I carabinieri della Stazione di Acate hanno scoperto altri casi di dispersione scolastica nel corso di alcuni servizi di controllo predisposti in tutta la giurisdizione della Compagnia di Vittoria. In questi giorni l’attività svolta dai militari nel delicato settore, in collaborazione con dirigenti scolastici e professori, soprattutto quando il fenomeno riguarda alunni delle scuole dell’obbligo, ha portato ad indagare ben 25 genitori di 16 alunni minori di età compresa tra i 7 e i 16 anni che, dall’inizio dell’anno scolastico, solo sporadicamente si sarebbero visti seduti tra i banchi, per poi gradualmente assentarsi costantemente. In un primo momento la cosa è passata in sordina, ma quando le assenze sono diventate davvero troppe, sono entrati in azione i militari dell’Arma i quali, al termine di una prima fase dell’attività investigativa, hanno denunciato all’Autorità Giudiziaria iblea, per inosservanza dell’obbligo di garantire l’istruzione ai figli minori, famiglie di origine vittoriese, gelese, acatese,rumene e marocchine. Un obbligo in molti casi disatteso, soprattutto per la superficialità con cui viene ancora considerata la formazione scolastica. L’attività di contrasto al fenomeno della dispersione scolastica non è conclusa. Le indagini, infatti, vanno avanti e, per i prossimi giorni non si escludono ulteriori sviluppi. Si sta, in particolare, cercando di fare luce anche sulle motivazioni che hanno indotto questi giovanissimi studenti a non frequentare più la scuola: una particolare attenzione che l’Arma, impegnata su tutto il territorio, dedica con una costante opera di controllo dentro e fuori le scuole al fine di prevenire l’insorgenza di devianze minorili.