Un forte temporale si sta abbattendo al nord in Piemonte e in Lombardia. A Malpensa le forte raffiche di vento e la bomba d’acqua che si è riversata un’ora fa ha bloccato molti voli. Nella provincia di Varese sono caduti cento millimetri di pioggia e circa 1.900 fulmini in un raggio di 20 chilometri. La strada statale 336 risulta allagata e per tre quarti d’ora sulle piste dell’aeroporto non ci sono stati né decolli né atterraggi. Undici i voli in arrivo che sono stati dirottati, 5 dei quali a Linate. Il temporale ha provocato il crollo di una parte del controsoffitto che si trova davanti alla porta 6 degli arrivi dell’aeroporto, senza causare feriti. Disagi anche a Milano. Il forte vento ha creato diversi problemi a ponteggi e tetti. Il centralino dei vigili del fuoco ha ricevuto numerose segnalazioni per la caduta di rami e di altri oggetti. Tra questi una canna fumaria in corso Monforte che ha reso necessario la chiusura della strada per permettere l’intervento di rimozione. In piazza San Babila il forte vento ha provocato la caduta di un pannello pubblicitario. Di fronte ai giardini della Guastalla, un albero è caduto su un bus della linea 94, rompendo il parabrezza del mezzo e ferendo un uomo. Anche Venezia è interessata dall’ondata di maltempo dove a seguito delle abbondanti precipitazione in serata è prevista una punta massima di marea di 115 centimetri. Registrato anche un brusco calo delle temperature. (Foto web)