Logo del Quotidiano di Ragusa
adv
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
adv

Home » Cultura » “Tra naufragio e speranza” di Domenico Pisana

“Tra naufragio e speranza” di Domenico Pisana

Redazione by Redazione
17 Aprile 2015 - Aggiornato alle ore 03:45 -
in Cultura
0
“Tra naufragio e speranza” di Domenico Pisana
Share on FacebookShare on Twitter

L’ultima opera letteraria di Domenico Pisana, “Tra naufragio e speranza”, uscita per i tipi di Europa Edizioni di Roma a fine dicembre 2014, opera che – come afferma nella prefazione la prof.ssa Graziella Corsinovi, docente di Letteratura Italiana dell’Università di Genova(nella foto) – si presenta con una “dimensione poematica”, sarà oggetto di una serie di presentazioni nell’ambito di eventi culturali organizzati in varie parti dell’isola e anche oltre.
Il primo appuntamento è in programma a Siracusa il prossimo 23 aprile nell’ambito della “Giornata della Società Dante Alighieri”, che si terrà presso la base dell’Aeronautica Militare siracusana e vedrà la partecipazione di un dantista di chiara fama, il prof. Massimo Arcangeli, ordinario di Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche dell’Università di Cagliari.
In questa occasione ci sarà la prima presentazione del libro di Pisana, che sarà coordinata da Gioia Pace, saggista che ha collaborato con il Dipartimento di Filologia Moderna dell’Università di Catania e che come Presidente del Comitato della Società Dante Alighieri di Siracusa ha tenuto conversazioni presso i Comitati della Dante di Metz, Gerusalemme e Betlemme,
A distanza di pochi giorni, precisamente mercoledì 29 aprile, il volume sarà poi presentato a Rosolini presso il Cine-teatro S. Caterina alle ore 18,00, per iniziativa dell’associazione “Cultura e Dintorni”, guidata dallo scrittore Corrado Calvo.
Alla presentazione porterà il saluto il sindaco di Rosolini, ing. Corrado Calvo, leggeranno i versi Ernesto Ruta e Santina Borgese, suonerà il “Duo Modis”, composto dal M° Lino Gatto e e dal M° Fabiola Caruso, ed interverranno la prof.ssa Graziella Corsinovi e il prof. Gaetano De Bernardis, latinista, autore di testi di grammatica e di letteratura latina.
I due relatori presenteranno il volume il giorno successivo, il 30 aprile, alle ore 18,00, al Teatro Garibaldi di Modica, per dare il via alle manifestazioni celebrative ufficiali del decennale del Caffè Letterario Quasimodo, di cui Domenico Pisana è presidente. Per l’occasione il Maestro e compositore Sergio Carrubba, insieme a Claudia Perrone, offriranno al pubblico, tra l’altro, un brano musicale composto su versi dell’opera “Tra naufragio e speranza”.
Il quarto appuntamento in programma si terrà l’8 maggio a Vergiate, in provincia di Varese, presso la locale Biblioteca comunale, ove interverrà il poeta e scrittore Pietro Mariano Cangemi, mentre il 9 maggio sarà la volta di Milano, dove il testo di Pisana sarà presentato presso il centro culturale “ChiAmaMilano”, sito nei pressi di Piazza Duomo, ove interverranno lo scrittore e critico letterario Angelo Gaccione, il poeta Pippo Puma e la prof.ssa Graziella Corsinovi, mentre l’attrice Laura Moruzzi leggerà brani tratti dal volume, intervallati dalla partecipazione del tenore del Teatro alla Scala di Milano, Giuseppe Veneziano
Fra le altre tappe in programma, sono previste serate di presentazione a Catania, Noto e Trapani.
“Sono vivamente grato , afferma Domenico Pisana, a quanti si stanno adoperando per organizzare questi incontri culturali finalizzati a far conoscere questa mia ultima fatica letteraria, che rappresenta sicuramente il momento più significativo e maturo della mia storia poetica. Io credo che una serata letteraria nella quale si ha la possibilità di ascoltare la risonanza della poesia può essere vissuta come un momento ri-creativo dell’esistenza; affaticati come siamo dal fluire delle giornate, il fermarsi un attimo per aprirsi alla voce di un poeta che, con senso della misura e senza pretese, comunica qualcosa di sé agli uomini del suo tempo, può risultare efficace alla cura dello spirito.
In molti o in pochi potranno ascoltarlo, non importa; in realtà – per usare le parole di Montale , “il poeta ignora e spesso ignorerà sempre il suo vero destinatario”.
Sono fermamente convinto – prosegue Pisana – che nell’attuale civiltà consumistica, nella civiltà dell’uomo robot la poesia non potrà mai essere devastata da tempeste e che resisterà al tempo.
La poesia non è una entità astratta e priva di radicamento nella storia, né il frutto autocompiacente dell’esibizione di meri sentimenti; il poeta non è un ingenuo sognatore, un romantico della bellezza, un declamatore di cose irreali, ma un costruttore di bellezza e di civiltà.
La storia ha avuto bisogno e avrà bisogno sempre di poeti, perché la poesia non è una merce deperibile, un prodotto di mercato che il tempo usura; la poesia è un atto dello spirito e la sua voce un messaggio di riflessione dal quale nascono domande che il poeta pone anzitutto a se stesso, e, quindi, a tutti; potranno essere anche oscure le domande che egli fa risalire dall’abisso , ma indipendentemente dal fatto di essere comprese, non smettono di esercitare una forte influenza nella vita sociale. Insomma, io credo nella funzione “salvifica e ri-costruttrice” della poesia , perché questa mira ad aiutare l’uomo ad intus-legere, cioè a leggere dal di dentro se stesso, i suoi rapporti con l’altro, con la società: la poesia deve – e mi avvalgo delle parole di Quasimodo ‘rifare l’uomo dentro: questo è il problema capitale!’
La poesia è dunque, conclude Domenico Pisana, un evento creativo, un movimento del cuore e della mente mediante il quale un sentimento, un oggetto, una percezione, una visione, un sussurro, una lacrima, una sofferenza, un naufragio, una speranza e quant’altro la vita offre all’uomo possono giungere dal non essere all’essere; è mettere in libertà il proprio bisogno di comunicare, al fine di porre se stessi e la realtà di fronte alle verità più nascoste.
Ed è con questi sentimenti che ho intenzione di propormi al pubblico nei vari incontri in programma, non per insegnare loro qualcosa ma per condividere con loro la mia poesia come espressione della vita in continuo naufragio, ma aperta alla speranza. Spero di riuscire a far passare questo messaggio!”
 

