Logo del Quotidiano di Ragusa
adv
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
adv

Home » Attualità » Ragusa, ordinanza per la combustione di residui potatura

Ragusa, ordinanza per la combustione di residui potatura

Redazione by Redazione
17 Aprile 2015 - Aggiornato alle ore 01:30 -
in Attualità
0
Ragusa, ordinanza per la combustione di residui potatura
Share on FacebookShare on Twitter

Nel periodo compreso tra il 15 ottobre ed il 15 maggio sarà consentita la combustione agricola controllata dei residui vegetali e di potatura provenienti da attività agricole o da attività di manutenzione di orti, giardini e frutteti effettuata secondo le normali pratiche e consuetudini.
A stabilirlo è l’ordinanza n.397, firmata ieri mattina dal sindaco Federico Piccitto e pubblicata stamane. Il documento prevede inoltre una serie di disposizioni specifiche la cui mancata osservanza sarà perseguita ai sensi delle disposizioni vigenti in materia. L’attività di combustione agricola, infatti, sarà consentita nel luogo di produzione o comunque entro il raggio di 100 metri nel fondo agricolo, nel periodo citato, dalle 5 alle 9 e dalle 15 alle 18. Durante la fase di attività e fino all’avvenuto spegnimento del fuoco dovrà essere assicurata costante vigilanza da parte del produttore o del conduttore del fuoco. E’ severamente vietato l’abbandono della zona fino alla completa estinzione di focolai e braci. La combustione dovrà essere effettuata in cumuli di dimensione limitata e con larghezza massima di 2 metri, isolando l’intera zona da bruciare attraverso una fascia libera da residui vegetali. Vietata inoltre l’accensione di più fuochi contemporaneamente nel medesimo fondo agricolo. La quantità massima di residui vegetali destinati alla combustione all’aperto sarà di 3 metri steri per ettaro al giorno, e la combustione dovrà essere effettuata ad almeno 300 metri dall’abitato, dagli edifici di terzi, dalle strade, da piantagioni o altri materiali infiammabili, nonché dalle zone boscate.
“Il pieno rispetto dell’ambiente e delle normative vigenti – afferma il Sindaco Federico Piccitto – è condizione e premessa essenziale per lo svolgimento delle attività previste senza alcun problema. Per questo monitoreremo costantemente la situazione, secondo un’attività di prevenzione e controllo capillare teso a sanzionare qualunque eventuale inadempienza a quanto previsto dalla presente ordinanza”.
L’avvio delle operazioni di combustione, in tutti i casi, dovrà essere preventivamente comunicato al servizio di Protezione Civile, due giorni prima della data prevista, così come il termine delle stesse. E’ possibile, a questo proposito, contattare il numero di telefono 0932/676882 e-mail protezione.civile@comune.ragusa.gov.it Per le zone ricadenti nella R.N.O. Pino d’Aleppo e Riserva Naturale Orientata Macchia Foresta del Fiume Irminio, dovrà essere richiesto all’Ente Gestore, apposito nulla osta in deroga al Regolamento vigente, almeno sette giorni prima delle operazioni previste.
Resta fermo, in tutti i casi, il divieto di bruciatura dei materiali nel periodo di massimo rischio per gli incendi boschivi, secondo quanto dichiarato dalla Regione Sicilia, nonché la combustione di materiali o sostanze diverse dagli scarti vegetali indicati nell’ordinanza.
Il Comune, anche su segnalazione del Corpo forestale dello Stato, avrà la facoltà di sospendere o vietare la combustione dei residui agricoli all’aperto, nei casi in cui sussistano condizioni meteorologiche o ambientali non favorevoli, disponendo altresì il differimento di operazione di bruciatura, nel caso sia necessaria una programmazione delle stesse, alla luce di condizioni ed esigenze locali. Il servizio di Protezione Civile, inoltre, avrà il compito di effettuare sopralluoghi di controllo durante le operazioni indicate.
 

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
adv
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
“I petali del cuore” nasce a Ragusa rete di volontariato

“I petali del cuore” nasce a Ragusa rete di volontariato

NOTIZIE SICILIA

Palermo, colpi di pistola contro un Caf Unsic

29 Settembre 2023

Convenzione di Palermo: il ministro Piantedosi incontra il ministro Trabelsi

28 Settembre 2023

La Scoperta di una Statuetta in Terracotta dell’età ellenistica

28 Settembre 2023
adv

NOTIZIE SPORT

Ragusa Calcio, preparazione atletica per la squadra Juniores

29 Settembre 2023

Seminario internazionale di Aikido a Modica

29 Settembre 2023

Mountain Bike: ottimi risultati per gli atleti della Naturosa Ragusa all’Etna Marathon

28 Settembre 2023
adv

RIMEDI NATURALI

Tè di biancospino fa bene alla salute del cuore?

25 Settembre 2023

Maschera fatta in casa per una pelle idratata

24 Settembre 2023

Bellezza viso: la ricetta della maschera fatta in casa

17 Settembre 2023
adv
OROLOGIAIO MODICA
adv
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video

Ultime notizie

Rottamazione quater cartelle, lettere con debiti da Fisco: come pagare e scadenza

Rottamazione quater cartelle, lettere con debiti da Fisco: come pagare e scadenza

30 Settembre 2023
Inaugurata la 48esima edizione della Fam Ragusa

Inaugurata la 48esima edizione della Fam Ragusa

29 Settembre 2023
Fiocco rosa alla FAM di Ragusa: è nata Fiera, una bellissima asinella razza Asino Sardo

Alla FAM di Ragusa: è nata Fiera, una bellissima asinella razza Asino Sardo

29 Settembre 2023
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2021 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2021 Quotidiano di Ragusa

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}