Logo del Quotidiano di Ragusa
adv
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
adv

Home » Attualità » Legambiente su ricorso Società Irminio contro Comune

Legambiente su ricorso Società Irminio contro Comune

Redazione by Redazione
6 Maggio 2015 - Aggiornato alle ore 06:00 -
in Attualità
0
Legambiente su ricorso Società Irminio contro Comune
Share on FacebookShare on Twitter

“Prima ti invito a cena e poi ti avveleno”. Così il circolo Il Carrubo di Legambiente Ragusa commenta il ricorso che la società Irminio ha presentato al Tar nei confronti del Comune di Ragusa per la mancata risposta alla richiesta di concessione edilizia necessaria per i lavori di trivellazioni in c.da Buglia Sottana e con la conseguente richiesta di un cospicuo indennizzo: Eppure, fa notare Legambiente, nel frattempo la stessa società si è vantata sulla stampa locale “dei mirabolanti risultati ottenuti in “sinergia” con il Comune, l’Università e le Associazioni Agricole, circa il progetto di ricerca per la realizzazione di un centro sperimentale agricolo e zootecnico alimentato dal calore del cogeneratore sito nei pressi dei pozzi di c.da San Paolino (in zona di tutela assoluta 3 del Piano paesaggistico)” mentre, contemporaneamente, gli avvocati della stessa presentavano il citato ricorso contro il Comune. Entrando nel merito del ricorso, l’associazione ambientalista riporta che “la Società stima una perdita netta già conseguita di circa € 7.900.000, a cui si aggiunge l’ulteriore importo di € 161.500 per ogni giorno di ritardo ed un aumento dell’aliquota da versare all’erario di 3,9 milioni di euro/annui a pozzo nell’eventualità che la realizzazione delle tre perforazioni avesse un esito positivo” e commenta che tale previsione positiva risulta “estremamente ottimistica considerato che circa 17 anni fa, secondo quanto riportato dal sito del Ministero della sviluppo economico, la Società aveva perforato nella stessa zona ad una distanza di circa duecento metri da dove dovrebbero essere effettuate le nuove perforazioni ed il pozzo (profondo circa 2300 metri) è risultato sterile”. Legambiente constata poi che “nel caso in cui il ricorso al Tar venisse accolto rimarrebbe soltanto Legambiente a resistere contro i petrolieri in quanto rimarrebbe in atto soltanto il ricorso al TAR di Legambiente Sicilia contro il nulla-osta della Soprintendenza di Ragusa”. Una vigorosa tirata d’orecchie poi il circolo ambientalista la riserva al comune di Ragusa “che pure aveva tutte le motivazioni per non concedere la concessione edilizia, e quindi avrebbe dovuto negare il permesso di costruire e non scrivere una nuova lettera alla Società Irminio per richiedere ulteriore tempo prima di decidere, esponendosi al rischio del silenzio-assenso”. Ma all’amministrazione ragusana Legambiente rimprovera anche il fatto che “invece di chiedere spiegazioni alla Soprintendenza sulle motivazione del rilascio del nulla-osta positivo perdendo prezioso tempo, avrebbe dovuto presentare ricorso al TAR contro il parere paesaggistico, cosa che non ha fatto”. Eppure la stessa amministrazione aveva “correttamente presentato, insieme alle associazioni ambientaliste, un ricorso al TAR contro il progetto Offshore Ibleo di trivellazioni a mare, a circa 100 km da Ragusa e le osservazioni al progetto di prospezione della Schlumberger Italiana davanti alle nostre coste. Pertanto sarebbe stato un atto naturale presentare un ricorso contro le trivellazioni in una zona tutelata a casa propria. Il tutto senza che ciò mettesse a rischio i milioni di euro di royalties. Infatti queste sono regolate dalla legge Regionale n. 30 del 20/03/1950 e dalle leggi successive e quindi le società non possono esimersi dal versare quanto dovuto”. Infine, a conclusione della nota, Legambiente lancia un’altra stoccata alla Irminio, accusata di “comportamento ambiguo perché a parole si dice tutta tesa al rispetto dell’ambiente, del bene della popolazione e dello sviluppo sostenibile, mentre nei fatti pensa unicamente all’obiettivo del denaro” e a proposito della quale giudica “inverosimile la richiesta di un indennizzo all’Amministrazione Comunale, perché la richiesta di tre perforazioni a Buglia Sottana partiva dal presupposto che le stesse erano da considerarsi trivellazioni temporanee ed a scopo di ricerca, mentre nel ricorso si dà quasi per scontato che le opere non siano affatto temporanee perché si è sicuri di trovare l’oro nero, pur avendo già fallito una volta”. E per chiudere, Legambiente, a proposito della richiesta di indennizzo di milioni di euro commenta “niente male per una Società, non certamente grande, che fino a due anni fa aveva un capitale sociale di soli centomila euro”. Daniele Distefano
 

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
adv
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Roma, incidente mortale ad Artena: muore 20enne

Roma, incidente mortale ad Artena: muore 20enne

NOTIZIE SICILIA

Palermo, colpi di pistola contro un Caf Unsic

29 Settembre 2023

Convenzione di Palermo: il ministro Piantedosi incontra il ministro Trabelsi

28 Settembre 2023

La Scoperta di una Statuetta in Terracotta dell’età ellenistica

28 Settembre 2023
adv

NOTIZIE SPORT

Ragusa Calcio, preparazione atletica per la squadra Juniores

29 Settembre 2023

Seminario internazionale di Aikido a Modica

29 Settembre 2023

Mountain Bike: ottimi risultati per gli atleti della Naturosa Ragusa all’Etna Marathon

28 Settembre 2023
adv

RIMEDI NATURALI

Tè di biancospino fa bene alla salute del cuore?

25 Settembre 2023

Maschera fatta in casa per una pelle idratata

24 Settembre 2023

Bellezza viso: la ricetta della maschera fatta in casa

17 Settembre 2023
adv
OROLOGIAIO MODICA
adv
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video

Ultime notizie

Rottamazione quater cartelle, lettere con debiti da Fisco: come pagare e scadenza

Rottamazione quater cartelle, lettere con debiti da Fisco: come pagare e scadenza

30 Settembre 2023
Inaugurata la 48esima edizione della Fam Ragusa

Inaugurata la 48esima edizione della Fam Ragusa

29 Settembre 2023
Fiocco rosa alla FAM di Ragusa: è nata Fiera, una bellissima asinella razza Asino Sardo

Alla FAM di Ragusa: è nata Fiera, una bellissima asinella razza Asino Sardo

29 Settembre 2023
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2021 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2021 Quotidiano di Ragusa

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}