ShareTweetSendShare
torna in Cultura
adv
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Laboratorio 2.0, Forconi e Unione Mediterrana si aggregano

Laboratorio 2.0, Forconi e Unione Mediterrana si aggregano

NOTIZIE SICILIA

Palermo, colpi di pistola contro un Caf Unsic

29 Settembre 2023

Convenzione di Palermo: il ministro Piantedosi incontra il ministro Trabelsi

28 Settembre 2023

La Scoperta di una Statuetta in Terracotta dell’età ellenistica

28 Settembre 2023
adv

NOTIZIE SPORT

Ragusa Calcio, preparazione atletica per la squadra Juniores

29 Settembre 2023

Seminario internazionale di Aikido a Modica

29 Settembre 2023

Mountain Bike: ottimi risultati per gli atleti della Naturosa Ragusa all’Etna Marathon

28 Settembre 2023
adv

RIMEDI NATURALI

Tè di biancospino fa bene alla salute del cuore?

25 Settembre 2023

Maschera fatta in casa per una pelle idratata

24 Settembre 2023

Bellezza viso: la ricetta della maschera fatta in casa

17 Settembre 2023
adv
OROLOGIAIO MODICA
adv
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video

Ultime notizie

Rottamazione quater cartelle, lettere con debiti da Fisco: come pagare e scadenza

Rottamazione quater cartelle, lettere con debiti da Fisco: come pagare e scadenza

30 Settembre 2023
Inaugurata la 48esima edizione della Fam Ragusa

Inaugurata la 48esima edizione della Fam Ragusa

29 Settembre 2023
Fiocco rosa alla FAM di Ragusa: è nata Fiera, una bellissima asinella razza Asino Sardo

Alla FAM di Ragusa: è nata Fiera, una bellissima asinella razza Asino Sardo

29 Settembre 2023
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2021 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2021 Quotidiano di Ragusa

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}