Continua alacremente l’attività di supporto al Cluster del Cacao e del Cioccolato del Distretto Modica. Nell’area Teatro nel fine settimana, e all’inizio della nuova, sono continuate le dimostrazioni del come nasce il Cioccolato di Modica, affidato in questo caso alla perizia del giovane dolciere, Pietro Celestre, che ha intrattenuto i visitatori spiegando non solo la fattura ma anche la storia della prelibatezza dolciaria che continua a mietere successi di vendita atteso che suscita molta curiosità ed interesse rispetto agli altri prodotti presenti sul mercato. Simpatica cerimonia quella che ha caratterizzato il passaggio del testimone tra gli scultori modicani presenti al distretto Modica. Il martello e lo scalpello è passato dalle mani di Salvatore Cicero (che ha realizzato una scultura raffigurante una mano che tiene il pianeta) alla giovane scultrice Elisa Corallo che di buona lena ha iniziato a lavorare il blocco di cacao per un tema che si collega al “seme della vita”. Alla cerimonia hanno presenziato il dr. Rosario Pedriglieri della Cabina di Regia di Expo Milano 2015 costituitasi a Modica, i due scultori e l’ing. Bruno Fringuelli, direttore generale di Eurochocolate. “Il distretto di Modica, commenta il sindaco Abbate, si caratterizza per avere ormai una sua organizzazione e un percorso quotidiano ben preciso e definito. L’attività non conosce pause ed è tutto orientato ad illustrare il nostro prodotto principe e soprattutto la nostra città che migliaia di visitatori possono ammirare in grandi foto e nei filmati prodotti da importanti autori e dove emergono le bellezze e la unicità del paesaggio e della nostra enogastronomia”. Sul palco del teatro del Cluster in altri momenti due giovani modicane, Ivana Vernuccio e Sandra Muriana spiegano, supportata da immagini, la storia del cioccolato di Modica determinando l’interesse di quanti sostano nello spazio utilmente dedicato agli eventi.
Eugenio Guarducci in un saluto inviato al Sindaco, Ignazio Abbate, così commenta la presenza della città nel Cluster del Cacao e del Cioccolato di cui è gestore:
“ Voglio portare il mio saluto all’intera Città di Modica, complimentandomi per la progettualità espressa e per come ha saputo interpretare la propria presenza all’Esposizione Universale di Milano. Da parte nostra siamo lieti di poter registrare l’interesse dei visitatori per i prodotti modicani, che esprimono l’eccellenza, la passione e la storia che da sempre caratterizza la Vostra produzione artigianale di cioccolato di qualità. Nel corso della prima settimana, ben 30.000 visitatori sono transitati nel Padiglione dei Distretti Italiani del Cioccolato, mentre 5.000 persone hanno partecipato alle attività che hanno visto protagonista il Cioccolato di Modica nel Teatro del Cluster.
Siamo certi che grazie a questa esperienza la notorietà del brand Modica saprà ampliare i propri orizzonti oltre i confini nazionali”.