Logo del Quotidiano di Ragusa
adv
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
adv

Home » Appuntamenti » Vittoria, celebrazione della Convenzione Onu sui diritti dei disabili

Vittoria, celebrazione della Convenzione Onu sui diritti dei disabili

Redazione by Redazione
2 Maggio 2015 - Aggiornato alle ore 07:05 -
in Appuntamenti
0
Vittoria, celebrazione della Convenzione Onu sui diritti dei disabili
Share on FacebookShare on Twitter

Avrà luogo domenica 3 maggio 2015, dalle ore 9,30 alle 13,30, in Piazza del Popolo e nel Chiostro del convento dei frati minori, la Giornata di celebrazione della Convenzione Onu sui Diritti delle persone disabili. In programma, in piazza, giochi organizzati dalla Uisp e dalla Special Olimpics: gimcana con le carrozzine, corsa, staffetta, pallavolo, basket, bocce. Nel chiostro, una mostra fotografica di Roberto Corallo, con l’esposizione delle foto del concorso Oltre lo Scatto e di VelAbile 2014, e, alle ore 11, una conferenza, moderata da Carmelo Comisi, presidente del Movimento vita indipendente Sicilia e consulente del sindaco per l’Accessibilità e i diritti civili, con relatori Gaetano Bonetta, direttore del Dipartimento scienze filosofiche e pedagogiche dell’Università di Chieti e assessore comunale alla Cultura (“L’handicap come categoria culturale”); la senatrice Venerina Padua (“Presentazione del ddl Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettroautistico e di assistenza alle famiglie”); Gino Cappellini (“Vivere una grave disabilità senza avere dalle istituzioni un aiuto adeguato”); l’onorevole Giuseppe Digiacomo, presidente della Commissione sanità all’Ars (“Assistenza alle persone disabili e novità sulla Vita indipendente in Sicilia”); Gustavo Fraticelli, vicesegretario dell’Associazione Luca Coscioni (“L’handicap come incontro fra individuo e situazione: uno svantaggio riducibile o aumentabile”); Sara Lanza, direttore dell’unità operativa complessa di Medicina fisica e riabilitazione degli ospedali riuniti di Comiso e Vittoria (“Percorsi riabilitativi tra presente e futuro”); Giovanni Vindigni, direttore ad interim dell’Ispettorato provinciale del lavoro (“Disposizioni attuative della legge 68/99”); Bernadette Lo Bianco, presidente dell’Associazione Sicilia turismo per tutti (“Turismo e cultura per tutti in Sicilia: l’importanza di fare sistema”); Giuseppe Puglisi, presidente del Rotary club Vittoria (“Il progetto VelAbile”).
“La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità – spiega Comisi – è un importante documento legislativo adottato dall’Assemblea delle Nazioni Unite il 13 Dicembre 2006, cioè pochi giorni prima che incominciasse l’anno europeo delle pari opportunità per tutti. Questo documento, richiamandosi ai principi fondamentali dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, illustra dettagliatamente ciò che dev’essere compiuto dagli stati parti affinché anche le persone disabili possano, non subendo alcun tipo di discriminazione, far attivamente parte della società civile. Ovviamente, riconoscendo che la disabilità è il risultato dell’interazione tra persone con menomazioni e barriere comportamentali e ambientali, per permettere l’effettiva inclusione bisogna predisporre una serie di interventi che, partendo dalla possibilità di accesso ai luoghi di pubblica fruizione e dai necessari aiuti che le molteplici varietà dell’handicap richiedono, prevedono un concreto impegno da parte dei Governi. Ma, al di là di normative male applicate, come la legge 18 del 2009, ovvero quella con cui l’Italia si propone di applicare quanto previsto dalla Convenzione, o altre precedenti (ad esempio la legge n. 104 del 1992), in effetti si fa molto per remare contro quell’idea di vera civiltà che è la reale inclusione in società delle persone con disabilità. Infatti non basta l’esistenza di una legge o la destinazione di fondi verso determinati progetti per certificare il fatto che un impegno preso, come ad esempio la ratifica della suddetta Convenzione, venga effettivamente assolto; l’unico indice di valutazione, in questo come in molti altri casi, è la qualità della vita dei soggetti interessati. Le iniziative di domenica prossima, organizzate in collaborazione con numerose realtà che si occupano di handicap nel nostro territorio, sono finalizzate a dar seguito alla delibera consiliare del comune di Vittoria che chiede al Governo centrale di impegnarsi nel rispetto degli impegni presi con le Nazioni Unite e, soprattutto, per quelli dovuti ai cittadini più deboli. Vittoria è l’unica città della Sicilia impegnata in questo percorso, perciò speriamo nella presenza degli organi di informazione per divulgare il più possibile ciò che stiamo facendo”.
 

ShareTweetSendShare
torna in Appuntamenti
adv
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Raro pesce degli abissi a Donnalucata: sarà esposto a Comiso

Raro pesce degli abissi a Donnalucata: sarà esposto a Comiso

NOTIZIE SICILIA

Convenzione di Palermo: il ministro Piantedosi incontra il ministro Trabelsi

28 Settembre 2023

La Scoperta di una Statuetta in Terracotta dell’età ellenistica

28 Settembre 2023

Nata con la bocca serrata, ora a 16 anni sorride

27 Settembre 2023
adv

NOTIZIE SPORT

Mountain Bike: ottimi risultati per gli atleti della Naturosa Ragusa all’Etna Marathon

28 Settembre 2023

Ragusa si aggiudica il quadrangolare Terranova

25 Settembre 2023

La Virtus Ragusa conquista la Coppa Sicilia

24 Settembre 2023
adv

RIMEDI NATURALI

Tè di biancospino fa bene alla salute del cuore?

25 Settembre 2023

Maschera fatta in casa per una pelle idratata

24 Settembre 2023

Bellezza viso: la ricetta della maschera fatta in casa

17 Settembre 2023
adv
OROLOGIAIO MODICA
adv
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video

Ultime notizie

Vittoria, 21enne beccato con 14 gr. di hashish: denunciato

Vittoria, 21enne beccato con 14 gr. di hashish: denunciato

28 Settembre 2023
Vittoria, folgorato mentre tenta di rubare cavi di rame da un traliccio

Vittoria, folgorato mentre tenta di rubare cavi di rame da un traliccio

28 Settembre 2023
Convenzione di Palermo: il ministro Piantedosi incontra il ministro Trabelsi

Convenzione di Palermo: il ministro Piantedosi incontra il ministro Trabelsi

28 Settembre 2023
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2021 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2021 Quotidiano di Ragusa

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}