Logo del Quotidiano di Ragusa
adv
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
adv

Home » Cultura » Cose di Sicilia ha presentato “Giallo D’Avola” e “Ogni altra vita”

Cose di Sicilia ha presentato “Giallo D’Avola” e “Ogni altra vita”

Redazione by Redazione
12 Aprile 2015 - Aggiornato alle ore 11:28 -
in Cultura
0
Cose di Sicilia ha presentato “Giallo D’Avola” e “Ogni altra vita”
Share on FacebookShare on Twitter

Una bella serata di letteratura e di lettura.“Cose di Sicilia nelle parole raccontate” ha presentato ieri sera all’Auditorium “Pietro Floridia” uno dei più arguti e brillanti giornalisti e scrittori italiani.Paolo Di Stefano, invitato speciale del Corriere della Sera, siciliano di Avola tocca questa volta la Sicilia illustrando, grazie alla sensibilità e la sapienza delle riflessioni di Adriana Falsone, giornalista de “La Repubblica”, due sue opere di successo: Giallo D’Avola (premio Viareggio 2013) e Ogni altra vita, da poco in libreria.
Alla presentazione si sono intervallate le letture dei testi dell’attore Carlo Cartier che non sono state un corredo dell’evento, ma parte sostanziale e integrante del sesto appuntamento letterario.Paolo Di Stefano in Giallo D’Avola affronta un tema assai noto in Sicilia che passa nella cultura popolare sotto il nome del “morto -vivo” ; ovvero la vicenda dei fratelli Paolo e Salvatore Gallo: un dramma familiare, due tragedie di cui una vera, l’ergastolo di Salvatore scarcerato dopo sette anni di detenzione e una falsa, il morto che era vivo e ritrovato, grazie alla indagine di un grande cronista come Enzo Asciolla della “Sicilia”, nelle campagne di Ispica. Di Stefano non usa i toni tipici del giallo per narrare quanto accaduto ma riesce ad intrecciare questa storia, vera ma fantastica nello stesso tempo, con le regole del romanzo dove attesa e un crescendo di avvenimenti rendono all’opera tensione e gusto.“Ogni altra vita”, ovvero la storia di italiani non illustri.Anche loro, nel piccolo, hanno scritto le identità e quindi la memoria, dei territorio in cui sono vissuti: il venditore di uova sciclitano che gira in largo e in lungo la Sicilia nel periodo post bellico, la sartina che cuce le gonne con la stoffa dei paracadute, chi fugge dall’Italia per cercare fortuna all’estero dove c’é chi ritorna più disperato di prima e chi fa i soldi.Toccante il ritorno della salma del fratello, Claudio, dalla Svizzera ad Avola.
Il racconto si focalizza sulla figura del padre dello scrittore che caricò la bara sulla sua auto per portala, percorrendo da solo migliaia di chilometri, nella tomba di famiglia: lì doveva stare; lì in quella terra dove il ragazzo era nato.La spinta di passioni, di innamoramenti, tradimenti, matrimoni, onore e disonore si intrecciano nella “montagna russa” dell’esistenza disegnando storie di famiglie, di madri, padri, figli e figlie.
Una sorta di” spoon river” all’italiana dove ognuno sembra avere un compito a cui va dedicato uno scritto, drammatico o felice, che narra, dopo lunghe fasi d’ascolto dell’autore, di un tablau vivant che da senso alla vita e alla cose.“Ogni altra vita” copre un arco di tempo lungo: dal ventennio fascista, agli anni sessanta e settanta, le proteste studentesche in cui la cronaca, intanto, si è fatta storia.Paolo Di Stefano compie, con questo suo libro, una ridimensionamento tra quella differenza, solo apparente a questo punto, tra grandi e piccole storie. La storia, senza gap, la fanno i protagonisti e la magia di una scrittura che rende tutto credibile.Cose di Sicilia nelle parole raccontate prevede il 24 aprile alle ore 19.00, nella sede di palazzo, S. Anna un altro appuntamento con una scrittrice di successo.Giuseppina Torregrossa presenterà il suo ultimo libro “La miscela segreta di Casa Olivares” ed. Mondadori, euro 18,00. A parlarne con l’autrice la giornalista Elisa Mandarà de “La Sicilia”.

ShareTweetSendShare
torna in Cultura
adv
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Chiaramonte Gulfi, in migliaia alla salita della Madonna

Chiaramonte Gulfi, in migliaia alla salita della Madonna

NOTIZIE SICILIA

Convenzione di Palermo: il ministro Piantedosi incontra il ministro Trabelsi

28 Settembre 2023

La Scoperta di una Statuetta in Terracotta dell’età ellenistica

28 Settembre 2023

Nata con la bocca serrata, ora a 16 anni sorride

27 Settembre 2023
adv

NOTIZIE SPORT

Mountain Bike: ottimi risultati per gli atleti della Naturosa Ragusa all’Etna Marathon

28 Settembre 2023

Ragusa si aggiudica il quadrangolare Terranova

25 Settembre 2023

La Virtus Ragusa conquista la Coppa Sicilia

24 Settembre 2023
adv

RIMEDI NATURALI

Tè di biancospino fa bene alla salute del cuore?

25 Settembre 2023

Maschera fatta in casa per una pelle idratata

24 Settembre 2023

Bellezza viso: la ricetta della maschera fatta in casa

17 Settembre 2023
adv
OROLOGIAIO MODICA
adv
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video

Ultime notizie

Vittoria, 21enne beccato con 14 gr. di hashish: denunciato

Vittoria, 21enne beccato con 14 gr. di hashish: denunciato

28 Settembre 2023
Vittoria, folgorato mentre tenta di rubare cavi di rame da un traliccio

Vittoria, folgorato mentre tenta di rubare cavi di rame da un traliccio

28 Settembre 2023
Convenzione di Palermo: il ministro Piantedosi incontra il ministro Trabelsi

Convenzione di Palermo: il ministro Piantedosi incontra il ministro Trabelsi

28 Settembre 2023
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2021 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2021 Quotidiano di Ragusa

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}