Conclusa la premiazione a Londra per i 50 migliori ristoranti del mondo. Secondo posto per l’Osteria La Francescana di Modena guidata dal carismatico chef Massimo Bottura. Lo chef italiano, tre stelle Michelin secondo la White Guide svedese è il miglior cuoco del mondo. Primo posto per gli spagnoli de El Celler de Can Roca, mentre scende al terzo il Noma di Copenhagen. Nato e cresciuto a Modena, nel 1986 interrompe gli studi di giurisprudenza e rileva una trattoria a Campazzo, vicino a Nonantola, dove apprende la cucina emiliana. Dopo aver proseguito la formazione a New York, nel 1995 rientra a Modena e rileva una trattoria tradizionale nel cuore della città, l’Osteria Francescana. Nel 2000 lo chef catalano Ferran Adrià invita Bottura nel proprio ristorante El Bulli in Spagna, dove apprende le basi della cucina molecolare. Nel 2005 scrive il libro "Aceto balsamico", seguito nel 2006 da "Parmigiano Reggiano" e da "PRO. Attraverso tradizione e innovazione". In questa sorta di Grammy Awards per la cucina il quarto è andato al peruviano Central di Lima, il quinto all’Eleven Madison Park di New York, il sesto allo spagnolo Mugaritz, di San Sebastian. Settimo posto per il Dinner by Heston Blumenthal di Londra, mentre all’ottavo posto Marisawa di Tokyo.