Sono venti, ma altre hanno già fatto richiesta di adesione, le associazioni di volontariato, sportive, culturali, ambientalistiche ragusane che hanno dato vita alla rete “I petali del cuore”, presieduta da Gianflavio Brafa, già assessore 5 stelle ai servizio sociali comunali. La prima assemblea generale, dopo più di un anno di rodaggio, a partire dalla manifestazione di solidarietà e socializzazione del dicembre 2013, si è tenuta presso il Centro servizi culturali di via Diaz, con l’obiettivo precipuo di “collaborare in sinergia per il bene dei cittadini e della comunità”. All’assemblea erano presenti i rappresentanti di Asnas, Adra, Handy sport, Quattropassi in compagnia, Green bike, Associazione nazionale carabinieri, Lilt, Associazione italiana diabetici, Ail, Aic, Il resto del calzino, Ci ridiamo su, Pastorale diocesana della salute, Progetto Filippide, Piccolo principe, Avo, Avis, Bucaneve, Cooperativa esistere, Vai col trekking, mentre erano presenti i rappresentati di altre associazioni che hanno espresso la volontà di far parte del gruppo. La presenza istituzionale è stata assicurata dal presidente del consiglio comunale Giovanni Iacono e dal consigliere comunale Carmelo Ialacqua. Un ringraziamento particolare è stato rivolto a don Giorgio Occhipinti, direttore della Pastorale della Salute, per aver coniato il logo della rete e al vicepresidente Fabio Di Benedetto per avere suggerito il nome “I petali del cuore”. Prossimo obiettivo ora è quello di poter contare su una sede vera e propria in cui sviluppare i progetti e portare avanti le varie iniziative, e a questo proposito si è subito registrato l’impegno del presidente del Consiglio Giovanni Iacono che ha individuato come probabile sede il sito di piazza Carmine, tuttora in fase di ristrutturazione, anche se eventualmente si potrà ricercare qualche altro immobile comunale adatto alle esigenze proposte. In ogni caso la rete è stata invitata a presentare una istanza a palazzo di Città. Tra le iniziative in fase di progettazione quella di creare una newsletter per la divulgazione di tutte le attività svolte dalle associazioni ai componenti della rete proprio allo scopo di portare a conoscenza l’enorme e importante lavoro svolto da queste realtà di volontariato, molte volte rimasto senza l’adeguata visibilità, in modo da poter anche formulare una calendarizzazione delle attività stesse, compito affidato alla presidente Aiad, Gianna Miceli. Infine, lo stesso presidente Brafa ha presentato il progetto “Salute e benessere per le famiglie” con il coinvolgimento di tutte le associazioni, indirizzato alle famiglie, sviluppato in collaborazione con le associazioni della rete “I petali del cuore”, e che consiste in un percorso didattico dedicato ai ragazzi, finalizzato all’educazione e alla sensibilizzazione sul tema del benessere. In rilievo particolare l’assemblea ha infine posto la presenza in città di numerose barriere architettoniche, a proposito delle quali il consigliere Ialacqua si è impegnato a portare la problematica in seno alla sesta commissione consiliare per trovare insieme una soluzione, per ultimo si è proposto di organizzare una udienza dal Papa in occasione del Giubileo che prenderà il via nel dicembre 2015 e tutte le associazioni sono state invitate a fornire la propria adesione. Daniele Distefano