero i motivi di interesse pubblico che lo avevano portato a concedere l’uso del suolo pubblico e che gli altri commercianti stavano contribuendo ad offrire un servizio per i loro concittadini.Campailla avendo ricevuto più volte risposte negative rispetto alle richieste da lui fatte, iniziava a minacciare il Sindaco asserendo che se avesse fatto montare il palco, lui “avrebbe appiccato il fuoco e che non aveva paura di tornare in galera”.
Nonostante le minacce il Sindaco ha mantenuto la sua posizione rispondendo fermamente che non accettava un comportamento simile.
Per tutta risposta Campailla riferiva che a quel punto “avrebbe dovuto avere paura di uscire da casa”. Campailla non pago di tutto ciò, tornava alla carica contattando anche telefonicamente il Sindaco ed il Vice Sindaco rappresentando loro che se avessero fatto montare il palco “avrebbe scannato tutti e che non aveva pura della Polizia”.
Ricevute le minacce, dopo i vari tentativi di riportare alla calma il Campailla, il Sindaco Spataro contattava la Polizia di Stato che immediatamente invia personale della Digos e del Commissariato per apprendere cosa fosse accaduto.
Il Sindaco dopo una breve narrazione dei fatti occorsi, si recava presso il Commissariato della Polizia di Stato a Comiso per presentare formale denuncia nei confronti del Campailla.Il Sindaco, nel rappresentare i fatti reato subiti, dichiarava, tra le altre cose, che voleva essere da esempio per i suoi concittadini che più volte avevano lamentato il comportamento minaccioso del Campailla. Non voleva e non poteva più accettare un simile comportamento da parte di chi viola la legge a dispetto degli onesti cittadini che quotidianamente rappresenta per loro mandato, per di più in considerazione di un’attività destinata al benessere di tutti i comisani.
Raccolta la denuncia e le testimonianze di numerose persone dipendenti e non del Comune di Comiso, la Squadra Mobile unitamente al personale del Commissariato si recava presso l’abitazione del Sorvegliato Speciale Campailla, per condurlo dapprima negli uffici di Polizia e successivamente, dopo l’arresto, presso il Carcere di Ragusa.
Campailla negli uffici della Polizia di Stato, poco prima di andare via, ha anche fatto presente che “non sarebbe finita così”, non curante del fatto che anche questo verrà rappresentato all’Autorità Giudiziaria iblea che ben conosce il soggetto e valuterà i gravi fatti commessi.
Il soggetto oggi tratto in arresto ha dimostrato più volte di non voler rispettare dolosamente le più elementari norme giuridiche e di convivenza civile, fatto che avvalora ancora di più la sua pericolosità sociale, rafforzando quegli elementi che lo hanno portato più volte e per diversi anni in carcere ed oggi ad essere sottoposto alla sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno.
La Polizia di Stato aveva tratto in arresto Campailla ad Aprile in quanto aveva violato sempre le prescrizioni imposte dalla Sorveglianza Speciale di P.S. In quella occasione era stato colto in flagranza del reato di guida senza patente. Durante le operazioni di Polizia aveva minacciato gli agenti riferendo loro che “non avrebbero potuto più lavorare a Comiso”. Ovviamente gli agenti di Polizia continuano a lavorare nel territorio casmeneo non curanti delle minacce subite ed in attesa del processo che si terrà a breve per le minacce gravi subite.

“La Squadra Mobile di Ragusa invita tutti coloro che sono stati oggetto di atti criminosi commessi da Campailla o da altri, a prendere esempio dal Sindaco Spataro, al fine di denunciare le violazioni di legge subite e permettere alla Polizia di Stato un immediato intervento”.

 

 

ShareTweetSendShare
torna in Cronaca
adv
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Marina di Ragusa, parte operazione spiagge sicure 2015

Marina di Ragusa, parte operazione spiagge sicure 2015

adv

NOTIZIE SICILIA

Schifani verso annullamento concorso forestali in Sicilia

4 Dicembre 2023

E’ morto il socialista Gaetano Carlo Giuliano

4 Dicembre 2023

Vaccini antinfluenzali in 83 farmacie di Palermo e provincia: elenco

4 Dicembre 2023
adv

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Il malato immaginario di Molière a Ragusa

5 Dicembre 2023

Presepe Vivente di Giarratana: le date

4 Dicembre 2023

Enrico Guarneri con Il bugiardo a Comiso

2 Dicembre 2023
adv

NOTIZIE POLITICA

Ragusa, Bennardo non molla la presa su quote giovani

3 Dicembre 2023

Scicli, consiglieri di minoranza disertano Consiglio comunale

2 Dicembre 2023

Comiso, Bellassai (Pd): Il Bilancio preventivo 2023 approvato gonfia le entrate per 6 milioni di euro

1 Dicembre 2023
adv
OROLOGIAIO MODICA
adv
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video

Ultime notizie

Ragusa, i vigili del fuoco festeggiano Santa Barbara

Ragusa, i vigili del fuoco festeggiano Santa Barbara

5 Dicembre 2023
Il malato immaginario di Molière a Ragusa

Il malato immaginario di Molière a Ragusa

5 Dicembre 2023
Federazione Diabete Sicilia sul costo del medicinale salvavita

Federazione Diabete Sicilia sul costo del medicinale salvavita

5 Dicembre 2023
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2021 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2021 Quotidiano di Ragusa

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}