Torneranno in commercio le piantine del SunBlack, il pomodoro nero ad alto contenuto di antociani – sostanze dal fortissimo e riconosciuto potere antiossidante – sviluppato nell’ambito del progetto di ricerca tutto italiano Tomantho, coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e portato avanti insieme alle Universita’ della Tuscia (Viterbo), di Modena e Reggio Emilia, di Pisa. L’Ortofruttifero di San Giuliano Terme (Pisa) e’ l’azienda con la quale, nel 2014, e’ stato sottoscritto il contratto di licenza, in virtu’ del quale ha ottenuto l’esclusiva della commercializzazione del ‘SunBlack’, il ‘pomodoro nero’ ‘frutto’ della ricerca italiano, il cui marchio e’ stato registrato nel 2009, ad opera degli stessi atenei che avevano dato vita al progetto di ricerca ‘Tomantho’, il cui nome deriva dalla fusione fra ‘tomato’ e ‘anthocyanin’. Ne da’ notizia la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
Il ‘SunBlack’ e’ stato ottenuto da Gian Piero Soressi dell’Universita’ della Tuscia ed e’ stato caratterizzato in maniera approfondita nel corso degli ultimi anni dalla Scuola Superiore Sant’Anna, dall’Universita’ di Pisa e dalla stesso ateneo dell’alto Lazio. ‘L’Ortofruttifero’ e’ azienda leader nella produzione di piantine da orto e sta per commercializzare il ‘SunBlack’, per il secondo anno consecutivo. Il suo arrivo in commercio, sotto forma di piantine, e’ possibile grazie ai semi forniti dal gruppo guidato dal professore Andrea Mazzucato dell’Universita’ della Tuscia, in due varianti: a frutto medio ed a frutto piccolo, nelle due varieta’ a grappolo e ciliegino.