Il cervello delle donne cambia con la maternità. Lo dice una ricerca, condotta da Liisa Galea dell’università della British Columbia, e presentata all’Annual Canadian Neuroscience Meeting. La causa sta nell’ondata di estrogeni , gli ormoni sessuali femminili, che si ha durante la gravidanza e che può influenzare lo sviluppo di aree chiave del sistema nervoso centrale. Nello studio si è visto che un tipo di estrogeno, l’estradiolo (predominante nelle donne giovani) ha effetti benefici, mentre l’estrone, predominante in quelle più anziane, no. Sui topi si è osservato che gli effetti dell’estrone variano se si è avuta una maternità o meno: le terapie ormonali sostitutive a base di estrone hanno infatti indebolito le capacità di apprendimento nelle femmine di mezza età che avevano partorito, mentre le hanno migliorate in quelle che non erano state madri. Un risultato che si può applicare anche agli esseri umani, secondo i ricercatori, dal momento che gli ormoni e le cellule del cervello coinvolte sono le stesse.