Logo del Quotidiano di Ragusa
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
adv

Home » Sicilia » Casa Tobia all’Infiorata di Noto

Casa Tobia all’Infiorata di Noto

Redazione by Redazione
19 Maggio 2015 - Aggiornato alle ore 13:08 -
in Sicilia
0
Casa Tobia all’Infiorata di Noto
Share on FacebookShare on Twitter

In occasione dell’Infiorata appena conclusa, Casa Tobia è stata protagonista di un’importante esperienza di crescita e condivisione per i ragazzi ospiti, che sono stati presenti a Porta Reale con uno stand in cui hanno esposto gessetti profumatori d’ambiente da loro realizzati, offerti a chi ha contribuito liberamente per i bisogni della Casa. Nelle settimane che hanno preceduto l’evento i ragazzi si sono occupati, in attività laboratoriali, di tutte le fasi di realizzazione dei gessetti, scegliendo anche i colori, le forme e gli olii essenziali che hanno dato la caratteristica profumazione. Hanno esposto, inoltre, la cioccolata prodotta dalla Cooperativa Sociale Don Puglisi di Modica.
«I volti dei ragazzi hanno raccontato l’orgoglio di poter dire “Questi li abbiamo fatti noi” e l’emozione più bella è stata sentire “Noi”, segno della consapevolezza di essere comunità» . Emerge, nei racconti della Cooperativa Shaqed, che promuove il progetto Tobia, l’importanza per i ragazzi di sentirsi gruppo, ma anche di sperimentare situazioni ed emozioni differenti: «Erano molto sorpresi dai generosi contributi delle persone sensibili al tema della disabilità e hanno più volte espresso il loro ringraziamento a chi si è avvicinato anche solo per chiedere di cosa si occupasse il progetto. Hanno sperimentato anche il rifiuto di chi non ha voluto nemmeno guardare i lavori e le fotografie esposte, ma si sono fatti coraggio tra di loro, anche grazie al supporto degli operatori e della cooperativa. Alla fine erano stanchi, ma soddisfatti. La generosità dei visitatori è stata veramente tanta, oltre le nostre aspettative»
“Cogitor ergo sum” (“sono pensato dunque sono”): le parole di Monsignor Nicolosi, riportate sulle magliette che i ragazzi hanno indossato durante le giornate dell’Infiorata, sono state un chiaro rimando all’essenza del progetto che vede coinvolti i ragazzi.
Il Progetto Tobia, promosso dalla Cooperativa Sociale Shaqed, è sostenuto dalla Fondazione di Comunità Val di Noto nell’ambito del progetto “Percorsi inclusivi”, oltre che da Caritas Italiana e Fondazione Madre Teresa di Calcutta; accompagna i disabili e le famiglie in un percorso condiviso di autonomia, attraverso l’inserimento graduale all’interno di un appartamento e, grazie a percorsi personalizzati e finalizzati all’integrazione e all’inclusione sociale, permette ai partecipanti di vivere una vita indipendente al di fuori del proprio nucleo familiare, tenendo conto delle caratteristiche specifiche, delle esigenze e delle aspettative di ciascun ospite. Gli ospiti frequentano la casa di via Torino 20 a Noto, messa a disposizione dalla Fondazione Madre Teresa di Calcutta, dal lunedì al mercoledì attraverso i laboratori del centro diurno (fotografia, attività motoria, riciclo creativo, teatro, falegnameria, escursioni…), mentre dal giovedì al sabato vivono insieme, sperimentandosi nelle quotidiane attività della gestione della loro persona (igiene personale e degli indumenti) e della casa (cucina e pulizia).
Per rispondere al bisogno di socialità e gestione del tempo libero e al desiderio di maggiore autonomia, il progetto prevede per i disabili partecipanti percorsi di integrazione e di inserimento che si attuano uscendo dalla residenzialità e recandosi in luoghi di aggregazione.
Il progetto, rivolto a dieci utenti, permette ai ragazzi di sperimentare la possibilità che qualcuno si prenda cura di loro non in termini di mero assistenzialismo, ma attraverso l’accompagnamento educativo constante e discreto, che permetta a ciascuno dei partecipanti di vivere autonomamente.
La partecipazione all’Infiorata con un proprio stand ha rappresentato una tappa fondamentale di questo cammino che continua: i ragazzi aspettano infatti con ansia la prossima attività di laboratorio che li condurrà a vivere nuove significative esperienze.

 

ShareTweetSendShare
torna in Sicilia
adv
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Lieviti e batteri per la morfina “fai di te”

Lieviti e batteri per la morfina "fai di te"

NOTIZIE SICILIA

Crazy Pizza di Flavio Briatore a Catania, spopola la pizza a 68 euro e la Bufalina a 32 euro: menù

10 Dicembre 2023

Cede manto stradale e inghiotte auto: tanta paura ma nessun ferito

10 Dicembre 2023

Incidente a Palermo: muore il 23enne Gaetano Puccio

10 Dicembre 2023
adv

NOTIZIE APPUNTAMENTI

Stella di Natale AIL in piazza a Ragusa e Vittoria

9 Dicembre 2023

Santa Lucia a Ragusa: il programma

9 Dicembre 2023

Santa Lucia a Comiso

9 Dicembre 2023
adv

NOTIZIE POLITICA

Domenica 10 dicembre iniziativa “Comiso oggi e domani – la città che vogliamo”

10 Dicembre 2023

Sinistra Italiana Ragusa: Asp sciatteria organizzativa e arroganza del potere

8 Dicembre 2023

Autostrada A18: aperto lo svincolo di Modica

7 Dicembre 2023
adv
adv
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video

Ultime notizie

Bonus 100 euro o ex Bonus Renzi in busta paga: a chi spetta ogni mese

Bonus 100 euro o ex Bonus Renzi in busta paga: a chi spetta ogni mese

10 Dicembre 2023
Crazy Pizza di Flavio Briatore a Catania, spopola la pizza a 68 euro e la Bufalina a 32 euro: menù

Crazy Pizza di Flavio Briatore a Catania, spopola la pizza a 68 euro e la Bufalina a 32 euro: menù

10 Dicembre 2023
dieta natale

Consigli dieta pre-natalizia

10 Dicembre 2023
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2021 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2021 Quotidiano di Ragusa

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}