Logo del Quotidiano di Ragusa
adv
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
adv

Home » Sicilia » Sicilia, “Suoni di terra” a Palazzo Trao di Vizzini

Sicilia, “Suoni di terra” a Palazzo Trao di Vizzini

Redazione by Redazione
24 Aprile 2015 - Aggiornato alle ore 17:57 -
in Sicilia
0
Sicilia, “Suoni di terra” a Palazzo Trao di Vizzini
Share on FacebookShare on Twitter

E’ stata inaugurata oggi pomeriggio alle ore 18,30 la mostra del fischietto in terracotta "Suoni di terra" ospitata presso la "Casa della Memoria e delle Arti" di Palazzo Trao a cura dell’associazione cultuale Terra Erea in collaborazione con i Musei Civici ed il patrocinio del Comune di Vizzini.
La residenza storica della famiglia nobiliare Trao, edificio tardo-barocco in cui Giovanni Verga ambientò la sua celeberrima opera "Mastro don Gesualdo" e diventata la "Casa della Memoria e delle Arti" ospita la mostra del fischietto "Suoni di terra". Nell’ambito della "Festa dei sapori e dei saperi" i visitatori potranno apprezzare e riscoprire una delle nostre antiche tradizioni rielaborate dalle sapienti mani dei maestri ceramisti.
L’associazione culturale "Terra Erea" espone a Vizzini i pezzi della propria collezione donati da Grazia Maria Ambra, Fabrizio Brillantino, Maurizio Cataldo, Giuseppe Coffano, Gesualdo Cucuzza, Emadi, Vincenzo Forgia, Alessandro Iudici, Giacomo Lo Bianco, Mario Lodato, Concetta Modica, Riccardo Varsallon, Vincenzo Velardita , Giacomo Venniro e Ceramiche Sil.Va.
"Sono assai grato all’Associazione “Terra erea” – dichiara il sindaco di Vizzini, Marco Aurelio Sinatra – per averci dato l’opportunità di far conoscere il lavoro mirabile dei nostri ceramisti calatini che ci ripropongono, in modi diversificati, un giocattolo popolare, quale il fischietto in terracotta, che esprime, nella sua semplicità, una grande bellezza di forme e sentimenti. L’occasione della “Festa dei sapori e dei saperi” darà la possibilità ad un pubblico vasto di apprezzare questa espressione significativa del nostro artigianato artistico".

"Abbiamo accolto nel nostro museo con grande entusiasmo la mostra itinerante sui fischietti di terracotta organizzata dall’Associazione culturale “Terra erea” perché ci è sembrata una iniziativa lodevole sotto molteplici aspetti – sottolinea Massimo Papa, direttore dei Musei Civici di Vizzini -.
Si tratta di far conoscere il giocattolo popolare più antico del mondo, che nelle sue mille declinazione, sin dalla preistoria, testimonia la fantasia popolare che ci trasmette, ancora oggi, nella sua semplicità e genuinità, sincerità di sentimenti e passione. E’ un mondo autentico che non può non farci emozionare di fronte alla società in cui viviamo fatta spesso di inautenticità – continua Papa -. Ecco: da queste forme di artigianato artistico popolare quello che va trasmesso, soprattutto ai giovani, non è tanto una pratica artigianale (che già cerca un futuro nella lodevole reinvenzione di forme consone al tempo attuale) ma lo spirito di un mondo passato, fatto di una comunicazione senza mediazioni distorsive che andrebbe assunto come codice inalterabile".

"Ringraziamo il sindaco di Vizzini e il direttore dei Musei Civici per l’importante opportunità che ci stanno offrendo – spiega Omar Gelsomino, presidente dell’associazione Terra Erea – perchè auspichiamo che in occasione della “Festa dei sapori e dei saperi” migliaia di visitatori potranno conoscere ed apprezzare la tradizione dei fischietti e la maestria degli artigiani calatini".

La mostra sarà aperta al pubblico, tranne il lunedì, dalla ore 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 20,30, solo per giorno 25 aprile è previsto un orario continuato dalle ore 9,30 sino alle ore 20,30, visitabile sino al 1° maggio.
 

ShareTweetSendShare
torna in Sicilia
adv
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Spazio, Hubble compie 25 anni

Spazio, Hubble compie 25 anni

NOTIZIE SICILIA

Convenzione di Palermo: il ministro Piantedosi incontra il ministro Trabelsi

28 Settembre 2023

La Scoperta di una Statuetta in Terracotta dell’età ellenistica

28 Settembre 2023

Nata con la bocca serrata, ora a 16 anni sorride

27 Settembre 2023
adv

NOTIZIE SPORT

Mountain Bike: ottimi risultati per gli atleti della Naturosa Ragusa all’Etna Marathon

28 Settembre 2023

Ragusa si aggiudica il quadrangolare Terranova

25 Settembre 2023

La Virtus Ragusa conquista la Coppa Sicilia

24 Settembre 2023
adv

RIMEDI NATURALI

Tè di biancospino fa bene alla salute del cuore?

25 Settembre 2023

Maschera fatta in casa per una pelle idratata

24 Settembre 2023

Bellezza viso: la ricetta della maschera fatta in casa

17 Settembre 2023
adv
OROLOGIAIO MODICA
adv
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video

Ultime notizie

Vittoria, 21enne beccato con 14 gr. di hashish: denunciato

Vittoria, 21enne beccato con 14 gr. di hashish: denunciato

28 Settembre 2023
Vittoria, folgorato mentre tenta di rubare cavi di rame da un traliccio

Vittoria, folgorato mentre tenta di rubare cavi di rame da un traliccio

28 Settembre 2023
Convenzione di Palermo: il ministro Piantedosi incontra il ministro Trabelsi

Convenzione di Palermo: il ministro Piantedosi incontra il ministro Trabelsi

28 Settembre 2023
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2021 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2021 Quotidiano di Ragusa

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}