Le prime candidature sono state annunciate con largo anticipo. Vittoria andrà al voto per le elezioni amministrative solo nel prossimo anno, ma già d’ora si preparano le grandi manovre. Si sono costituiti dei gruppi e dei movimenti civici, che hanno l’obiettivo di presentare delle liste per le prossime elezioni amministrative. Patto per Vittoria, dove sono confluiti alcuni movimenti civici operanti in città, ha già un anno di vita alle spalle. Poi sono nati Libera Vittoria, Uniti per Vittoria, Forza Vittoria. Di recente si è costituito il gruppo di Territorio. Pronti ad avere un ruolo nelle elezioni amministrative anche i gruppi politici presenti in consiglio comunale: Udc, Fratelli d’Italia, Nuovo centrodestra e Sel. Le forze di opposizione dialogano tra loro, ma non si sa con quale assetto arriveranno alle prossime amministrative. Di certo, poi, ci sarà il Pd, che probabilmente presenterà almeno due o tre liste. Ci sono già i primi candidati sindaco. A partire in pole position, tre mesi fa, è stato Giovanni Lombardo, che ha annunciato in una conferenza pubblica convocata ad hoc la sua candidatura a sindaco. E’ seguito Francesco Aiello, che lo ha fatto nel corso di un comizio domenica scorsa. L’ex sindaco ha parlato di incontri, contatti e sostegni alla sua candidatura. Con lui ci saranno Cesare Campailla, Marco Piccitto e Giacomo Salerno. Hanno smentito ogni appoggio, invece, Rifondazione Comunista ed il Movimento per i Diritti Agricoli. Un altro candidato dovrebbe essere espresso da Patto per Vittoria, che potrebbe avere un percorso comune anche con Forza Vittoria. Il candidato sindaco non c’è ancora. Uno dei nomi possibili è quello di Arcangelo Mazza. In campo ci sarà anche un candidato del Pd ed uno del centrodestra. I nomi di salvatore Di falco, Giovanni Moscato, Andrea La Rosa sono in pole position.