Prendono il via da stasera i controlli anti-droga della polizia stradale in diciannove città italiane e si protrarranno per tre mesi. Ogni fine settimana gli agenti, i medici e i sanitari delle Questure effettueranno dei test sulla strade. Il test consiste, per prima cosa, in un prelievo della saliva che testa la positività ai principali tipi di droga, dopodiché è previsto un esame per certificare il risultato. Inoltre saranno prelevati due campioni: uno di garanzia nel caso in cui il conducente volesse fare una controanalisi. In caso di positività scatta il ritiro della patente per 10 giorni, fino all’esito dell’esame nei laboratori del Centro tossicologico forense di Roma. Se la positività è confermata, poi si procede con la sospensione della patente. I kit utilizzati per effettuare i test sono messi a disposizione dalla fondazione Ania. Le città campione sono Roma, Napoli, Bologna, Novara, Bergamo, Brescia, Padova, Verona, Trieste, Savona, Forlì e Cesena, Ancona, Ascoli Piceno, Perugia, Pescara,Teramo, Bari, Messina e Cagliari. Si tratta di una campagna di sperimentazione che sarà esteso anche in altre città d’Italia.