Logo del Quotidiano di Ragusa
adv
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
adv

Home » Attualità » Ragusa, Legambiente “cementificazione spiagge e falsi ambientalisti”

Ragusa, Legambiente “cementificazione spiagge e falsi ambientalisti”

Redazione by Redazione
7 Maggio 2015 - Aggiornato alle ore 05:45 -
in Attualità
0
Ragusa, Legambiente “cementificazione spiagge e falsi ambientalisti”
Share on FacebookShare on Twitter

“Carnefici trasformati in vittime” e “falsi ambientalisti che chiedono l’abbattimenti di ruderi di villaggi turistici costruiti sulla spiaggia ma non degli agglomerati di seconde e terze case altrettanto abusive”. Si può così sintetizzare una nota, breve nella lunghezza ma durissima nella sostanza, con cui il circolo Il Carrubo di Legambiente Ragusa risponde alla iniziativa di qualche tempo fa del laboratorio politico culturale 2.0 che aveva, in una conferenza stampa tenuta sul litorale di Randello, denunciato la cementificazione del sito e chiesto l’abbattimento dei ruderi. E (farebbe dire l’amatissimo Andrea Camilleri al suo Montalbano) mettendoci il carico da undici, ovvero l’accenno “a quei consiglieri comunali che intervengono sempre citando norme e leggi varie e già in carica nel 2010, anno in cui si decise di non inserire gli agglomerati abusivi Passo Marinaro, Branco Piccolo e Punta Braccetto nella variante urbanistica dei Piani Particolareggiati di Recupero ex legge regionale 37/85” con chiarissimo e diretto riferimento a Sonia Migliore, portavoce consiliare del laboratorio stesso e animatrice della conferenza stampa. A proposito poi di tale mancato inserimento Legambiente ricorda che “i tre agglomerati non sono stati considerati dal PRG vigente tra gli agglomerati soggetti alla redazione dei piani particolareggiati di recupero in quanto ricadenti all’interno della fascia di inedificabilità di 150 mt dalla battigia ai sensi dell’art. 15 l.r. 78/76”. Legambiente aggiunge poi che “la costa che va da Punta Braccetto a Camarina è stata negli ultimi quaranta anni abbandonata da tutte le amministrazioni che si sono succedute nel governo della città di Ragusa, compresa l’attuale. Dune abbattute per far posto alle serre, villaggi turistici costruiti sulla spiaggia, discariche a cielo aperto di rifiuti agricoli ma soprattutto interi villaggi abusivi costituiti da seconde e terze case. Edifici che per legge debbono obbligatoriamente essere demoliti e che nessuna amministrazione ha avuto il coraggio di abbattere”. Inevitabile la conclusione cui giunge l’associazione ambientalista ragusana, ovvero che “occorrerebbe dare seguito alla diffida n. 11753 del 30/5/2013 del Dipartimento Regionale dell’Urbanistica in merito ai provvedimenti repressivi in materia di abusivismo edilizio e alla circolare n. 14055 del 3 luglio 2014 del Dipartimento regionale dell’Urbanistica che ha ricordato ai comuni siciliani non solo l’obbligo di effettuare interventi repressivi riguardo gli abusi edilizi, ma soprattutto che l’opera abusiva non sanabile debba essere prioritariamente demolita”. Daniele Distefano
(Foto repertorio)

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
adv
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
A Ragusa domenica arriva la Madonna della Medaglia

A Ragusa domenica arriva la Madonna della Medaglia

NOTIZIE SICILIA

Convenzione di Palermo: il ministro Piantedosi incontra il ministro Trabelsi

28 Settembre 2023

La Scoperta di una Statuetta in Terracotta dell’età ellenistica

28 Settembre 2023

Nata con la bocca serrata, ora a 16 anni sorride

27 Settembre 2023
adv

NOTIZIE SPORT

Mountain Bike: ottimi risultati per gli atleti della Naturosa Ragusa all’Etna Marathon

28 Settembre 2023

Ragusa si aggiudica il quadrangolare Terranova

25 Settembre 2023

La Virtus Ragusa conquista la Coppa Sicilia

24 Settembre 2023
adv

RIMEDI NATURALI

Tè di biancospino fa bene alla salute del cuore?

25 Settembre 2023

Maschera fatta in casa per una pelle idratata

24 Settembre 2023

Bellezza viso: la ricetta della maschera fatta in casa

17 Settembre 2023
adv
OROLOGIAIO MODICA
adv
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video

Ultime notizie

Vittoria, 21enne beccato con 14 gr. di hashish: denunciato

Vittoria, 21enne beccato con 14 gr. di hashish: denunciato

28 Settembre 2023
Vittoria, folgorato mentre tenta di rubare cavi di rame da un traliccio

Vittoria, folgorato mentre tenta di rubare cavi di rame da un traliccio

28 Settembre 2023
Convenzione di Palermo: il ministro Piantedosi incontra il ministro Trabelsi

Convenzione di Palermo: il ministro Piantedosi incontra il ministro Trabelsi

28 Settembre 2023
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2021 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2021 Quotidiano di Ragusa

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}