Logo del Quotidiano di Ragusa
adv
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video
No Result
View All Result
Quotidiano di Ragusa
No Result
View All Result
adv

Home » Censis: “La crisi blocca le nascite”

Censis: “La crisi blocca le nascite”

Redazione by Redazione
2 Aprile 2015 - Aggiornato alle ore 12:19 -
in Attualità
0
Censis: “La crisi blocca le nascite”
Share on FacebookShare on Twitter

Cala il numero delle nascita in Italia. Lo dice una ricerca del Censis, presentata a Roma, realizzata in collaborazione con la Fondazione Ibsa, su un campione di medici specialisti (ginecologi, andrologi e urologi). Dallo studio emerge che il 60% delle coppie italiane non riesce ad accedere con facilità alla procreazione assistita poiché questa possibilità non è ancora offerta concretamente ai pazienti nonostante la sentenza della Consulta che riammette questa tecnica. Il 75% degli specialisti e’ convinto anche che la crisi economica scoraggi le coppie che devono ricorrere alla procreazione medicalmente assistita. Le coppie trattate in Italia con tecniche di procreazione medicalmente assistita erano 54.458 nel 2012 (ultimo dato ufficiale disponibile): +77% rispetto alle 30.749 del 2005. Nel 23,2% dei casi si arriva alla gravidanza. I bambini concepiti in provetta venuti alla luce sono stati 9.818 nel 2012: +169% rispetto ai 3.649 del 2005. La meta’ degli specialisti consultati dal Censis ritiene che i problemi di infertilita’ colpiscano il 20-30% delle coppie italiane, a fronte delle stime dell’Organizzazione mondiale della sanita’ che parlano del 10-15%. Ed e’ certo che i problemi di infertilita’ e sterilita’ siano aumentati rispetto al passato: lo pensa il 91,3% dei medici interpellati. Inoltre, la meta’ degli specialisti, ritiene che una coppia dovrebbe iniziare a preoccuparsi tra i 12 e i 24 mesi dopo i primi tentativi di concepimento. Il 36%, pero’, ritiene che bisognerebbe preoccuparsi prima, trascorsi da 6 a 12 mesi dai primi tentativi. Per il 4,7% e’ utile anticipare entro i 6 mesi, per il 9,3% aspettare almeno 2 anni. Tra la popolazione, invece, sale al 44% la percentuale di chi ritiene che si debba attendere oltre 2 anni dai primi tentativi prima di preoccuparsi. Secondo poco meno della meta’ degli specialisti, l’eta’ in cui una donna che aspira a essere madre dovrebbe iniziare a preoccuparsi e’ oltre i 35 anni. La maggioranza del campione individua dopo i 25 anni l’eta’ giusta per iniziare a effettuare esami di screening dell’infertilita’ (l’impossibilita’ di portare a termine la gravidanza con la nascita di un bambino sano) e sterilita’ (l’incapacita’ a concepire). Il 77,3% si dice favorevole all’attivazione di programmi regionali e nazionali per lo screening dell’infertilita’ delle donne, mentre e’ favorevole allo screening per gli uomini una percentuale ancora piu’ alta e pari all’81,3%. I pazienti con problemi di infertilita’ sono seguiti in quasi la meta’ dei casi privatamente (46,6%), il 39,7% in strutture pubbliche e il 13,7% sia nel pubblico che nel privato. Quasi il 75% degli specialisti ritiene che le coppie con problemi di infertilita’ tendano a consultare piu’ di uno specialista prima di affidarsi alle cure di quello scelto alla fine. Il 62% degli specialisti giudica i propri pazienti poco o per nulla informati sia sui problemi di infertilita’ e sterilita’, sia sulle tecniche di procreazione medicalmente assistita. I ginecologi, andrologi e urologi sono concordi nel sottolineare l’importanza della legge 40/2004 sulla procreazione medicalmente assistita (89,3%). Ma evidenziano la presenza di rilevanti differenziazioni territoriali nell’applicazione della legge. L’88,7% dei medici sottolinea che non in tutte le regioni italiane e’ assicurato lo stesso livello di qualita’ nei trattamenti per la procreazione medicalmente assistita e che, nonostante le dichiarazioni di principio, non in tutte le regioni e’ assicurata la gratuita’ dell’accesso alle cure per la Pma (83,3%). In Italia il 54% dei centri in cui si puo’ effettuare la Pma iscritti al registro nazionale sono privati, e la percentuale arriva al 69% al Sud.

ShareTweetSendShare
torna in Attualità
adv
Redazione

Redazione

Quotidiano di Ragusa. Giornale online che racconta gli avvenimenti che accadono, l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca lo sport gli eventi della provincia di Ragusa e dalla Sicilia senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. La redazione del quotidiano è formata da diversi giornalisti locali e collaboratori occasionali.

Next Post
Civitanova Marche, onda affonda peschereccio: 2 morti

Civitanova Marche, onda affonda peschereccio: 2 morti

NOTIZIE SICILIA

Palermo, colpi di pistola contro un Caf Unsic

29 Settembre 2023

Convenzione di Palermo: il ministro Piantedosi incontra il ministro Trabelsi

28 Settembre 2023

La Scoperta di una Statuetta in Terracotta dell’età ellenistica

28 Settembre 2023
adv

NOTIZIE SPORT

Ragusa Calcio, preparazione atletica per la squadra Juniores

29 Settembre 2023

Seminario internazionale di Aikido a Modica

29 Settembre 2023

Mountain Bike: ottimi risultati per gli atleti della Naturosa Ragusa all’Etna Marathon

28 Settembre 2023
adv

RIMEDI NATURALI

Tè di biancospino fa bene alla salute del cuore?

25 Settembre 2023

Maschera fatta in casa per una pelle idratata

24 Settembre 2023

Bellezza viso: la ricetta della maschera fatta in casa

17 Settembre 2023
adv
OROLOGIAIO MODICA
adv
Quotidiano di Ragusa

Direttore Responsabile: Felicia Rinzo - Editore QDR News - P.IVA 01673640882 - Testata registrata al Tribunale di Ragusa n°01/2014.
2014. Questo sito Web, Quotidiano di Ragusa, ivi inclusi nomi, logo, nonchè lo schema di colori e il layout del sito, sono soggetti a copyright, diritti sui marchi, diritti di database e/o altri diritti di proprietà intellettuale. © 2020. Il Quotidiano di Ragusa non riceve nessun contributo pubblico.

Sezioni

  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Blog: la penna di…
  • Chiaramonte Gulfi
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Economia
  • Giarratana
  • Ispica
  • Moda e spettacolo
  • Modica
  • Monterosso Almo
  • Politica
  • Pozzallo
  • Ragusa
  • Rimedi naturali
  • Salute e benessere
  • Santa Croce Camerina
  • Sicilia
  • Sport
  • Tecnologie
  • Video

Ultime notizie

Rottamazione quater cartelle, lettere con debiti da Fisco: come pagare e scadenza

Rottamazione quater cartelle, lettere con debiti da Fisco: come pagare e scadenza

30 Settembre 2023
Inaugurata la 48esima edizione della Fam Ragusa

Inaugurata la 48esima edizione della Fam Ragusa

29 Settembre 2023
Fiocco rosa alla FAM di Ragusa: è nata Fiera, una bellissima asinella razza Asino Sardo

Alla FAM di Ragusa: è nata Fiera, una bellissima asinella razza Asino Sardo

29 Settembre 2023
  • Cookie Policy (UE)
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Disconoscimento
  • Chi siamo

© 2021 Quotidiano di Ragusa

No Result
View All Result
  • Home
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Politica
  • Sport
  • Salute e benessere
  • Comuni
    • Chiaramonte Gulfi
    • Giarratana
    • Ispica
    • Modica
    • Monterosso Almo
    • Pozzallo
    • Ragusa
    • Santa Croce Camerina
  • Altre categorie
    • Blog: la penna di...
    • Cucina
    • Moda e spettacolo
    • Rimedi naturali
    • Sicilia
    • Tecnologie
    • Video

© 2021 Quotidiano di Ragusa

Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}